Si può scommettere sul padel? Tutte le competizioni più importanti di questo sport

Il padel è passato da sport di nicchia a fenomeno globale, con tornei pro, circuiti minori e competizioni internazionali su più livelli.

A cura di Riccardo Valentini Redazione
30 settembre 2025 16:20
Si può scommettere sul padel? Tutte le competizioni più importanti di questo sport - foto ANSA
foto ANSA
Condividi

Il padel ha fatto un incredibile salto da sport di nicchia a fenomeno globale in pochi decenni, con arene stracolme, circuiti professionistici ben strutturati e appuntamenti fissi nel calendario internazionale. Comprendere le sue origini e come si organizza oggi il suo ecosistema competitivo ci aiuta a interpretare meglio una stagione che si sviluppa su più livelli: tour élite, circuiti “feeder”, eventi per nazionali e persino manifestazioni multisport.

Dalle origini in Messico al boom internazionale

La storia del padel è piuttosto chiara: nel 1969, Enrique Corcuera ha trasformato una piccola area della sua casa ad Acapulco in un campo 20x10, circondato da pareti e con una rete al centro. Questo prototipo ha definito le dimensioni e l’identità di uno sport che, dagli anni Settanta in poi, ha preso piede in Spagna e Argentina, per poi diffondersi in Europa e nel resto del mondo.

L’era del tour unificato: Premier Padel

Un passaggio fondamentale recente è stata l’unificazione dell’élite professionistica: Qatar Sports Investments (QSI) ha acquisito il World Padel Tour, integrandolo nel circuito Premier Padel sotto la supervisione della Federazione Internazionale di Padel (FIP). L’obiettivo dichiarato è quello di creare una piattaforma globale unica, con governance e ranking condivisi. Questo accordo, ufficialmente annunciato dalla FIP e riportato anche da media internazionali, ha messo fine alla “doppia pista” WPT/Premier a partire dal 2024.

Premier Padel organizza la stagione in tre categorie di tornei: Major (il livello più prestigioso), P1 e P2, oltre alle Finals di fine anno. Tra gli eventi simbolo ci sono i Major in Qatar (Doha), Italia (Roma), Francia (Parigi/Roland Garros) e Messico (Acapulco), mentre il calendario include tappe P1 e P2 in città europee, mediorientali e americane, con le Finals che si svolgeranno nel 2025 a Barcellona. La piattaforma ufficiale e i partner media confermano le date e le sedi della parte finale della stagione.

In inverno, prima che il tour entri nel vivo, spicca anche un format di esibizione a squadre che riunisce star e giovani talenti: l’Hexagon Cup di Madrid. Nato nel 2024, è arrivato alla seconda edizione con un’attenzione crescente di pubblico e sponsor, posizionandosi come vetrina spettacolare e “preseason” del movimento.

Il “feeder system”: Cupra FIP Tour e ranking

Sotto l’élite, troviamo il Cupra FIP Tour, che funge da porta d'accesso al vertice del padel. Le categorie—FIP Platinum, Gold, Silver e Bronze—assegnano punteggi sempre più bassi rispetto ai tornei Premier, e sono pensate per far emergere coppie promettenti, distribuendo punti utili per accedere alle qualificazioni dei grandi eventi. Il regolamento 2025 del Tour chiarisce le categorie, i criteri di accettazione, i meccanismi di tie-break nel ranking e il rapporto con i tornei Premier.

Altri circuiti: A1 Padel e gli inviti “a squadre”

Accanto all'asse FIP/Premier, A1 Padel continua a seguire un proprio calendario internazionale (America Latina, Europa, ecc.), offrendo opportunità competitive a coppie e organizzatori in mercati in crescita. Si tratta di un circuito indipendente, con un ranking e una programmazione distinti, ma spesso complementari, per garantire continuità agonistica durante la stagione.

Le competizioni per nazionali

Oltre ai circuiti per club e coppie, il padel assegna titoli nazionali nei FIP World Padel Championships, una rassegna biennale iniziata nel 1992 e oggi uno dei momenti più significativi e identitari del calendario. L'ultima edizione, tenutasi a Doha, ha messo in evidenza il duopolio storico tra Spagna e Argentina, confermando l'elevato livello del movimento sia maschile che femminile.

A livello continentale, la FIP organizza anche eventi dedicati (Europei, Euro Padel Cup e versioni giovanili/senior), che ampliano la base competitiva dei Paesi coinvolti nel padel, con format multigiorno e finali “a otto” nelle fasi conclusive (riferimenti e calendari sono pubblicati sui canali ufficiali FIP durante la stagione).

La lettura dei tornei e come orientarsi

Nei principali appuntamenti dei tornei di padel, le quote degli operatori sono spesso usate come barometro esterno da media e analisti, oltre che dagli appassionati e dai curiosi. Chiaramente, vista la forza mediatica di questo sport, le quote sulle competizioni sono diventate sempre più frequenti e, molto spesso, si può utilizzare il bonus Eurobet per scoprire quali sono le quotazioni più importanti e interessanti nel panorama che riguarda il padel, ormai sempre più in crescita.


Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Altarimini