Stagione Teatro Sociale Novafeltria 25/26: "Del Mio Ultimo Amore"

Apertura con Shakespeare per “Del mio ultimo amore” al Teatro Sociale: serata partecipata, concerto acustico degli Angelini e brindisi col pubblico

A cura di Riccardo Valentini Redazione
21 novembre 2025 09:32
Stagione Teatro Sociale Novafeltria 25/26: "Del Mio Ultimo Amore" -
Condividi

“Qui c’è un gran da fare con l’odio, ma più ancora con l’amore”.

Con le parole di Shakespeare da Romeo and Juliet si è aperta la presentazione al pubblico del programma “Del mio ultimo amore” al Teatro Sociale, in una serata partecipata, culminata nel concerto acustico di Daniel e Donatello Angelini e con un brindisi insieme al numeroso pubblico intervenuto.

Le proposte della Stagione Teatrale si muovono fra tradizione e innovazione attraverso la ricchezza di diverse declinazioni delle arti sceniche. Al centro dei lavori - nelle loro distintive estetiche e poetiche che disegnano un vasto panorama del contemporaneo - le infinite possibilità dei corpi e delle voci di attori e attrici capaci di contenere moltitudini e di rendere vive e vibranti le parole dei classici come quelle delle drammaturgie più attuali.

Nel programma, sono presenti compagnie storiche del teatro d’arte italiano, con un’attenzione centrale alle artiste donne, e ancora una volta si apre la stagione nell’ambito delle iniziative contro la violenza di genere. Il programma si arricchisce quest’anno con la presenza di rinomate artiste e artisti internazionali. Si è posta particolare cura anche alle proposte per le giovani generazioni, con un nutrito programma di matinèe per le scuole e con la collaborazione alla programmazione domenicale per i più piccoli.

Scrivono i direttori artistici: “Il progetto artistico rappresenta il nostro quarto atto d’amore per questo teatro centenario e, per estensione, per tutti i teatri che portano amore ad un mondo che ne ha così tanto bisogno”.

programma

domenica 30 novembre ore 21 anteprima  (ingresso a contributo libero)

spettacolo in occasione delle iniziative per la giornata mondiale per l’eliminazione della violenza di genere. In collaborazione con l’Assessorato alla Cultura e alle Pari Opportunità del Comune di Novafeltria: ESAGERATE! Più che un aggettivo un’esortazione

di e con Cinzia Spanò, attrice, autrice, attivista. Una stand up tragedy, che è una stand up comedy che non ce l’ha fatta. “Non esiste donna che non si sia sentita dare almeno una volta nella vita dell’Esagerata quando ha provato a evidenziare discriminazioni e disparità”.

spettacoli in abbonamento

giovedì 18 dicembre ore 21 MACBETH REVOLT! da William Shakespeare, The Tragedy of Macbeth una creazione Walking Shadow Ensemble di e con Isadora Angelini, James Donlon, Tanya Marie, Jeff Mills, Luca Serrani collaborazione alla regia Jennifer King, luci Gianluca Balducci.

Una creazione che va al cuore della tragedia shakespeariana i cui echi risuonano direttamente nell’attualità. Attraverso il sorprendente linguaggio del teatro fisico e all’intreccio della lingua inglese a quella italiana, lo spettacolo crea un rapporto vitale con il pubblico in un allestimento che accoglie le possibilità di gioco offerte dal teatro di Shakespeare. Così, mentre i personaggi si moltiplicano portando in scena le molte sfaccettature dell’animo umano, la Scozia della tragedia diventa il terreno astratto del cuore umano davanti all’enormità della guerra, della paura, dell’amore guastato dalla brama di potere. E le figure soprannaturali con il loro dark humour che sembrano tessere i fili del destino rivelano in realtà che c’è sempre una scelta davanti alle forze del male.

