Settimana di cultura, eventi ed impegno sociale a Rimini

Dalla riflessione sulle donne e la memoria storica ai concerti sensoriali e alle opere liriche

A cura di Grazia Antonioli Redazione
10 novembre 2025 12:23
Settimana di cultura, eventi ed impegno sociale a Rimini -
Condividi

Inizia una nuova settimana a Rimini fra impegno sociale e riflessione collettiva, fra musica, teatro e grande cinema. Mercoledì 12 novembre, il Teatro Amintore Galli ospita lo spettacolo speciale intitolato Senza mezze misure, scritto da Carlo Lucarelli ed Elena Zaccherini, che mette in scena i valori dell’impegno sociale e della rinascita attraverso parole, musica e il coinvolgente Coro Farthan. Lo spettacolo porta sul palco storie vere: frammenti di vite spezzate dalla violenza e ricostruite grazie al sostegno delle comunità e delle istituzioni. Attraverso parole, musica e memoria collettiva, si compone un racconto corale di dolore, coraggio e rinascita. La serata, il cui ricavato sarà devoluto alle vittime di reati violenti, rappresenta un momento di forte impatto emotivo e di riflessione collettiva.

Prosegue il programma Donne coraggio, il format promosso dal Comune di Rimini in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Un calendario ricco di appuntamenti tra incontri, dibattiti, conferenze, spettacoli e momenti di riflessione collettiva, che si estendono fino al 13 dicembre. Il 12 novembre si tiene un dibattito e letture su “Cara senatrice Merlin” (ore 16,30) al Museo della Città; il 13, al Cinema Tiberio, l’Associazione Crisalide presenta la performance teatrale “Un giorno... inaspettatamente”; infine, il 15 novembre si inaugura la mostra “Gineceo” all’Ala nuova del Museo della Città, con opere di Giulietta Gheller in collaborazione con Rompi il Silenzio APS.
La rassegna Transizioni propone invece un ciclo di incontri all’Area Settebello per riflettere su cosa significa oggi vivere in una società in continua evoluzione. Venerdì 14 novembre è la volta di “Io, che sono donna. Donne, filosofia e città ideali”, con Cecilia Muratori, docente di Storia della Filosofia all’Università di Pavia.

Il 13 novembre, il Teatro Galli ospita un progetto di Rimini Classica, Il Barbiere di Siviglia in Miniatura, una versione ridotta e coinvolgente dell’opera di Rossini, interpretata da un sestetto di musicisti e cantanti di grande talento. La serata rappresenta un esempio di come l’opera possa essere resa accessibile e affascinante anche in forme più compatte e innovative.

L’attenzione alla musica e all’arte sensoriale prosegue venerdì 14 novembre con Sentieri selvaggi - Musica al buio, un’esperienza unica in cui il pubblico, immerso nel buio totale, si lascia attraversare dalle sonorità sperimentali di Friedrich Haas, interpretate da un quartetto di musicisti specializzati. Un appuntamento che invita alla contemplazione e alla percezione sensoriale, sottolineando l’originalità della proposta culturale riminese. L’evento è parte della 76° Sagra Musicale Malatestiana, sezione percuotere la Mente.

Il weekend si apre con il teatro, sabato 15 novembre, quando sul palco del Galli va in scena L'Assaggiatrice di Hitler, uno spettacolo che esplora la complessità morale e la sopravvivenza umana in tempi di orrore, attraverso la storia di Rosa Sauer, interpretata da due sole attrici che interpretano tutti i personaggi della storia in un intenso dialogo tra passato e presente, offrendo una riflessione profonda sui lati oscuri della storia e dell’animo umano.

In parallelo, Rimini si prepara a ricevere il regista russo Aleksandr Sokurov, che tra il 15 e il 17 novembre sarà fra Santarcangelo, Pennabilli e Rimini in occasione del Premio Tonino Guerra, il prestigioso riconoscimento cinematografico promosso dal Museo Centro Studi Tonino Guerra. Sokurov visiterà anche il Museo Fellini, immergendosi nell’immaginario cinematografico del maestro e parteciperà a incontri e proiezioni che celebrano il cinema e l’arte. Lunedì 17 novembre è ospite al Cinema Fulgor.

Dal 14 al 16 novembre Rimini torna a essere una casa per il canto corale internazionale con la 18° edizione della Rimini International Choral Competition, che accoglie un ventaglio di formazioni corali provenienti da varie parti del mondo, sotto la direzione artistica di Andrea Angelini. Teatri e chiese della città sono animati con programmi che spaziano dalla musica sacra al repertorio profano, fino a folk, gospel e pop.

Domenica 16 novembre inaugura ‘Confine Marea - Sulle rive della contemporaneità’ la Mostra collettiva a cielo aperto a cura di Mind Marea, in collaborazione con Cooperativa Spiagge Rimini, associazione Marea e Innamorarsi in Riviera. Oltre alla mostra, nel week-end si parla di Marea, intesa non solo come fenomeno fisico, ma come metafora del flusso e riflusso continuo di idee e forze, con la Micro-rassegna culturale di performance, concerti, incontri negli spazi culturali della città, trasformandoli in luoghi di osservazione e immersione (Teatro degli Atti, Domus del Chirurgo, Palazzi dell'Arte e Porto di Rimini).

Per la rassegna Libri da queste parti alla Biblioteca Gambalunga, continuano gli appuntamenti settimanali con le novità letterarie ed editoriali, dedicata a libri che parlano di Rimini e non solo.

Mercoledì 12 novembre è ospite Carlo Dolcini in dialogo con Marco Leonetti, mentre venerdì 14 novembre al Museo della Città (Sala degli Arazzi) Michele Marziani dialoga con Stefano Rossini e Paolo Vachino.


Continua fino al 18 novembre il programma del Progetto Ritorno all'Astoria, un ricco e variegato programma di eventi e attività per l’autunno, con un calendario che comprende laboratori creativi, incontri di benessere, residenze artistiche e momenti dedicati alla sostenibilità. Questa settimana si inizia con un workshop sui ritratti sociali, seguiti da laboratori teatrali per adulti, corsi di pizzica salentina, sessioni di yoga, atelier di scrittura e teatro, e un progetto di residenza artistica. Nel weekend si svolgono anche laboratori per bambini, attività sportive e corsi di roller dance, con riproposizioni di spettacoli teatrali al Mulino di Amleto.

