Altarimini

Serie B: Triestina, prossimo avversario del Rimini

Mancherà Riccardo Allegretti, la mente e il braccio della Triestina: regista che alla veneranda età di 33 anni ha raggiunto la piena maturità calcistica, leader, faro della manovra, implacabile esecut...

A cura di Redazione
07 novembre 2008 14:27
Serie B: Triestina, prossimo avversario del Rimini -
Condividi

Mancherà Riccardo Allegretti, la mente e il braccio della Triestina: regista che alla veneranda età di 33 anni ha raggiunto la piena maturità calcistica, leader, faro della manovra, implacabile esecutore di calci piazzati, con la palla a scavalcare la barriera e a scendere, oppure di potenza a cercare l’incrocio del palo di competenza del portiere. La partita con

la Triestina è comunque una partita insidiosa per il Rimini, chiamato a dare conferma agli ultimi positivi risultati, mentre i Giuliani hanno rallentato dopo lo splendido inizio di campionato.

Tutto sommato, non si può chiedere di più alla Triestina, almeno fin quando non tornerà in piena forma e quindi a segnare “El Diablo” Pablo Granoche, la punta di diamante della formazione alabardata; per il resto la società ha deciso saggiamente di puntare sulla continuità, rinnovando fiducia all’allenatore Maran e confermando gran parte degli effettivi della passata stagione. La principale novità è il giovane portierino Michael Agazzi, scuola Atalanta, reduce ad un ottimo campionato in C con il Foggia, che ha saputo subito guadagnarsi la maglia da titolare a suon di buone prestazioni, relegando in panchina Dei, che lo scorso anno ha vissuto una seconda giovinezza, lasciando nell’anonimato prima un portiere quotato come Generoso Rossi, poi Acerbis, estremo difensore ora in vetta alla classifica con il Grosseto. A destra un altro giovane talentuoso, Fabrizio Cacciatore, in prestito dalla Sampdoria, mentre per sostituire l’ottimo Rizzi, tornato a Mantova, dal Napoli è stato prelevato Erminio Rullo. Dal Lecce arriva invece lo stopper Cottafava, subito ben integratosi con Minelli. In attacco la novità principale è costituita da Mateo Figoli, uruguaiano di 24 anni ingaggiato dal Danubio, considerato erroneamente l’erede del connazionale Granoche, ma in realtà Figoli è una guizzante seconda punta, più abile nel mettere in condizione i compagni di segnare che di fare goal. Il parco attaccanti è complessivamente ben assortito, con l’ariete Della Rocca, pronto a sfidare Cipriani, suo compagno nel Bologna e il guizzante Eliakwu, mina vagante che sembrava destinato alla cessione in Russia quest’estate.

Tornando alla partita con il Rimini, oltre ad Allegretti mancherà anche lo squalificato Cacciatore, il bomber Granoche e il giovane Cia, che continuano nel loro piano di lavoro differenziato, mentre Gorgone e Rullo dovrebbero recuperare. In difesa Cacciatore dovrebbe essere rimpiazzato da Milani, a centrocampo ballottaggio fra Princivalli e Piangerelli per sostituire Allegretti, mentre in attacco potrebbe trovare conferma l’ex milanista Ardemagni, autore di uno splendido goal contro il Frosinone. Della Rocca e l’uruguaiano Figoli si contendono un posto al suo fianco, a meno che Maran decida di schierare una formazione più prudente, con Antonelli esterno di sinistra e Testini avanzato nel ruolo di seconda punta.

Formazione Triestina (4-4-2): Agazzi – Milani Cottafava Minelli Rullo – Tabbiani Gorgone Princivalli (Piangerelli) Testini – Ardemagni Figoli

In panchina: Dei, Petras, Lima, Piangerelli (Princivalli), Antonelli, Eliakwu, Della Rocca.

Nella foto un undici della Triestina (copyright Studio Geros)

Riccardo Giannini

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Altarimini sui social