Successo di pubblico per la prima settimana de Le Mille e una Notti in Valconca: emozioni tra albe e tramonti
Il progetto itinerante porta il Decamerone di Boccaccio nei borghi della Valconca con spettacoli gratuiti e musica dal vivo

Un grande risultato di pubblico per la prima settimana di spettacoli de Le Mille e una Notti in Valconca – Decamerone” il progetto ideato e diretto da Città Teatro che dal 2020 anima i borghi più belli della Valconca con suggestive narrazioni tra albe e tramonti.
Il primo episodio di Decamerone, partito da Montefiore Conca giovedì scorso al tramonto, ha visto un’affluenza record, che si è ripetuta negli altri giorni di spettacolo.
Giovedì 14 agosto si riparte con la programmazione da Monte Colombo, al tramonto, con Decamerone IV, l’episodio che porta in scena quattro celebri racconti della grande opera del Boccaccio: La pazienza di Griselda, prima parte (giornata decima, novella decima), La gravidanza di Calandrino (giornata nona, novella terza), Nastagio degli Onesti (giornata quinta, novella ottava) e Il tetto e la trappola (giornata settima, novella quinta).
In scena ancora una volta il cast di Città Teatro: Mirco Gennari, Giorgia Penzo, Davide Simonetti, Francesca Airaudo, con Irene Papotti e le musiche eseguite dal vivo da Graziano Giovanetti, sotto la sapiente regia di Davide Schinaia e le coreografie di Valentina Golfieri, anche aiuto regia. Al termine dello spettacolo si brinderà tutti insieme in un momento conviviale offerto dall’amministrazione locale, come di consueto.
Gli spettacoli proseguiranno venerdì 15 agosto al tramonto di Morciano di Romagna con il debutto dell’episodio DECAMERONE V e le novelle La pazienza di Griselda, seconda parte, Il basilico e la testa mozzata, Il giardiniere muto, L’amante nel doglio (giornata settima, novella seconda) e sabato 16 agosto con la maratona di spettacoli: all’alba e San Clemente, Decamerone episodio I e al tramonto a Sassofeltrio, Decamerone episodio II. (Programma completo e luoghi di spettacolo su cittateatro.it).
“Il momento più emozionante della prima settimana di spettacoli è forse stata l’alba a Sassofeltrio domenica scorsa – commenta il regista e drammaturgo Davide Schinaia – quando alle 5,30 del mattino abbiamo trovato ad aspettarci circa 40 spettatori, non solo abitanti locali, ma anche turisti provenienti dalla riviera, in un luogo nuovo e poco conosciuto da tanti (la località Gesso di Sassofeltrio). Ci siamo resi conto di essere davvero in sintonia con il pubblico e la natura circostante, in un’atmosfera magica”.
Mille e una notti in Valconca 2025 - Decamerone
Protagonista di quest’anno, dal 7 agosto al 2 settembre, è il Decamerone di Giovanni Boccaccio, per celebrare i 650 anni dalla morte del poeta di Certaldo. I nove comuni della Valconca si animeranno con ben 18 repliche a ingresso gratuito, all’alba e al tramonto,ispirate alle più celebri novelle del Decamerone. Lo spettacolo itinerante si snoda in sei episodi originali ognuno dei quali verrà replicato per tre volte nei mesi di Agosto e Settembre sintetizzando infatti le “100 novelle in 10 giornate” che un gruppo di giovani uomini e donne si raccontano per ingannare il tempo, isolati dal mondo per fuggire alla buia minaccia della peste. Commedia, sberleffo, storie piccanti e mai volgari, vendette ed inganni d’ogni sorta si alterneranno con lo sfondo dei panorami dell'entroterra riminese e la modalità antica della narrazione con musica dal vivo.
Mille e una notti in Valconca 2025 è promosso da Unione Valconca con il contributo della Regione Emilia-Romagna e Visit Romagna; quest’anno il progetto ha ottenuto il finanziamento del Ministero della Cultura - progetti speciali.