Per una domenica all'insegna della leggerezza, il 16 novembre il centro storico si anima con Artigiani al centro, l’appuntamento con arte, creatività, design. Un’occasione per fare due passi in centro storico e gustarsi anche una Colazione o un Té pomeridiano al Teatro Galli, nella splendida cornice del Caffè del Grifone, affacciato sulla suggestiva Piazza Cavour, cuore medievale di Rimini.

Infine al Palacongressi martedì 11 e mercoledì 12 novembre si tiene It's week, l’evento che unisce innovatori, aziende e istituzioni per far crescere il Tech Made in Italy.


Ecco tutti gli appuntamenti della settimana:



IN EVIDENZA

dal 6 novembre al 13 dicembre 2025

Rimini, sedi varie
Donne coraggio

Torna anche quest’anno “Donne coraggio”, il format promosso dal Comune di Rimini in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne.

Un calendario ricco di appuntamenti tra incontri, dibattiti, conferenze, spettacoli e momenti di riflessione collettiva, che si estendono ben oltre il mese di novembre.

Il programma nasce da una progettazione condivisa tra l’Amministrazione comunale, la “Rete Donne Rimini”, la “Casa delle Donne” e il centro antiviolenza gestito dall’Associazione “Rompi il silenzio”, unite da un obiettivo comune: contrastare ogni forma di violenza di genere e promuovere una cultura del rispetto e dell’uguaglianza. Gli appuntamenti della settimana:

>12 novembre, Museo della Città, Sala degli Arazzi – ore 16.30, Conversazioni e letture sul libro “Cara senatrice Merlin. Lettere dalle case chiuse” (ed. EGA 2018) a cura di Mirta Da Pra Pocchiesa, condotta da Elena Burnazzi – Consigliera Associazione Crisalide – con la collaborazione del gruppo “teatro” della stessa; ingresso libero. A cura di Associazione Crisalide

Teatro A. Galli, Piazza Cavour 22 – ore 20.30, “Senza mezze misure”. Uno spettacolo a favore della Fondazione emiliano-romagnola per le vittime di reato con Carlo Lucarelli – Presidente Fondazione emiliano-romagnola per le vittime di reato. A pagamento

>13 novembre, Cinema Teatro Tiberio, via S. Giuliano 16 – ore 21, Performance teatrale “Un giorno... inaspettatamente”. A cura di Associazione Crisalide

>15 novembre, Ala nuova Museo della città, 1° piano, via L. Tonini n. 1 – ore 17.30, Inaugurazione “Gineceo” sculture, dipinti e performance in video di Giulietta Gheller. Ingresso libero. In collaborazione con Rompi il Silenzio APS.

Info: www.facebook.com/casadelledonnerimini/?locale=it_IT

mercoledì 12 novembre 2025

Teatro Amintore Galli, piazza Cavour, 22 - Rimini centro storico
Senza mezze misure

Ancora una volta Carlo Lucarelli – giornalista, regista e scrittore - sale sul palco in favore della Fondazione emiliano-romagnola per le vittime di reato, della quale non è solo un appassionato sostenitore, ma soprattutto prezioso e convinto Presidente.

Lo spettacolo è scritto a due mani con Elena Zaccherini, esperta di diritti umani e politiche di genere, Direttrice della Fondazione da gennaio ‘22. Assieme hanno tradotto in testo teatrale i valori dell’impegno della Fondazione, creando uno spettacolo che procede per cerchi concentrici.

Partendo dai drammi vissuti da alcune delle vittime aiutate dalla Fondazione - purtroppo donne e bambini nella grande maggioranza dei casi - il racconto di Carlo Lucarelli accompagna lo spettatore nella comprensione di come la rinascita del singolo individuo passi anche attraverso l’impegno di una comunità che lo affianca nel momento più urgente e tragico della vita.

Il dolore vissuto, così come l’energia e la forza delle vittime nel ricostruire le proprie vite, saranno tradotte ed espresse con parole e musica dal Coro Farthan diretto da Elide Melchioni. Disposto sul palco con la funzione di vero e proprio coro greco, il Coro metterà in scena ed accompagnerà il racconto di Carlo Lucarelli, fungendo da risonanza emotiva, contrappunto ed eco.

Il ricavato della serata è devoluto interamente alla Fondazione per continuare a sostenere le vittime di reati violenti.

Ore 20.30 Ingresso a pagamento. Info: https://teatrogalli.it/eventonew/senza-mezze-misure

giovedì 13 novembre 2025

Sala Ressi del Teatro Galli - Rimini centro storico
Parole per la musica

Rassegna della 76 Sagra Musicale Malatestiana - Incontri culturali con gli esperti

La rassegna spazia dalla musica classica al mito, dalla storia del teatro all'analisi di figure artistiche di spicco, offrendo al pubblico l'opportunità di approfondire diverse sfaccettature del panorama culturale.
L’appuntamento della settimana:

Giovedì 13 novembre ore 21, Teatro degli Atti: Il liuto salvato dalle macerie. La storia di Al Kamandjati tra utopia e barbarie. A cura di Guido Barbieri

Ingresso gratuito senza prenotazione Info: https://teatrogalli.it/tipo-spettacolo/parole-musica

giovedì 13 novembre 2025

Teatro Amintore Galli, piazza Cavour, 22 - Rimini centro storico
ll Barbiere di Siviglia in Minatura

Evento di Rimini Classica

Il progetto Barbiere di Siviglia in Miniatura è di Noris Borgogelli che ha scritto i testi e le riduzioni orchestrali per sestetto per una versione agile e accattivante con un ampio estratto del capolavoro di Gioacchino Rossini.

Insieme al sestetto, è prevista la presenza dei cinque cantanti principali dell’opera: Daniela Pini: Rosina; Paolo Mascari: Conte di Almaviva; Maurizio Leoni: Figaro; Chiara Guerra: Berta; Luca Grassi: Don Basilio. Ensemble da camera di Rimini Classica. Noris Borgogelli adattamento, trascrizioni, voce narrante e direttore

Ore 20.45 Ingresso a pagamento Info: [email protected]

venerdì 14 novembre 2025

Teatro Amintore Galli (Sala Ressi), piazza Cavour, 22 - Rimini centro storico
Sentieri selvaggi - Musica al buio

76° Sagra Musicale Malatestiana - Percuotere la mente

Nell'ambito della Sagra Musicale Malatestiana, la rassegna musicale "Percuotere la mente" rivolta alle nuove sonorità, propone concerti e appuntamenti speciali da giugno fino ad ottobre, tra la Corte degli Agostiniani, il Teatro Galli e il Teatro degli Atti.

