Speciale Jane Austen e mostre fotografiche: Giardini d’Autore celebra natura e letteratura

L’edizione autunnale offre letture, balli Regency, thè delle cinque, esposizioni artistiche e attività per grandi e piccoli

A cura di Grazia Antonioli Redazione
17 settembre 2025 11:01
Speciale Jane Austen e mostre fotografiche: Giardini d’Autore celebra natura e letteratura -
Condividi

Sabato 20 e domenica 21 settembre 2025, Giardini d’Autore torna a Rimini per l’attesa edizione autunnale. La manifestazione si svolgerà negli spazi iconici di Castel Sismondo, Piazza Malatesta, l’Arena Francesca da Rimini, la Piazza dei Sogni e il suggestivo Bosco dei Nomi, trasformando il cuore della città in un grande giardino d’autunno, tra colori caldi, profumi intensi e installazioni botaniche uniche. L’edizione autunnale è una delle più attese dagli appassionati di giardinaggio: fioriture spettacolari, forme insolite e una varietà di piante perfette per la stagione capaci di stupire e colorare il giardino lungo tutto l’inverno. I protagonisti saranno i migliori vivaisti italiani, presenti in Piazza Giardino, con una proposta ricchissima di piante: collezioni di echinacee, graminacee, bacche ornamentali, arbusti, aceri, dalie, ortensie, aster, zucche decorative, piante acquatiche, piante tropicali e tantissime curiosità botaniche frutto di una continua ricerca e innovazione. Giardini d’Autore offre ai visitatori la possibilità di acquistare esemplari rari, ricevere consigli pratici e lasciarsi ispirare da nuove idee per rinnovare i propri spazi verdi grandi o piccoli.

Arte, natura, design e creatività Giardini d’Autore è pensata per sorprendere e ispirare i visitatori con nuove proposte e attività immerse nel cuore storico di Rimini. I protagonisti saranno come sempre i migliori vivaisti in Piazza Giardino che, attraverso la loro proposta botanica, regalano l’occasione di conoscere ed acquistare piante ed essenze uniche. Accanto a loro gli artigiani e i designer che colorano la Corte delle Meraviglie e le aziende agricole della Giardini Farm Market con prodotti di eccellenza della terra. Un week-end da vivere tra gli appuntamenti di Giardini Lab firmati in collaborazione con Banca Malatestiana: laboratori di giardinaggio, appuntamenti speciali, corsi di decorazione, laboratori creativi, visite guidate e mostre. Per i più piccoli torna lo spazio Giardini Kids - Imparare dalla Natura firmato insieme al Gruppo Hera. Uno spazio in cui la natura diventa l’occasione per imparare, stare insieme e sperimentare: perché a Giardini d’Autore abbiamo la certezza che i giardinieri di domani rappresentano il futuro. Il Bistrot di Corte Un vero e proprio ristorante affacciato sullo specchio d’acqua ai piedi di Castel Sismondo per vivere un’esperienza di gusto e bellezza. Lo spazio è firmato dallo chef Luca Borrelli di Amorimini e Caffè Vecchi dal 1850. Piatti raffinati capaci di sorprendere e conquistare tutti. Un’occasione speciale per fermarsi circondati da fiori e natura in uno spazio unico: dalla colazione, al pranzo al thè delle cinque. Speciale Jane Austen: un tuffo nell’Inghilterra Regency Sabato 20 settembre, Giardini d’Autore ospita un evento speciale firmato dal Club Sofà and Carpet di Jane Austen: una giornata interamente dedicata al mondo dell’autrice inglese, tra letture, musica e danze d’epoca e acconciature firmate da la Maison du Reflet.

Il programma prevede: Letture tratte da Orgoglio e Pregiudizio, accompagnate da note di violino. Un incontro con Margarita Martinez della Jane Austen Society of Florence sul linguaggio segreto dei ventagli. Il suggestivo Ballo Regency dalle 15:00 alle 17:00 nella Sala Ressi del Teatro Amintore Galli e per finire: Il tradizionale thè delle Cinque, servito nel giardino di Castel Sismondo a cura di Caffè Vecchi dal 1850, prenotabile sul sito di Giardini d’Autore.

Gea – L’Estate del Rispetto: La bellezza nasce da come guardiamo il mondo Nell’Arena Francesca da Rimini, torna anche quest’anno lo spazio “Gea – L’Estate del Rispetto”, realizzato in collaborazione con l’Ufficio Pari Opportunità della Provincia di Rimini e numerose associazioni del territorio. Laboratori, incontri e attività per promuovere il rispetto dell’ambiente e di ogni essere vivente, all’interno di un contesto che coniuga cultura, sostenibilità e inclusione. Giardini d’Autore si fa contenitore e promotore di una cultura del verde che intreccia natura, arte, educazione e consapevolezza ambientale. Riapertura dei Palazzi dell’Arte con la mostra: Rimini proibita Le parole di Tondelli nelle immagini di Pesaresi In occasione di Giardini d’Autore torna il Circuito dell’Arte: Al Fellini Museum e al Palazzo del Fulgor si aggiungono i Palazzi dell’Arte di Rimini che, dopo alcuni anni di restauro, apriranno al pubblico con una mostra, ad ingresso libero, dedicata al fotografo riminese di fama internazionale: Rimini proibita Le parole di Tondelli nelle immagini di Pesaresi, curata da Jana Liskova e Mario Beltrambini.

La mostra Rimini proibita unisce le fotografie intense e partecipi di Marco Pesaresi alle parole letterarie e inquiete di Pier Vittorio Tondelli, in un dialogo tra immagini e testi che raccontano una Rimini lontana dagli stereotipi. Una città di confini mobili, di identità in trasformazione, di notti che confondono e generano nuova luce. La mostra è parte del circuito dell’arte di Giardini d’Autore e sarà visitabile insieme al giardino del museo, offrendo un’esperienza immersiva tra arte, letteratura e natura. Ancora una volta lo specchio d’acqua tra il giardino di Corte e il Teatro rifletterà tutta la bellezza di questi luoghi raddoppiandola e creando effetti speciali. Un evento in cui tradizione e innovazione si incontrano, trasformando la passione per il verde in un’esperienza unica e di rara bellezza.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Altarimini