Cercare lavoro per molti equivale a un’esperienza stressante e talvolta frustrante. Colpa del mercato altamente competitivo, dove per aumentare le possibilità di trovare un impiego bisogna non solo avere specifici requisiti, ma anche arrivare prima degli altri. Tuttavia, con un buon metodo di ricerca, rendere più piacevole questa avventura non è impossibile.
Trovare lavoro: ci vuole tempo, attenzione e metodo
La ricerca di lavoro online richiede tempo, attenzione e metodo. Sì, perché è solo dedicando buona parte delle proprie energie che si possono aumentare le possibilità di trovare ciò che si sta cercando.
Il tempo è quindi la prima cosa che bisogna essere disposti a investire in questa impresa, anche perché essere tra i primi a candidarsi non può che essere vantaggioso.
Per fortuna, le aziende pubblicano continuamente annunci, quindi basterà selezionare l’area di interesse, per esempio scegliendo di vedere solo le offerte di lavoro a Milano, e iniziare la cernita dei siti di ricerca online.
Una volta trovato l’annuncio più interessante, bisogna procedere con la candidatura. É qui che entra in gioco il secondo fattore, quello dell’attenzione. Quando ci si propone per un lavoro, infatti, diventa fondamentale presentare un buon curriculum, ben curato, dove vengono elencate le proprie competenze. Ogni cosa scritta nel CV deve essere veritiera: non ha senso fingersi chi non si è solo per assicurarsi un posto che poi, probabilmente, si perderà per mancanza delle giuste skill. Qualche azienda avrà anche bisogno di una lettera di presentazione: personalizzarla in base al lavoro può essere utile.
Passiamo quindi adesso al metodo. Una buona strategia per cercare lavoro potrebbe includere la creazione della propria presenza online. Le aziende, infatti, spesso cercano nome e cognome del candidato su Google per scoprire di più sulla sua persona. Per questo curare il proprio sito web e gestire con buon senso i propri profili social è sempre consigliato.
Trovare lavoro con il metodo Ikigai: per chi non sa da dove iniziare
Per chi si trova invece nella fase precedente a quella della ricerca, il metodo Ikigai potrebbe essere utile a trovare il lavoro giusto. Questo metodo si basa sulla filosofia giapponese che ha come scopo quello di far trovare alle persone la propria strada. L’Ikigai ingloba quattro indicatori che, se in equilibrio, danno la risposta che si sta cercando. Questi indicatori sono:
- cosa ti piace. Sembrerà banale, ma è fondamentale sapersi dare una risposta sincera a questa domanda per scoprire la propria vocazione;
- cosa sai fare. Conoscere cosa si sa fare può dare la spinta a voler continuare ad approfondire la cosa per perfezionarla sempre più. Se ciò che ci piace non rientra nella categoria delle cose che sappiamo fare, possiamo pur sempre imparare grazie, per esempio, alla formazione;
- di cosa ha bisogno il mondo. Rispondere a questa domanda è utile se ancora non si hanno le idee chiare sul da farsi. Sapere se la professione ambita è anche richiesta potrebbe indicarci la strada da seguire;
- per cosa potrebbero pagarti. Sapere in che modo potrebbe realizzarsi il sogno di diventare uno specifico professionista è utile per conoscere la realtà di quel settore ed eventualmente tutte le varianti legati a quella professione.
Adottando queste strategie, trovare lavoro online non sarà più così difficile!