Chiude il percorso di Percuotere la mente un appuntamento speciale: la Sala Ressi del Teatro Galli spegne le luci per farsi attraversare dalle sonorità spettrali di Friedrich Haas, eletto al primo posto fra i compositori viventi di musica d’arte da una vasta consultazione della rivista Classic Voice.

In iij. Noct è il titolo di questa inedita esperienza sensoriale, affidata a un quartetto di autentici specialisti come Sentieri Selvaggi: quattro musicisti ai quattro angoli dello spazio e il pubblico in centro, in una sala totalmente al buio.

Ore 21.15 Ingresso a pagamento Info: 0541 793811 [email protected]

sabato 15 novembre 2025

Teatro Amintore Galli, piazza Cavour, 22 - Rimini centro storico
L'Assaggiatrice di Hitler

Stagione teatrale di prosa e danza 2025/26 - Turno D

Trasposizione scenica del romanzo pluripremiato “Le assaggiatrici” di Rosella Postorino, lo spettacolo di Sandro Mabellin indaga la possibilità per ogni individuo di scivolare nella colpa senza averlo scelto, di colludere con il Male semplicemente per istinto di sopravvivenza. E indaga la condanna tutta umana a dover «assaggiare» il mondo per vivere, ma con il rischio costante e ineludibile di morire. Di tutto questo è metafora il nazismo, che con la sua violenza invade l’Europa e la vita di Rosa Sauer, la protagonista.

L’obiettivo drammaturgico e registico è costruire uno spettacolo evocativo in cui due sole attrici interpretano – suggerendoli – tutti i personaggi della storia; lo spettacolo propone una sorta di film in assenza di cinema, perseguendo una sintesi fra tutti i linguaggi scenici: drammaturgia del suono e della luce, corpo e voce delle attrici, musiche registrate e suonate dal vivo da una fisarmonica. Gli spettatori sono coinvolti in modo attivo, perché devono riempire con l’immaginazione il vuoto di ciò che non è mostrato in scena.

In scena Silvia Gallerano e Alessia Giangiuliani intrecciano passato e presente, alternano dialogo e narrazione, danno voce a più personaggi e, avvicendandosi nell’interpretazione di Rosa, rendono visibili le diverse sfumature della protagonista.

Ore 21 Ingresso a pagamento Info: 0541 793811 [email protected]

dal 15 al 17 novembre 2025
Rimini, Cinema Fulgor e Fellini Museum
Premio Tonino Guerra

Il Festival ‘Luoghi dell’Anima’ (10-14 dicembre) è anticipato dalla consegna del Premio Tonino Guerra, promosso dal Museo Centro Studi Tonino Guerra, che sarà assegnato al grande regista Aleksandr Sokurov il 15 novembre a Santarcangelo e che vedrà il regista impegnato in masterclass e proiezioni dal 15 al 17 novembre fra Rimini, Santarcangelo e Pennabilli. Nel corso della sua permanenza Sokurov, tra masterclass, incontri e proiezioni, visiterà il Museo Fellini di Rimini, in un ideale itinerario tra i luoghi dell’anima del Maestro. Il 17 novembre alle ore 17 il regista è ospite al Cinema Fulgor. Info: www.luoghidellanima.it

sabato 15 e domenica 16 novembre 2025

Rimini, Teatro degli Atti, Domus del Chirurgo, Palazzi dell'Arte e Porto di Rimini
Mind Marea. Flussi culturali contemporanei

Mind Marea è un microfestival che prende spunto dall'energia del mare di Rimini, dove il ritmo delle onde si fonde con il flusso interiore, generando pensieri fluidi e creatività. L'evento mira a portare questa corrente invisibile, profonda e libera negli spazi culturali della città – musei, teatri, spazi pubblici – trasformandoli in luoghi di osservazione e immersione.

Il festival intreccia letteratura, giornalismo, musica, filosofia e arti visive e il tema centrale è la marea, intesa non solo come fenomeno fisico, ma come metafora potente del flusso e riflusso che anima la creatività, modella la società e scandisce le esistenze, specialmente quelle delle nuove generazioni.

Il programma include performance artistiche, concerti, workshop e incontri, invitando generazioni diverse a guardare insieme, in profondità, dentro di sé.

Rimini, città tra mare e terra, storia e visione, è il punto di partenza ideale per spingere lo sguardo oltre i confini e raccontare i mari vicini e lontani e le frontiere visibili e invisibili.

sabato 15 e domenica 16 novembre 2025

Rimini, Teatro degli Atti, Domus del Chirurgo, Palazzi dell'Arte e Porto di Rimini
Mind Marea. Flussi culturali contemporanei

Micro-rassegna culturale di performance, concerti, incontri, mostre

Mind Marea è un microfestival che prende spunto dall'energia del mare di Rimini, dove il ritmo delle onde si fonde con il flusso interiore, generando pensieri fluidi e creatività. L'evento mira a portare questa corrente invisibile, profonda e libera negli spazi culturali della città – musei, teatri, spazi pubblici – trasformandoli in luoghi di osservazione e immersione.

Il festival intreccia letteratura, giornalismo, musica, filosofia e arti visive e il tema centrale è la marea, intesa non solo come fenomeno fisico, ma come metafora potente del flusso e riflusso che anima la creatività, modella la società e scandisce le esistenze, specialmente quelle delle nuove generazioni.

Il programma include performance artistiche, concerti, workshop e incontri, invitando generazioni diverse a guardare insieme, in profondità, dentro di sé.

Rimini, città tra mare e terra, storia e visione, è il punto di partenza ideale per spingere lo sguardo oltre i confini e raccontare i mari vicini e lontani e le frontiere visibili e invisibili.
Domenica 16, in spiaggia alle ore 12.30, inaugurazione mostra: Confine Marea - Sulle rive della contemporaneità.

