Sportello senza adesivo? attenzione, rischio multa fino a 2.500 euro
Cosa fare se la targhetta è mancante o illeggibile: la procedura per richiederla

Molti automobilisti credono di essere in regola avendo patente, libretto e assicurazione, ma c’è un dettaglio spesso trascurato che potrebbe costare caro: la targhetta identificativa del costruttore. Questo piccolo adesivo o placchetta, solitamente collocato sullo sportello lato guida o nel vano motore, è fondamentale e obbligatorio per legge.
La targhetta contiene informazioni essenziali come il numero di telaio, la marca del veicolo e altri dati tecnici. La sua assenza è considerata una grave irregolarità dal Codice della Strada e può portare a una multa fino a 2.500 euro, oltre al possibile blocco del veicolo.
Molti automobilisti ignorano l’esistenza di questa targhetta, mentre altri la perdono o la rimuovono accidentalmente in seguito a incidenti o riparazioni. Tuttavia, senza di essa, il veicolo può essere considerato “non identificabile” e quindi non conforme alla normativa.
Per evitare problemi, si consiglia di controllare periodicamente che la targhetta sia presente e leggibile, aprendo lo sportello o il cofano. In caso di assenza, è importante richiederne una nuova al costruttore o a un’officina autorizzata. Un piccolo controllo oggi può evitare pesanti sanzioni domani.