Stabilimenti balneari in crescita: Rimini al secondo posto in Italia per numero e incidenza
Il panorama degli stabilimenti balneari: un’analisi tra crescita e stabilità

In un contesto di grande incertezza a livello nazionale, causato dal “rebus” delle concessioni, risulta interessante osservare la dinamica degli stabilimenti balneari, secondo i dati ufficiali Infocamere-Movimprese. Dall’elaborazione condotta dall’Osservatorio economico e sociale della Camera di Commercio, emerge che nel territorio Romagna – Forlì-Cesena e Rimini si registra un incremento degli stabilimenti attivi sia nel medio che nel lungo periodo, trainato da un forte aumento delle società di capitale. Tuttavia, la maggior parte degli stabilimenti rimane costituita sotto forma di società di persone. A livello nazionale, le nostre province si distinguono per il loro elevato posizionamento, sia per numero di stabilimenti sia per l’incidenza di questi sul totale delle localizzazioni provinciali (sedi più unità locali).
Gli stabilimenti balneari attivi: focus sulla provincia di Rimini
Al 30 giugno 2024, la provincia di Rimini conta 724 stabilimenti balneari attivi, con una crescita dello 0,7% rispetto al 30 giugno 2019 e del 4,2% rispetto al 30 giugno 2014. L’incremento nel medio periodo risulta inferiore a quello regionale (+2,3%) e nazionale (+10,7%); una tendenza analoga si osserva nel lungo periodo (Emilia-Romagna: +7,8%, Italia: +29,9%).
Per quanto riguarda la forma giuridica, gli stabilimenti balneari sono prevalentemente costituiti come società di persone (67,7% del totale), seguiti dalle società di capitale (17,8%) e dalle imprese individuali (12,7%). In questo contesto, si evidenzia una forte crescita degli stabilimenti costituiti come società di capitale (+38,7% nel medio periodo, +163,3% nel lungo periodo), a fronte di una marcata diminuzione di quelli costituiti come imprese individuali (-24,0% e -34,3%, rispettivamente). Gli stabilimenti organizzati come società di persone, invece, risultano stabili (-0,2% rispetto al 2019 e al 2014).
In termini di distribuzione territoriale, i 724 stabilimenti balneari (marittimi, lacuali, fluviali) sono così suddivisi: 286 a Rimini, 162 a Bellaria-Igea Marina, 143 a Riccione, 75 a Cattolica, 48 a Misano Adriatico, 6 a San Giovanni in Marignano, 3 a Santarcangelo di Romagna e 1 a Coriano.
Infine, nella classifica nazionale stilata su 105 province, Rimini si posiziona al 2º posto sia per numero di stabilimenti balneari (primi tre posti: Savona, Rimini e Ravenna), sia per l’incidenza di questi sul totale delle localizzazioni attive provinciali (1,6%) (primi tre posti: Savona, Rimini e Ravenna).