IL CALENDARIO GIORNO PER GIORNO

fino al 18 novembre 2025

Ex Cinema Astoria, viale Euterpe, 15 – Rimini
Ritorno all'Astoria

Rassegna di appuntamenti all'Ex Cinema Astoria

Nell'ambito del Progetto Ritorno all'Astoria, un ricco e variegato programma di eventi e attività per l’autunno, con un calendario che comprende laboratori creativi, incontri di benessere, residenze artistiche e momenti dedicati alla sostenibilità.

Gli appuntamenti della settimana:

10 novembre, 16:30 – 19:00, Workshop "Ritratti sociali - Volti e Storie" a cura di Ecomuseo Rimini APS

11 novembre, 17:00 – 19:00 Strani ma veri! Mulino di Amleto Teatro

19:00 – 21:00 Viaggio di non ritorno - Laboratorio di teatro adulti aperto a tutti - Mulino di Amleto

21:10 – 23:10 Fuori da ogni realtà - Laboratorio di teatro adulti aperto a tutti - Mulino di Amleto

12 novembre, 20:30 – 22:00, Pizzica Salentina - corso di pizzica salentina - Fermento Etnico

13 novembre, 19:00 – 20:15 Yoga all’Astoria di Hatha Yoga Rimini

20:30 – 22:30 Ognuno ha una storia da raccontare. Atelier di scrittura e teatro - ri.flessi

14 novembre, 21:00 – 23:59 Ritorno allo scouting - In residenza artistica Naomi Camper a cura di Collettivo Il Nido - Movimento Centrale

15 novembre, 10:30 – 12:00, Storie ad arte - laboratori creativi didattici - Patrizia Magnani

16:00 – 17:30, Corpo a corpo - Greta Cesarini

16 novembre, 16:00 – 18:30, Ritorno alla creatività - LisARTinFlowers

17 novembre, 18:30 – 20:30, Roller Dance - a cura di Roller Dance Rimini

18 novembre, 17:00 – 19:00, Strani ma veri! - Mulino di Amleto Teatro

19:00 – 21:00, Viaggio di non ritorno - Laboratorio di teatro adulti aperto a tutti - Mulino di Amleto

21:10 – 23:10, Fuori da ogni realtà - Laboratorio di teatro adulti aperto a tutti - Mulino di Amleto

Info: www.facebook.com/RitornoAllAstoria

fino al 28 novembre 2025

Rimini, sedi varie
A tavola coi nonni

Prosegue la Rassegna "A tavola coi nonni", un progetto di educazione alimentare focalizzato sul benessere intergenerazionale. L'iniziativa è promossa dal Dipartimento di Scienze per la Qualità della Vita dell’Università di Bologna e si svolge con il patrocinio del Comune di Rimini. Il progetto mira a valorizzare la figura dei nonni come esempio virtuoso nel trasmettere corrette abitudini alimentari e i principi della Dieta Mediterranea. La rassegna, finanziata dall’Unione Europea NextGenerationEU nell’ambito del PNRR, si concluderà il 28 novembre. Mercoledì 12 novembre alle ore 16.30, nella Sala Canepa del Museo della Città parte la "Minifotomaratona A tavola coi nonni", un contest fotografico gratuito per ragazzi tra 6 e 13 anni, che si svolge in tre tappe:
12 novembre (16:30): Laboratorio creativo per preparare il materiale di gara.
13-15 novembre: Contest fotografico in cui i partecipanti reinterpretano il materiale nel contesto urbano.
20 novembre (17:00): Premiazione e letture.
La partecipazione è a prenotazione obbligatoria e fino a esaurimento posti. info:www.atavolacoinonni.it

venerdì 7, 14, 21, 28 novembre 2025

Area Settebello, via Roma, 70 – Rimini
Transizioni

Rassegna a cura di Dire Uomo

Ogni epoca vive il proprio tempo di cambiamento, e la nostra non fa eccezione.

Tra diritti, pari opportunità e nuove forme di disuguaglianze, la rassegna “Transizioni” propone un ciclo di incontri per riflettere su cosa significa oggi vivere in una società in continua evoluzione. Appuntamento della settimana:
>venerdì 14 Novembre, ore 19:00, «Io, che sono donna». Donne, filosofia e città ideali. Cecilia Muratori – Docente di Storia della Filosofia, Università di Pavia.

Ingresso libero Info: 345 5784423 www.facebook.com/areasettebello/


martedì 11 novembre 2025

Sala della Cineteca, via Gambalunga, 27 - Rimini centro storico
Perché la guerra? Ciclo di lezioni magistrali ispirate alle lettere tra Einstein e Freud

Secondo appuntamento del ciclo di lezioni promosso dalla Biblioteca Gambalunga e l’Istituto per la Storia della Resistenza di Rimini, in occasione dell’ottantesimo anniversario della Liberazione dell’Italia, affronta il tema della guerra e della pace attraverso un percorso storico e contemporaneo.

Martedì 11 novembre, è presentato il libro di Andrea Santangelo 'Le vie delle guerre (il Mulino, 2025)', in dialogo con Davide Bagnaresi: Le principali guerre europee e il loro impatto sul continente, ricordando che l’Europa è stata spesso teatro di conflitti sanguinosi.

Il ciclo mira a comprendere le origini dei conflitti passati e presenti per favorire una riflessione sulla pace duratura.  Ore 17 Ingresso gratuito Info: http://www.bibliotecagambalunga.it/

martedì 11 novembre 2025

Cinema Fulgor, C.so d'Augusto, 162 - Rimini centro storico
Aperitivo Corto

L’iniziativa Cortometraggi al cinema, che si inserisce stabilmente nella programmazione, accompagnerà la stagione cinematografica offrendo una selezione di cortometraggi di qualità proiettati sul grande schermo. L'evento si configura come un appuntamento che coniuga l'esperienza della visione in sala con un momento conviviale: è previsto un aperitivo prima della proiezione. La rassegna include inoltre, ove possibile, la partecipazione e l'intervento di registi ospiti per un approfondimento sui contenuti proposti.

