Stagione estiva e legalità: sfiorati i 300 arresti a Rimini. Oltre 1400 denunce

Il report della Prefettura di Rimini al termine della stagione estiva 2023

A cura di Redazione
03 ottobre 2023 15:06
Stagione estiva e legalità: sfiorati i 300 arresti a Rimini. Oltre 1400 denunce - Prefetto Rosa Maria Padovano
Prefetto Rosa Maria Padovano
Condividi

Al termine della stagione estiva 2023, il Prefetto di Rimini Rosa Maria Padovano ha condotto un’analisi dettagliata dell’andamento dell’ordine e della sicurezza pubblica nel periodo compreso tra il 1° giugno e il 15 settembre. Questa analisi si basa sui dati forniti dalle Forze dell’Ordine e fornisce una panoramica completa delle attività e dei risultati ottenuti durante la stagione estiva.

La stagione estiva ha avuto un inizio difficile, con la preoccupazione che i fenomeni alluvionali del maggio precedente potessero avere un impatto negativo sull’industria turistica e alberghiera locale, nonché sull’economia della zona. Tuttavia, nonostante le iniziali ripercussioni, si è confermata la presenza di una solida macchina organizzativa sul territorio, con il contributo fondamentale degli Enti Locali, che ha continuato a attirare un considerevole flusso di turisti, con il capoluogo che ha svolto un ruolo di guida.

Le Forze dell’Ordine hanno svolto un ruolo essenziale durante la stagione estiva, con un’attività di prevenzione e controllo ampiamente pianificata. Ciò è stato realizzato attraverso incontri tempestivi ed efficaci del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, presieduto dal Prefetto, con l’obiettivo di coordinare tutte le attività programmate. Sono stati anche attuati servizi di controllo mirati per garantire un divertimento sicuro e la convivenza civile, a beneficio sia della comunità locale che dei numerosi turisti.

Stagione Estiva 2023, il report della Prefettura di Rimini

Durante il periodo in questione, la Polizia di Stato, l’Arma dei Carabinieri e la Guardia di Finanza hanno controllato un totale di 97.810 persone, arrestato 291 individui e denunciato altre 1.421 persone in stato di libertà. Sono stati emessi anche due provvedimenti di sospensione della licenza per esercizio di pubblico spettacolo a seguito di gravi episodi di turbativa dell’ordine pubblico.

Nel settore della circolazione stradale, ferroviaria e aeroportuale, sono stati effettuati numerosi controlli. Ad esempio, la Polizia Stradale ha impiegato 780 pattuglie, contestando 4.100 infrazioni al Codice della Strada e ritirando 254 patenti e 130 carte di circolazione. La Polizia Ferroviaria ha utilizzato 849 pattuglie, con 14 servizi a bordo dei treni e 25 lungo la linea ferroviaria. Anche il personale dello Scalo Aeroportuale è stato impegnato a pieno regime, con 72 respingimenti per mancanza di valido titolo d’ingresso nel territorio nazionale effettuati dalla Polizia di Frontiera.

Per contrastare i fenomeni di allarme sociale, è stata attuata un’attività significativa anche dalla Polizia Postale, con un focus particolare sul monitoraggio e contenimento delle aggregazioni di bande giovanili multietniche.

La Guardia di Finanza ha svolto controlli in materia di scontrini e ricevute fiscali, rilevando 398 violazioni, e ha sequestrato circa 10.000 prodotti contraffatti e violazioni in materia di sicurezza dei prodotti. Il Nucleo Carabinieri dell’Ispettorato del Lavoro ha controllato aziende e lavoratori, rilevando posizioni di lavoratori “in nero” e irregolari e emettendo provvedimenti di sospensione imprenditoriale e sanzioni amministrative significative.

Anche il patrimonio ambientale è stato tutelato attivamente, con il Gruppo del Corpo Forestale Carabinieri che ha condotto numerosi controlli, elevato violazioni amministrative e deferito persone all’Autorità Giudiziaria.

Nel settore della navigazione, la Capitaneria di Porto ha svolto un ruolo fondamentale, effettuando controlli sul demanio marittimo, sulla sicurezza della balneazione, sugli accessi agli stabilimenti balneari, sulla navigazione da diporto e sulla pesca. Sono state elevate sanzioni in vari ambiti.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Altarimini