Walking Shadow Ensemble è un collettivo di artiste e artisti di decennale esperienza nelle arti sceniche ( provenienti da San Francisco, Chicago, Santarcangelo) che si riunisce attorno al progetto di una produzione internazionale, con il desiderio di aprirsi al confronto e all’incontro, per esercitare il superamento di confini mentali e culturali in una visione artistica comune. Dopo la Residenza Artistica in California e il primo studio del lavoro presentato all’Aurora Theatre di Berkeley, l’Ensemble si riunisce a Novafeltria e presenta l’anteprima del lavoro che sarà in tournèe negli Shakespeare Festival europei e americani.

venerdì 16 gennaio ore 21 LA MANDRAGOLA da Nicolò Machiavelli con Pierdomenico Simone Francesco Lunardi Elisabetta Raimondi Lucchetti Daniela Piccolo Elia Zanella, regia e canovaccio Michele Mori, produzione Stivalaccio Teatro.”La Mandragola" portata in scena attraverso quel grande gioco che è la Commedia dell’Arte: maschere, duelli, canti. Un'opera unica, in cui lo stile alto dell'Umanesimo e quello basso del patrimonio popolare si mescolano alla perfezione. Nonostante la materia leggera, Machiavelli cela nelle sue parole un'aspra denuncia nei confronti dell'ipocrisia della chiesa rinascimentale e mette in discussione i valori familiari, provocando nello spettatore un riso amaro che fa riflettere. Stivalaccio Teatro (Vicenza) realizza spettacoli ospitati all’interno dei maggiori festival e teatri nazionali ed esteri, riportando in scena maschere e archetipi con una sensibilità contemporanea che parla al pubblico odierno.

venerdì 6 febbraio ore 21 CLOWN IN LIBERTÀ di e con Leonardo Adorni, Jacopo Maria Bianchini, Alessandro Mori, produzione Teatro Necessario.
Clown in libertà è un momento di euforia, ricreazione e ritualità catartica per tre buffi, simpatici e ‘talentuosi’ clown che tre vogliono allestire uno spettacolo per divertire, stupire ed infine conquistare il pubblico. Cercano con ogni mezzo di sorprenderlo: ecco quindi sequenze di mano a mano, duelli al rallentatore, intricati passaggi di giocoleria e ancora evoluzioni e piramidi. La musica è la vera colonna portante dell’azione, l’intero spettacolo risulta così come un grande viaggio musicale che non si interrompe ‘quasi’ mai, nemmeno durante le acrobazie più impensabili.

Gli spettacoli di Teatro Necessario (Parma) combinano in scena arti circensi, tecniche teatrali, mimo, danza e musica. Una poetica scenica che si basa sulla potenza comica del linguaggio non verbale, combinata alla musica, sempre suonata dal vivo.

mercoledì 25 febbraio ore 21 FRATELLI Regia, costumi e scene Antonio Viganò, testi Carmelo Samonà, Antonio Viganò, Remo Rostagno, Michele Fiocchi, con Michele Calcari, Paolo Grossi, una produzione Teatro la Ribalta-Kunst der Vielfalt, In collaborazione produttiva con Balletto Civile e Gli Scarti ETS

Due fratelli vivono soli in un appartamento e, per comunicare, sono costretti ad inventare una serie di giochi, storie, gesti. Perché non si parlano? Si parlano, eccome.

Un viaggio nel mondo delle relazioni umane, sui sentieri che portano a cercare l’altro, il diverso, senza stancarci mai. A cercarlo, anche se ci sembra di averlo già trovato.

Teatro La Ribalta (Bolzano). Compagnia storica che offre una pratica artistica di qualità e una profonda etica nel lavoro per sconfiggere i pregiudizi, cambiare i paradigmi, far riflettere ed emozionare.

giovedì 12 marzo ore 21 GIULIETTA E ROMEO. Stai leggero nel salto, drammaturgia e regia Roberto Latini, con Federica Carra e Roberto Latini, musiche e suono Gianluca Misiti, luci e direzione tecnica Max Mugnai, costumi Daria Latini, produzione Compagnia Lombardi-Tiezzi Emilia Romagna Teatro Fondazione ERT/Teatro Nazionale

Un concerto scenico dalla tragedia di Shakespeare, costruito attraversando le poche scene in cui Romeo e Giulietta sono insieme. Cinque quadri suonati nelle parole che Romeo dice a Giulietta e quelle che Giulietta dice a Romeo. Loro due soli.

“l’unica tragedia è il tempo che passa e che ci allontana dai ragazzi che siamo stati, in qualche slancio di vita e di cuore, quando la bellezza dell’amore poteva intercettarci pure nel disincanto, quando ci chiedeva di saltare e l’unica condizione, adesso come allora, è di stare leggeri”. Roberto Latini è attore, autore e regista, diplomato a Roma presso Il Mulino di Fiora diretto da Perla Peragallo. È il fondatore, con Gianluca Misiti e Max Mugnai, di Fortebraccio Teatro, compagnia teatrale volta alla sperimentazione del contemporaneo, alla riappropriazione dei classici e alla ricerca di una scrittura scenica originale.

venerdì 27 marzo ore 21 ANNA GHIACCIO con Isadora Angelini, drammaturgia e regia Rita Frongia, tecnica Simone Griffi, ufficio stampa Raffaella Ilari, promozione Giulia Zaccherini, produzione Artisti Drama - Teatro Patalò - Teatro delle Moire/Danae Festival.