Il programma dell'11 novembre: dalle 18.30 alle 20.30, dopo l'aperitivo, vengono proiettati i titoli selezionati da Fice (Federazione italiana cinema d'essai). Tre storie intense, intime e profondamente umane, che raccontano emozioni, ricordi e trasformazioni attraverso il linguaggio del cinema breve:

>Sparare alle angurie – regia di Antonio Donato

Federico, in vacanza con il padre e il fratello in Sardegna, affronta il peso delle aspettative familiari fino a un incontro che cambierà tutto.

>Il ponte – regia di Giacomo Bendotti

Un viaggio tra passato e presente, memoria e migrazione, lungo la “Rotta dei Balcani”.

>Io che non vivo – regia di Cristina Puccinelli

Viviana, attrice quarantenne, affronta la perdita e la fragilità, cercando piccole luci di felicità nel buio.
Orario: dalle ore 18:30 alle 20:30 Ingresso a pagamento Info: 0541 709545 www.cinemafulgor.com

martedì 11 novembre 2025

Cinema Fulgor, c.so d'Augusto, 162 - Rimini centro storico
Anemone
Versione originale inglese con sottotitoli in italiano

Segue all’Aperitivo Corto, il Film drammatico diretto da Ronan Day-Lewis, con protagonista suo padre, Daniel Day-Lewis, che ha curato anche la sceneggiatura insieme al figlio.

Un’occasione imperdibile per godersi il film in lingua originale sul grande schermo.

Ore 21 Ingresso a pagamento. Info: 0541 709545 www.cinemafulgor.com


martedì 11 e mercoledì 12 novembre 2025

Palacongressi, via della Fiera, 23 – Rimini
It's week

L’evento che unisce innovatori, aziende e istituzioni per far crescere il Tech Made in Italy.

Un’esperienza ibrida dedicata a Innovatori, Managers, Aziende, Istituzioni e PA, un occasione di incontri e Networking per creare sinergie e Business fra i Partecipanti.

Ingresso a pagamento Info: www.itsweek.it/

mercoledì 12 novembre 2025

Cineteca Comunale, via Gambalunga, 27 - Rimini centro storico
Premio Burdlaz

A cura di Amarcort Film Festival

La Cineteca Comunale di Rimini ospita la nuova edizione del Premio Opere Prime, una rassegna dedicata al cinema giovane. L'iniziativa si rivolge a registi under 40 che presentano il loro primo lungometraggio e, in omaggio alla città natale del Maestro, che contenga suggestioni felliniane.

Saranno proiettate e giudicate 6 opere in concorso in altrettante serate che si svolgono tra ottobre e novembre. Il programma delle proiezioni, arricchito dalla presentazione in remoto dei registi, è iniziata l'8 ottobre con "Quasi a casa" di Carolina Pavone, e termina con: "Animali randagi" di Maria Tilli (12/11).

Solo i tre film più votati accederanno alla fase finale del 18° Amarcort Film Festival che si tiene a fine novembre, dove si contenderanno il Premio Burdlaz.

I vincitori saranno scelti da tre giurie diverse: una di esperti, una composta da studenti di cinema e la fondamentale giuria popolare.

Ore 21 Ingresso gratuito. Info: 327 9537101 https://www.amarcort.it/premio-burdlaz.html

Tutti i mercoledì e giovedì dal 5 novembre al 10 dicembre 2025

Centro per le Famiglie, piazzetta dei Servi, 1 - Rimini centro storico
Sempre mamma e sempre papà + Separazione: anche i bambini ne parlano

Anche quest'anno i Centri per le Famiglie di Rimini e dell’Unione dei Comuni della Valmarecchia organizzano in sinergia dei percorsi per parlare di separazione.
-Il gruppo SEMPRE MAMMA E SEMPRE PAPA’ è dedicato a genitori separati. Il percorso si svolge tutti i mercoledì dal 5 novembre al 10 dicembre, dalle ore 18.00 alle ore 19.30.

-Il gruppo “SEPARAZIONE: ANCHE I BAMBINI NE PARLANO”, è dedicato ai bambini e bambine da 6 a 10 anni, i cui genitori abbiano vissuto l’esperienza della separazione. In questo spazio i bambini e le bambine possono esprimersi sulla nuova condizione di vita e trovare le risorse per elaborarla.

Il gruppo, formato da coetanei che sperimentano i medesimi cambiamenti, è pensato e guidato per diventare un punto di forza, favorire il ridimensionamento delle preoccupazioni e il recupero e la conferma dei legami e dei riferimenti fondamentali. Sono previsti quattro incontri, tutti di giovedì, dalle 17.00 alle 19.00 dal 13 novembre al 4 dicembre presso la sede del Centro per le Famiglie di Rimini.

I genitori sono invitati a partecipare alla seconda parte dell’ultimo incontro. Sempre per i genitori è possibile anche un eventuale colloquio di approfondimento, al termine del percorso. E’ richiesto il consenso alla partecipazione di entrambi i genitori.

Ingresso gratuito su iscrizione obbligatoria. Info: https://www.facebook.com/centrofamiglierimini/

fino al 12 novembre 2025

Cinema Teatro Tiberio, via San Giuliano 16 - Rimini Borgo San Giuliano
La divina Francia - Sarah Bernhardt

Versione originale con sottotitoli italiani

Un film biografico di Guillaume Nicloux, con Sandrine Kiberlain, Laurent Lafitte, Amira Casar, Pauline Etienne, Mathilde Ollivier. Il film è proposto in versione originale francese con sottotitoli in italiano domenica 9 novembre alle ore 21. Nelle altre giornate il film è proposto in versione doppiata in italiano.

Un ritratto vibrante e sensuale, che ci conduce dietro le quinte della vita di un’icona senza tempo. Tra trionfi teatrali, amori appassionati e sfide personali, Sarah Bernhardt emerge come una figura ribelle, audace e modernissima, capace di sfidare le convenzioni e riscrivere le regole del suo tempo.

Orario: lunedì 10 novembre no proiezioni; martedì 11 novembre ore 17; mercoledì 12 novembre ore 18.30 / 21

Ingresso a pagamento Info: 328 2571483 www.cinematiberio.it/eventi/ladivinadifrancia


12 e 14 novembre 2025

Sala della Cineteca, via Gambalunga, 27 - Rimini centro storico
Libri da queste parti

Continuano alla Biblioteca Gambalunga gli appuntamenti settimanali della rassegna “Libri da queste parti”, vetrina delle novità letterarie e editoriali, dedicata a libri che parlano di Rimini e non solo. Un'occasione di approfondimento e di dialogo con autori ed esperti. Gli appuntamenti della settimana:

>mercoledì 12 novembre, Sala della Cineteca, ore 17.30, Carlo Dolcini, Lo Sceicco Bianco. Antonioni, Fellini e la metamorfosi di un film (Panozzo, 2025). In dialogo con Marco Leonetti.

