Stop a sostanze pericolose nei prodotti estetici: cosa dice Cna Rimini

Nuove regole Ue sui cosmetici: cosa cambierà per estetiste e parrucchieri

A cura di Redazione
21 ottobre 2025 12:32
Stop a sostanze pericolose nei prodotti estetici: cosa dice Cna Rimini -
Condividi

Con l’entrata in vigore del Regolamento UE 2025/877 l’Unione Europea ha imposto il divieto assoluto dal 1 settembre di utilizzo di una serie di sostanze classificate come cancerogene, mutagene o tossiche per la riproduzione, nei prodotti cosmetici. Oltre 20 nuove sostanze ritenute pericolose tra cui tra cui il Trimethylbenzoyl Diphenylphosphine Oxide (TPO), sostanza largamente utilizzata nei gel UV per unghie.

CNA Benessere e Sanità Rimini ha per questo dato vita ad un incontro formativo ed informativo per illustrare alle imprese del settore dell'estetica e dell'acconciatura i cambiamenti in vigore e le modalità per operare nel rispetto delle regole. Nel farlo ha coinvolto le autorità preposte al controllo, in particolare U.O. Igiene e Sanità Pubblica di Rimini, in grado di dare, con spirito costruttivo, valide e  precise indicazioni ai tanti dubbi e richieste di chiarimenti arrivati dalle imprese toccate dal nuovo Regolamento. Una transizione normativa che richiede grande attenzione da parte degli operatori del settore estetico e benessere, con un controllo puntuale dei prodotti utilizzati e dei fornitori coinvolti.

Nel partecipato incontro è stato così molto prezioso l’intervento di Barbara Ruocco, Dirigente medico – U.O. Igiene e Sanità Pubblica di Rimini che ha illustrato tutte le novità del nuovo Regolamento e risposto alle richieste delle imprese sul come affrontare nel quotidiano i nuovi paletti normativi.

Il momento di confronto, tenutosi nella sede di CNA Rimini, ha poi registrato il contributo di Novella Giovannini di Ambiente e Sicurezza CNA Rimini, sul tema stringente degli strumenti digitali per la tracciabilità ambientale, in particolare facendo riferimento al Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti che entro il 2026 diventerà obbligatorio anche per centri estetici e saloni di acconciatura. Simonetta Ranucci, Presidente Estetiste CNA Rimini, insieme alla referente regionale di CNA Benessere e Sanità Claudia Ramiri, ha invece affrontato il tema  del nuovo disegno di legge indirizzato verso una riforma strutturale del settore che evidente passa anche attraverso la riflessione sul mercato del lavoro del settore affrontata da CNA Formazione Emilia-Romagna che ha illustrato i percorsi per inserire nuove figure professionali nei saloni.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail