Tecnodomus: il programma di domani
Alle ore 9.00, in Sala Diotallevi 2 (Ingresso Sud – Hall Sud – 1° piano) è in programma il SEMINARIO DI FORMAZIONE ADESIVI PER LEGNO E ARREDAMENTO Iniziativa promossa ed organizzata da AVISA/FEDERCHIM...

Alle ore 9.00, in Sala Diotallevi 2 (Ingresso Sud – Hall Sud – 1° piano) è in programma il
SEMINARIO DI FORMAZIONE ADESIVI PER LEGNO E ARREDAMENTO Iniziativa promossa ed organizzata da AVISA/FEDERCHIMICA
Intervengono: Enzo Masetto, Natale Conti, Fabio Chiozza, Maurizio Carrer, Ezio Valente, Luca Pevere, Andrea Perego. La chiusura dei lavori è prevista per le ore
13.15.
Alle ore 9.00, Sala Diotallevi 1 (Ingresso Sud – Hall Sud – 1° piano) è prevista la giornata di studio su
TETTI E CASE DI LEGNO, iniziativa promossa ed organizzata da Percorsi Legno, con il coordinamento di . Franco LANER.
La giornata di studio prende in considerazione le problematiche afferenti alla realizzazione di tetti, solai e case di legno di media importanza sia dal punto di vista tecnologico-strutturale, sia dal punto di visto termo-acustico per garantire risparmio energetico, comfort fisiologico e il soddisfacimento della percezione multisensoriale.
Il seminario è rivolto ai tecnici delle Aziende, ai professionisti e a quanti a vario titolo operano nel settore delle costruzioni di legno. In particolare il programma è strutturato non solo per illustrare lo stato dell’arte della carpenteria ed il progetto architettonico e fisico tecnico col legno e gli scenari applicativi di questo materiale sia massiccio, sia lamellare o ricomposto, ma è anche inteso ad una azione di aggiornamento professionale e formativo. Le lezioni sono tenute da docenti universitari della Facoltà di Ingegneria di Ferrara e di Architettura di Venezia
Alle ore 11.00, in Sala Ebano (Padiglione A7) è in programma il convegno:
PORTE INTERNE: LE PRESTAZIONI TECNICHE, I FUTURI OBBLIGHI DI NORMA E LE NUOVE OPPORTUNITA’ PER LE AZIENDE
a cura di Davide Barbato, responsabile qualità e coordinatore di laboratorio LegnoLegno.
Da sempre la porta viene identificata come l’apertura che consente il passaggio da un ambiente all’altro e come per tutti i prodotti da costruzione deve essere in grado di assolvere ad una serie di requisiti prestazionali per i quali esistono specifiche normative che consentono di rilevare la capacità del prodotto di assolvere i requisiti richiesti. Il convegno analizzerà Il progetto di norma (prEN 14351-2) attualmente in fase di elaborazione e le modalità di effettuazione di alcuni test al fine di verificare le prestazioni di sicurezza, energetiche ed acustiche, valide al momento in cui la norma entrerà in vigore. Pur non essendo ancora obbligatori, tali test rappresentano una importante qualificazione del prodotto, che si traduce in una più favorevole opportunità commerciale.
Alle ore 14.30, in Sala Ebano (Padiglione A7) è previsto il convegno sul tema:
INVESTIRE, LAVORARE, GUADAGNARE: LA REDDITIVITÀ NELL’AZIENDA ARTIGIANA
Iniziativa promossa ed organizzata dalla rivista IDS – L’Industria del Serramento
Intervengono: Samuele Broglio, presidente Mestiere Legno di Confartigianato, Gabriele Mingo, Gruppo Scm, Giancarlo Bonzi, Cefla Finishing Group, e Graziano Caimmi, Gsa Consulting.