>venerdì 14 novembre, Museo della Città (Sala degli Arazzi), ore 17, Michele Marziani, Il bandito (Bottega Errante, 2025). In dialogo con Stefano Rossini e Paolo Vachino.

Ingresso libero Info: 0541 704488 https://bibliotecagambalunga.it/

mercoledì 12 novembre 2025

Rimini, Cinema Tiberio
Meglio veri che perfetti
Convegno in occasione dei 25 anni del centro per le famiglie
Riconoscere risorse, sostenere relazioni: interventi integrati per la promozione del benessere

In occasione del 25esimo anniversario di attività del Centro per le Famiglie è proposto un convegno dal titolo Riconoscere risorse, sostenere relazioni: interventi integrati per la promozione del benessere, al Cinema Teatro Tiberio. Una giornata di studio rivolta agli operatori, alle associazioni e ai genitori (previa iscrizione su bit.ly/25cpf-iscrizioni) articolata in tre panel tematici: neogenitorialità, conflitto e adolescenza. Esperti nazionali, operatori dei servizi territoriali e rappresentanti istituzionali si confronteranno sulle sfide attuali delle famiglie e sulle buone pratiche di intervento. Tra i relatori, Giorgio Tamburlini (Pediatra, Presidente Centro per la Salute del Bambino), Rosita Marinoni (Psicologa e Mediatrice familiare) e Tania Scodeggio (Psicologa e Psicoterapeuta dell'Istituto Minotauro), che porteranno il loro contributo su temi cruciali come i primi mille giorni di vita, la gestione della conflittualità familiare e l'ascolto della sofferenza adolescenziale.

Ore 8.30 Info: www.facebook.com/centrofamiglierimini?

12, 13 novembre 2025

Biblioteca Gambalunga, via Gambalunga, 27 - Rimini centro storico
Officina Gambalunga. Distillare le parole - Laboratorio di scrittura narrativa

Ogni vita, ogni accadimento, ogni particolare, anche minimo, può diventare una storia da raccontare. A condizione di sapere come fare. Un corso dedicato all’organizzazione della scrittura, dare un’ambientazione al racconto, liberarsi dalle parole inutili e dare forza a quelle che servono a condurre per mano il lettore. Incontri pensati per chi vuole impastare storie e renderle fragranti per i lettori.

Un laboratorio di narrativa dedicato agli aspiranti scrittori, a chi crede di avere qualcosa da raccontare, a chi sta cercando il proprio posto tra le parole ma anche a chi vuole semplicemente capire come e cosa scrivere per farsi leggere.

Avremo come libro totem, come spirito guida, il romanzo Rimini di Pier Vittorio Tondelli. Semplicemente un omaggio all’autore. Non è obbligatoria la lettura, ma è interessante farla.

Il Laboratorio è condotto da Michele Marziani scrittore, narratore, editore, insegnante di scrittura.

Gli incontri si svolgono mercoledì 12 novembre e giovedì 13 novembre dalle 17,00 alle 18,30. Minimo 8 iscritti, massimo 16  |  Costo: 75 euro

Ingresso: a pagamento Info: 3471734585 Whatsapp https://bibliotecagambalunga.it/attivita/eventi/officina-gambalunga-distillare-le-parole-laboratorio-di-scrittura-narrativa

dal 13 al 19 novembre 2025

Cinema Teatro Tiberio, via San Giuliano 16 - Rimini Borgo San Giuliano
I colori del tempo

Versione originale con sottotitoli italiani

Una commedia di Cédric Klapisch, con Cécile De France, Vincent Perez, Vassili Schneider, François Berléand, Sara Giraudeau. Il film è proposto in versione originale francese con sottotitoli in italiano domenica 16 novembre alle ore 21. Nelle altre giornate il film è proposto in versione doppiata in italiano. Un riuscito esercizio di cinema popolare che – solcando tra le epoche – mette in connessione le frustrazioni del mondo moderno con una visione idealizzata della mistica ottocentesca.

Orario: giovedì 13 novembre ore 16; venerdì 14 novembre ore 17; sabato 15 novembre ore 17 e 21

domenica 16 novembre ore 18.30 / 21 VOS (fra/ita); lunedì 17 novembre ore 21; martedì 18 novembre no proiezioni; mercoledì 19 novembre ore 17 e 21

Ingresso a pagamento Info: 328 2571483 www.cinematiberio.it/eventi/icolorideltempo

venerdì 14 novembre 2025

Cinema Teatro Tiberio, via San Giuliano 16 - Rimini Borgo San Giuliano
Rangzen help live

Sul palco del Tiberio ritorna la band riminese per un esclusivo concerto-tributo in occasione del 60º anniversario di Help, Rubber Soul un inserimento tributo a Brian Wilson e Beach Boys.

Ore 21 Ingresso a pagamento Info: 328 2571483 www.cinematiberio.it/eventi/rangzen_live/

dal 14 al 16 novembre 2025

Rimini, sedi varie
Rimini International Choral Competition

Rimini torna a essere una casa per il canto corale internazionale con la 18° edizione del Concorso Corale Internazionale Città di Rimini, che accoglie un ventaglio di formazioni corali provenienti da varie parti del mondo, sotto la direzione artistica di Andrea Angelini.

Il Rimini International Choral Competition anima teatri e chiese della città con programmi che spaziano dalla musica sacra al repertorio profano, fino a folk, gospel e pop. In tre giorni di esibizioni e concerti non competitivi, i cori condividono stili, tradizioni e nuovi linguaggi, trasformando ogni performance in un dialogo vivo tra culture. L’atmosfera è quella delle grandi occasioni: sedi evocative come il Teatro Galli, la Chiesa dei Servi e di Sant'Agostino, giurie internazionali, e una comunità di appassionati che rende la città un crocevia di voci, esperienze e relazioni musicali.

