Storico incontro in Vaticano: Papa Leone e re Carlo pregano insieme nella Cappella Sistina

Per la prima volta dopo cinque secoli dalla Riforma anglicana, il Pontefice e il sovrano britannico, capo della Chiesa d’Inghilterra, uniti in preghiera in un segno di comunione spirituale

A cura di Glauco Valentini Redazione
23 ottobre 2025 12:41
Storico incontro in Vaticano: Papa Leone e re Carlo pregano insieme nella Cappella Sistina - © Ansa
© Ansa
Condividi

Un momento storico si è vissuto oggi in Vaticano, dove Papa Leone e re Carlo, accompagnato dalla regina Camilla, hanno pregato insieme nella Cappella Sistina. È la prima volta, dopo cinque secoli dalla Riforma anglicana, che il capo della Chiesa cattolica e il sovrano britannico – governatore supremo della Chiesa anglicana – condividono una celebrazione comune.

La preghiera, guidata da Papa Leone e dall’arcivescovo di York Stephen Cottrell, è stata accompagnata dal canto dei salmi eseguiti dal coro della Cappella Sistina, dal coro di St. George’s Chapel di Windsor e dai bambini della Cappella reale di St. James Palace.

Al termine dell’incontro, svoltosi in Biblioteca, vi è stato uno scambio di doni: re Carlo ha offerto al Papa una fotografia in argento e un’icona di Sant’Edoardo il Confessore; Papa Leone ha ricambiato con una riproduzione in scala del mosaico del Cristo Pantocratore della Cattedrale di Cefalù, realizzata in Vaticano.

Su approvazione del sovrano, il Decano e i Canonici del Collegio di San Giorgio di Windsor hanno offerto a Papa Leone il titolo di “Papal Confrater” della Cappella di San Giorgio, che il Pontefice ha accettato. Il gesto rappresenta un importante segno di comunione spirituale tra la Chiesa cattolica e quella anglicana, dopo secoli di distanza.

È previsto anche uno scambio di onorificenze: re Carlo conferirà al Papa l’onorificenza di Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine di Bath, mentre Papa Leone nominerà il sovrano Cavaliere di Gran Croce con Collare dell’Ordine Vaticano di Pio IX e la regina Camilla Dama di Gran Croce dello stesso Ordine.

Misure di sicurezza straordinarie hanno accompagnato la visita di Stato, con accessi limitati in piazza San Pietro e lungo via della Conciliazione. Nonostante ciò, i pellegrinaggi alla Porta Santa della Basilica continuano regolarmente su percorsi dedicati.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail