Sabato 11 novembre, il Ristorante Osteria Madama Dore’ di Novafeltria è stato il palcoscenico della cena sociale di fine stagione del gruppo ciclistico Valmaracing. L’associazione sportiva, realtà cicloamatoriale di spicco in Valmarecchia, ha caratterizzato il 2023 con un’intensa attività ciclistica sia come praticanti, sia come instancabili organizzatori e promotori di eventi dedicati alla valorizzazione del territorio.
La serata, alla quale hanno partecipato illustri ospiti tra cui il sindaco di Novafeltria, Stefano Zanchini, e l’assessore ai lavori pubblici Fabio Pandolfi, è stata l’occasione per premiare gli atleti che si sono distinti in modo eccezionale durante la stagione. Uno degli indiscussi protagonisti della serata è stato Ottaviano Ballarini, campione italiano di medio fondo su strada, che ha conquistato per la quarta volta consecutiva il titolo italiano nella categoria super gentlemen B over 65-69 anni.
Altro nome di spicco è Giorgio Nicolini, vincitore del campionato Six Race di mountain bike di categoria M3, secondo nel Tour Tre Regioni e alla Romagna Bike Cup. La Valmaracing può vantare attualmente 90 tesserati iscritti, con una crescente presenza di appassionati di mountain bike che, negli ultimi anni, ha superato il numero di coloro che preferiscono la strada. L’alta Valmarecchia, ricca di percorsi immersi nella natura, si è rivelata il terreno ideale per la pratica della mountain bike, spostando naturalmente l’attenzione e l’entusiasmo dalla strada allo sterrato.
Particolarmente significativa è la presenza di numerose donne tra gli iscritti, confermando il crescente interesse femminile per questo sport. Il 2024 segnerà il decimo anniversario dalla fondazione della società, un traguardo che testimonia la solidità e la passione che animano la Valmaracing.
Per l’occasione la società organizzerà per la prima volta, a settembre 2024, la Gran fondo Alta Valmarecchia, settima e ultima tappa in mtb del campionato Italia Six Race, valida sia per Six Race che per il campionato Caveja Cup, lunga circa 40-42 km con un dislivello di circa 1500 metri. Si stanno definendo nei prossimi mesi i dettagli del percorso che si svolgerà interamente in alta Valmarecchia.
La serata si è conclusa con un caloroso ringraziamento da parte della società a tutti i presenti e agli sponsor che hanno contribuito a rendere possibile non solo la cena sociale ma anche una stagione sportiva ricca di eventi e soddisfazioni. La Valmaracing guarda con fiducia al futuro, consapevole che il successo ottenuto sia frutto di impegno, dedizione e spirito di squadra.
Foto e interviste audio di Riccardo Valentini