Ecco i cori partecipanti all'edizione 2025:

Moraviachor — Repubblica Ceca

Paduan Suara El-Shaddai Universitas Sumatera Utara — Indonesia

Padjadjaran University Choir — Indonesia

Chamber Choir Ipavska (Komorni zbor Ipavska) — Slovenia

The Philippine Meistersingers — Filippine

Just Sing (Avenor College, Bucharest) — Romania

Corala Sargeția – Nicolae Icobescu (Deva) — Romania

Cantate (Girls’ Choir, Brno) — Repubblica Ceca

Pražská kantiléna (Women’s Choir, Prague) — Repubblica Ceca

Choir Paleček (Prague) — Repubblica Ceca

Insieme per Caso (San Miniato, Pisa) — Italia

Chamber Choir of the Feliks Nowowiejski Academy of Music in Bydgoszcz — Polonia

Ingresso gratuito Info: www.riminichoral.it

sabato 15 novembre 2025
Sala della Cineteca, via Gambalunga, 27 - Rimini centro storico
Biblioterapia. Come curarsi (o ammalarsi) con i libri
Torna a Rimini “Biblioterapia. Come curarsi (o ammalarsi) con i libri”, la storica rassegna di lezioni magistrali e presentazioni di libri dedicata alla comprensione del mondo contemporaneo curata dalla Biblioteca Gambalunga.

Il tema scelto per questa edizione è “libertà”, parola chiave attraverso cui indagare, con sguardo interdisciplinare, la complessità e le molte declinazioni che questa parola archetipica ha avuto nella storia e ha nella contemporaneità.
Ore 17 Ingresso libero Info: https://bibliotecagambalunga.it/


sabato 15 novembre 2025

Castoro Teatro, via Del Castoro, 7 – Rimini
Cagne

Spettacolo teatrale di Castoro Teatro

Uno spettacolo teatrale che prende spunto dal cinema e da due sue interpreti leggendarie: Bette Davis e Joan Crawford, protagoniste del film Che fine ha fatto Baby Jane? (1962), per tessere un racconto più ampio e stratificato.

Il conflitto tra le due sorelle del film si intreccia con la reale rivalità tra le attrici, diventando emblema della crudeltà dell’industria cinematografica e del destino spesso ingiusto riservato alle dive del passato. A partire da queste icone, lo spettacolo dà vita a una catena di trasformazioni: ritratti di donne che si generano l’un l’altro, tra gloria e disfatta, memoria familiare e tragedia, fiaba e visione shakespeariana. I codici teatrali si sovrappongono, si contraddicono, si rincorrono in uno spazio scenico mutevole, dove ogni gesto può far ridere, commuovere o inquietare.

In scena, due attrici si misurano con una materia viva e complessa, in un continuo dialogo tra intimità e spettacolo.

Cagne è una riflessione sul potere, sulla fragilità, sul riscatto e sulla libertà. Un’indagine sulla femminilità intesa come forza autonoma, creativa, capace di sovvertire ruoli e aspettative. Un invito a rimettere al centro voci dimenticate, senza indulgenze né retorica.

Orario: matinée per le scuole e serale ore 18:00 Ingresso a pagamento
Info: 0541 752056 www.castoroteatro.it/cagne/


domenica 16 novembre 2025
Artigiani al Centro

piazza Tre Martiri - Rimini centro storico

Appuntamento con arte, creatività, design e soprattutto tante idee e voglia di fare, di creare e di inventare! Una domenica al mese e non solo, artigiani, creatori e aspiranti designer vi attendono per mostrarvi ciò che la loro passione e il loro estro possono materializzare utilizzando legni, metalli, tessuti, filati, argilla e oggetti dimenticati.

Pezzi unici realizzati a mano, frutto di una continua ricerca e della capacità di creare con l'intelletto, con la fantasia e con il cuore!

Orario: dalle 9.30 alle 19.00 Ingresso libero Info: 340 3031200 www.facebook.com/artigianialcentro

domenica 16 novembre 2025

Cinema Fulgor, Corso d'Augusto 162 - Rimini centro storico
Colazione e film

Programmazione cinematografica nello storico cinema di Fellini

La domenica mattina continuano “Colazione e film”: i grandi classici uniti al piacere della colazione nell'elegante foyer del Fulgor.

Appuntamento domenica 16 novembre con Point Break - Punto di rottura, regia di Kathryn Bigelow.

Orario: colazione alle ore 10; proiezione alle ore 10.30 Ingresso a pagamento

Info: 0541 709545 www.cinemafulgor.com

domenica 16 novembre 2025

Rimini, piazza Cavour, Teatro Galli - Caffè del Grifone
Tè e Tentazioni

Nel cuore pulsante di Rimini, nascosto tra le eleganti mura del Teatro Galli, si apre per occasioni esclusive il Caffè del Grifone, un luogo intimo e ricercato dove ogni dettaglio racconta un momento da assaporare.

Con le sue ampie vetrate affacciate su Piazza Cavour, il Caffè del Grifone regala una vista privilegiata su uno degli scorci più suggestivi della città, proprio mentre la luce del tramonto accarezza la pietra antica della piazza medievale.

In questo scenario incantato prende vita “Tè e Tentazioni”, un appuntamento dedicato ai piaceri della pausa pomeridiana, offrendo una selezione di bevande calde e piccole tentazioni dolci tra tè, tisane, cioccolata e pasticcini artigianali.

Un invito a prendersi del tempo per sé, immersi in un’atmosfera raffinata e accogliente.

Orario: 16.00 – 18.00 Ingresso consentito sino alle ore 16:30 Ingresso a pagamento con prenotazione obbligatoria Info: 0541.51441 www.visitrimini.com/esperienze/312339-te-e-tentazioni-teatro-galli-rimini/


16, 23 novembre; 7, 8, 14, 26, 28 dicembre 2025

Cinema Teatro Tiberio, via San Giuliano 16 - Rimini Borgo San Giuliano
Junior Cinema

Rassegna cinematografica per famiglie al Cinema Tiberio

Riparte la rassegna Junior Cinema, l’appuntamento domenicale con il cinema riservato alla famiglia.

Domenica 16 e domenica 23 novembre appuntamento con Troppo Cattivi 2 di Pierre Perifel, seguito delle avventure della banda di animali lestofanti redenti, ora impegnati a fronteggiare un nemico più abile di loro, il tutto targato Dreamworks.