“Ecco! Incominciamo. Quando arriveremo alla fine di questa storia, ne sapremo più di quello che sappiamo adesso”. Così comincia la Regina delle Nevi di Andersen dal quale lo spettacolo trae lontanissima ispirazione. Nel mondo fantastico, dove termina l’autentico e dove comincia la rappresentazione? Come distinguere la performance dalla realtà? Come distinguere un pulviscolo nell’occhio da una fitta nel cuore? Cos’è accaduto, oggi, alla nostra capacità di essere umani?

Artisti Drama (Modena) è teatro e centro di produzione di spettacoli che coinvolgono un nutrito gruppo di artisti della scena contemporanea. Rita Frongia, cagliaritana, attrice, drammaturga e regista. Isadora Angelini, attrice, regista, autrice teatrale.

sabato 11 Aprile ore 21 L’ARAGOSTA di Francesco Gabellini, con Francesca Airaudo, direzione tecnica Nevio Cavina, scene e costumi Paul Mochrie, regia Davide Schinaia, organizzazione generale Città Teatro
Un monologo comico e ricco di umanità portato in scena dall’attrice Francesca Airaudo con una lingua basata sul dialetto di Riccione, lo spettacolo dipinge la vita di una donna anziana in cui gli oggetti quotidiani diventano co-protagonisti, mentre la colonna sonora include brani iconici del cinema italiano degli anni ’60 e ’70. Infine, l’aragosta, elemento che va a scardinare il ritmo del racconto, aggiungendo alla storia un piccolo tocco da film giallo. Città Teatro (Riccione) è composta da artisti e operatori che hanno messo in comune risorse ed esperienze impegnandosi in azioni a tutela della sostenibilità sociale, dell’equità di genere e del diritto all’espressione.

Si rinnova il programma Sciroppo di Teatro, progetto di welfare culturale ideato da ATER Fondazione, che insieme a Teatro Patalò da gennaio propone tre pomeridiane per un pubblico dai 4 anni: 18 gennaio ore 17 Fossi Project con MonkeyBiz, domenica 8 febbraio ore 17 Teatro Medico Ipnotico con Il compleanno della Polonia, domenica 15 marzo ore 17 Emanuela Dall’Aglio con Ti vedo. La Leggenda del Basilisco.

Il Programma Ciascuno cresce se sognato di matinèe scolastiche (realizzato in collaborazione con le scuole del territorio e a loro riservato) propone i lavori di Sementerie Artistiche, Pietro Traldi e Manuela de Meo, Patrizio Dall’Argine,Teatro Medico Ipnotico, Giuseppe Semeraro, Principio Attivo Teatro,Teodoro Bonci del Bene, Elsinor, Teatro La Ribalta e Teatro Patalò.

Inoltre: Dialoghi con gli artisti nel Foyer Fiorito dopo gli spettacoli, angolo libreria, Invito alla Semina (prove aperte pomeridiane a ingresso gratuito a partire da dicembre) e da gennaio al via Cuori Sparsi per germogliare altrove: laboratori teatrali per adolescenti e adulti. Per maggiori informazioni consultare il sito del Teatro: www.teatronovafeltria.it.

La Direzione Artistica del progetto è di Isadora Angelini e Luca Serrani di Teatro Patalò, Compagnia in Residenza al Teatro Sociale: grafica e comunicazione

di Caterina Sartini, organizzazione e biglietteria Chiara Semprini, tecnica Gianluca Balducci, Simone Griffi, documentazione fotografica Dorin Mihai.

La Stagione è realizzata In collaborazione con ATER Fondazione, con il contributo del Comune di Novafeltria e della Regione Emilia-Romagna. Per abbonamenti e biglietti la biglietteria del Sociale è aperta il giovedì pomeriggio dalle 16 alle 19, o su appuntamento e nelle sere di spettacolo da due ore prima dell’inizio.

Teatro Sociale Novafeltria , Via Giuseppe Mazzini 69, Novafeltria , T.3761531172, [email protected]

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail