Serie A 2025/26 al via: il calendario e le sfide che possono già decidere lo Scudetto
Le sfide decisive per lo Scudetto

La Serie A 2025/26 prende il via il 17 agosto, e il calendario appena svelato promette di accendere subito la lotta per lo Scudetto, con Juventus, Inter e Milan già pronte a darsi battaglia. Gli appassionati possono consultare la lista casino AAMS per eventuali approfondimenti su piattaforme regolamentate, ma l'attenzione è tutta sul campo, dove le prime giornate potrebbero delineare i favoriti. Con trasferimenti strategici e un'agenda fitta di scontri diretti, analizziamo il programma e le partite chiave che potrebbero determinare il vincitore, offrendo uno sguardo approfondito su una stagione che si annuncia intensa.
Un calendario strategico e ricco di spunti
Il campionato si svilupperà dal 17 agosto al 25 maggio 2026, con 38 giornate che spazieranno da aperture intriganti a finali decisivi. Juventus esordirà contro il Como, Inter ospiterà il Genoa, e il Milan riceverà il Torino in casa, in un avvio che evita scontri diretti tra le big per lasciare spazio a un riscaldamento graduale. Tuttavia, settembre porterà il Derby della Madonnina (Milan vs. Inter il 22 settembre) e Juventus vs. Napoli (il 29 settembre), match che potrebbero già segnare le gerarchie. Le pause per la Coppa Italia e le competizioni europee, unite al periodo natalizio con la 17ª giornata il 22 dicembre, rappresentano momenti critici, come dimostrato lo scorso anno quando Inter perse terreno contro la Lazio. L'ultima giornata del 25 maggio, con Milan ad Atalanta e Inter contro Juventus, potrebbe essere un epilogo thrilling se la corsa restasse incerta fino all'ultimo.
Le sfide decisive per lo Scudetto
Alcune partite si profilano come decisive per la conquista del titolo, con scontri che testeranno subito la preparazione delle contendenti:
- Milan vs. Inter (22 settembre): Il Derby della Madonnina, dove lo scorso anno la vittoria 2-1 di Inter ha dato slancio alla loro stagione.
- Juventus vs. Napoli (29 settembre): L'esordio di Thiago Motta contro il Napoli di Antonio Conte potrebbe definire le ambizioni iniziali.
- Inter vs. Juventus (27 ottobre): Il Derby d'Italia, sempre un banco di prova, come il pareggio 1-1 della passata stagione.
- Roma vs. Milan (10 novembre): Uno scontro tattico con José Mourinho al comando.
- Napoli vs. Inter (24 novembre): La rivincita di Conte contro la sua ex squadra.
- Milan vs. Juventus (5 gennaio): Un test post-Natale per entrambe.
- Inter vs. Milan (16 febbraio): Il secondo derby, spesso un turning point.
- Juventus vs. Milan (9 marzo): Potenziale scontro al vertice.
- Napoli vs. Juventus (13 aprile): Dramma tardo-stagionale.
- Inter vs. Juventus (25 maggio): Un finale epico se il titolo è in gioco.
Queste sfide, in particolare gli scontri tra le sei principali, saranno crocevia cruciali. Il gioco d'azzardo tra gli appassionati italiani è già acceso, con analisi approfondite su come questi match possano influenzare le quote e le strategie delle squadre, rendendo ogni giornata un evento da seguire con attenzione.
Tabella delle partite chiave
Giornata | Data (2025/26) | Partita chiave | Importanza strategica
1 | 17 agosto | Milan vs. Torino | Esordio dei rossoneri
6 | 22 settembre | Milan vs. Inter | Primo derby
7 | 29 settembre | Juventus vs. Napoli | Motta contro Conte
10 | 27 ottobre | Inter vs. Juventus | Derby d'Italia
12 | 10 novembre | Roma vs. Milan | Scontro tattico
13 | 24 novembre | Napoli vs. Inter | Rivincita Conte
19 | 5 gennaio | Milan vs. Juventus | Post-Natale
25 | 16 febbraio | Inter vs. Milan | Secondo derby
28 | 9 marzo | Juventus vs. Milan | Possibile vertice
33 | 13 aprile | Napoli vs. Juventus | Dramma finale
38 | 25 maggio | Inter vs. Juventus | Decisione finale
Juventus: Favoriti con un progetto ambizioso
Juventus, seconda nella stagione 2024/25, si presenta con Thiago Motta alla guida e un mercato aggressivo. L'acquisto di Douglas Luiz (£42m dall'Aston Villa) e Teun Koopmeiners (£51m dall'Atalanta) ha rafforzato il centrocampo, mentre Dusan Vlahovic con i suoi 18 gol rimane un punto di forza. La cessione in prestito di Dejan Kulusevski al Tottenham ha lasciato un vuoto, ma il 4-3-3 di Motta, incentrato su pressing e transizioni rapide, potrebbe sfruttare al massimo i derby casalinghi contro Napoli e Inter. La loro solidità difensiva, ereditata dalla gestione Allegri, e l'esperienza europea rappresentano un vantaggio, anche se la difesa del titolo in Coppa Italia potrebbe dividere le energie.
Inter Milan: Campioni alla prova
Inter, detentrice dello Scudetto 2024/25, affronta una stagione di transizione con Simone Inzaghi. L'arrivo di Josep Martinez (£13m dal Genoa) ha rinforzato la porta, ma la partenza di Lautaro Martinez (£42m al Chelsea) è un duro colpo. Mehdi Taremi e Piotr Zielinski, entrambi a parametro zero, portano qualità, ma il 3-5-2 necessita di adattamenti. Le contropiedi di Inzaghi hanno funzionato lo scorso anno, come dimostrato dal successo nel derby di Milano, ma l'anticipo contro il Milan a settembre sarà un banco di prova immediato. La loro capacità di mantenere la costanza, nonostante le lacune lasciate dalla cessione di Lautaro, sarà cruciale.
Milan: Risveglio dei rossoneri
Milan, terzo nel 2024/25, punta a un ritorno al vertice sotto Paulo Fonseca. Youssouf Fofana (£21m dal Monaco) e Alvaro Morata (£11m dall'Atalanta) aggiungono robustezza al centrocampo e all'attacco, anche se gli infortuni di Mike Maignan rappresentano un'incognita. Il 4-2-3-1 di Fonseca privilegia il possesso palla, con Rafael Leão e i suoi 14 gol come stella principale. L'esordio nel derby contro l'Inter sarà una sfida immediata, e la loro fame di Scudetto, assente dal 2022, potrebbe spingerli a sorprendere, soprattutto se Morata trova continuità.
Conclusione
La Serie A 2025/26, che inizia il 17 agosto, vede Juventus con Luiz (£42m) e Koopmeiners (£51m), Inter con Martinez (£13m), e Milan con Fofana (£21m) in una corsa al titolo che promette emozioni, con le sfide iniziali di settembre come il Derby della Madonnina e Juventus-Napoli che potrebbero già delineare i contendenti. Le tattiche di Motta (4-3-3), Inzaghi (3-5-2) e Fonseca (4-2-3-1) offriranno uno spettacolo tattico, ma la competizione di Napoli e Roma aggiunge complessità, rendendo la stagione imprevedibile fino al 25 maggio, quando Inter-Juventus potrebbe decidere tutto.