Per domenica 7 e lunedì 8 dicembre è atteso Dragon Trainer di Dean DeBlois: anche in questo caso il cartone animato di partenza si trasforma in film con attori in carne ed ossa e personaggi digitali per rivivere magicamente l’amicizia tra il giovane vichingo Hiccup e il suo amico drago Sdentato.

In prossimità delle festività natalizie (domenica 14 dicembre) un evento pensato per i più piccoli, con tanto di diploma “Il mio primo film al cinema” consegnato a fine proiezione per tutti coloro che provano per la prima volta l’emozione della sala cinematografica: il film è Il grande Natale degli animali, produzione francese con sei animatrici che propongono ognuna una storia affascinante su un Natale con protagonisti simpatici animaletti.

Conclude la rassegna il film Scirocco e il regno dei venti il 26 e 28 dicembre.

Ore 15.30 Ingresso a pagamento Info: www.cinematiberio.it/junior-cinema


domenica 16, 23, 30 novembre 2025

Area Settebello, via Roma, 70 – Rimini
Rimini Jazz Club

Continuano le domeniche pomeriggio insieme, in collaborazione con il progetto Fulgor-Off, che propone musica jazz. L’appuntamento della settimana:

domenica 16 novembre, Capiozzo. Mecco. Santimone: Chicco Capiozzo – batteria, Mecco Guidi – organo, Daniele santimone – chitarra.

Ingresso riservato ai soci con tessera Endas (Costo tessera annuale 8 €). Per info e tesseramento: [email protected] - 340 2855173.

Ore 17.30 Ingresso a pagamento. Info: www.facebook.com/rimini.jazz.club/

domenica 16 novembre 2025

Teatro Galli, Piazza Cavour - Rimini centro storico
Colazione al Teatro Galli

VisitRimini, in collaborazione con Summertrade, invita nuovamente a vivere una delle esperienze più richieste dell'autunno: da ottobre tornano gli appuntamenti con la colazione gourmet nella splendida cornice del Caffè del Grifone, affacciato sulla suggestiva Piazza Cavour, cuore medievale di Rimini.

Tra un cappuccino e una delizia dolce o salata, potrai godere di un’atmosfera senza tempo, resa ancora più magica dalla vista impareggiabile sulla piazza e dai dettagli architettonici originali del teatro.

Non perdere l’occasione di vivere il Teatro Galli come non l’hai mai fatto: tra buon cibo, storia e bellezza.

Orario: 9:30 – 12:00. Ingresso consentito fino alle 10.30, l'evento termina alle ore 12:00.

A pagamento Info: 0541 51441 www.visitrimini.com/esperienze/317896-colazione-al-teatro-galli


lunedì 17 novembre 2025

Cinema Fulgor, c.so d'Augusto, 162 - Rimini centro storico
Garbo 120 - Il mistero e l'incanto

Il 18 settembre 1905 nasceva Greta Garbo, una delle icone assolute della storia del cinema. Non era solo “la Divina” di Hollywood: era un enigma vivente, una donna che trasformò la distanza e il silenzio in magnetismo puro. La sua bellezza algida, la voce profonda e il carisma imperscrutabile fecero di lei un mito che resiste al tempo.

Per celebrare i 120 anni dalla nascita, è dedicata a lei una rassegna che ripercorre tre tappe fondamentali della sua carriera. L’appuntamento della settimana è con ‘Anna Karenina’ di Clarence Brown (1935): Il dramma che consacra la sua grandezza, tra passione e destino tragico.

Ore 21 Ingresso a pagamento Info: 0541 709545 www.cinemafulgor.com


18 novembre; 2, 16 dicembre; 16, 30 gennaio; 13, 27 febbraio 2026

Cineteca comunale, via Gambalunga, 27 - Rimini centro storico
Curatori per un giorno

Wim Wenders, Marco Bellocchio, Alice Rohrwacher a cui si affiancano firme come Vĕra Chytilová, Lindsay Anderson, Nicolas Winding Refn, Ti West e Carolina Cavalli. Sono solo alcuni dei registi che attraversano il cartellone di “Curatori per un giorno”, il progetto lanciato dalla Cineteca comunale e rivolto agli under 30 chiamati a scegliere, proporre e raccontare un film che li ha particolarmente colpiti. Tra le sessanta proposte arrivate alla chiusura della ‘call’, la Cineteca ne ha selezionate dieci, valutando quelle ritenute più interessanti e sorprendenti, dando spazio anche a perle conosciute solo dai veri cinefili. Due gli appuntamenti ogni mese, da ottobre a febbraio, in Cineteca dove il ‘curatore del giorno’ avrà modo di presentare la pellicola al pubblico in sala, spiegando le ragioni che hanno spinto a scegliere proprio quel film tra i tanti.
Martedì 18 novembre è la volta di ‘Le Margheritine (Sedmikrásky, 1966)’ della pioniera del cinema ceco Vĕra Chytilová.

Ore 21 Ingresso libero Info: 0541 704494 www.facebook.com/cineteca.rimini/

martedì 18 novembre 2025

Cinema Teatro Tiberio, via San Giuliano 16 - Rimini Borgo San Giuliano
La storia di Souleymane

Rassegna ACEC Emilia-Romagna Intrecci 2025

Per la rassegna ACEC Emilia-Romagna Intrecci 2025 è in programma il film ‘La storia di Souleymane’ di Boris Lojkine con Abou Sangare, Nina Meurisse, Alpha Oumar Sow, Emmanuel Yovanie e Younoussa Diallo. Immigrato a Parigi dalla Guinea, il giovane Souleymane attende con ansia il colloquio con l’ufficio immigrazione locale per ottenere asilo e regolarizzare la presenza in Francia. Nel frattempo, sbarca il lunario sfrecciando per la città in bicicletta e facendo consegne, subaffittando il profilo su un app da un conoscente. Per dormire, deve prenotare ogni giorno un posto letto nella sistemazione provvisoria statale e presentarsi in tempo la sera alla partenza del pullman, schivando i vari ostacoli umani e istituzionali che cercano di mettergli i bastoni tra le ruote.

Ore 21 Ingresso a pagamento Info: 328 2571483 www.cinematiberio.it/eventi/lastoriadisouleymane

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail