Tecnologia e calcio: al Mir di Rimini parla De Siervo della Serie A
Mir si svolgerà a Rimini dal 23 al 25 marzo; innovazioni tecnologiche nell’audiovisivo, con focus sulla produzione e distribuzione.

Mir torna dal 23 al 25 marzo al quartiere fieristico di Rimini con un’edizione che punta i riflettori sulle più recenti evoluzioni tecnologiche nel settore dell’audiovisivo e dell’intrattenimento.
Con una nuova area dedicata alla broadcast production, l’evento si arricchisce con un focus pensato per scoprire le soluzioni digitali più avanzate per i processi di creazione e distribuzione dei contenuti televisivi e digitali, capaci di ridefinire il modo in cui si interagisce con i contenuti multimediali in diversi contesti applicativi.
Con il claim “Connected Content”, l’area Broadcast Production rappresenterà il cuore pulsante dell’innovazione per l’intera filiera della produzione audiovisiva. All’interno di questo nuovo spazio espositivo, i visitatori potranno scoprire le tecnologie più avanzate: telecamere cinematiche, sistemi PTZ intelligenti, infrastrutture IP, soluzioni cloud-based e sistemi integrati per la gestione dei contenuti.
Tutte le soluzioni saranno presentate attraverso dimostrazioni dal vivo, offrendo un’esperienza immersiva e concreta. Numerose le aziende leader che parteciperanno all’iniziativa, tra cui Adcom, Aret, Barnfind Technologies, Eurocomm Innovazione, Guido Ammirata, Omnio, Professional Show, Sony, Sky Italia, Trans Audio Video e Videocine. Un’opportunità unica per esplorare l’evoluzione tecnologica del settore e comprenderne le implicazioni concrete nella produzione di contenuti premium.
Il momento clou dell’apertura di Broadcast Production sarà il panel inaugurale “Il percorso evolutivo dei contenuti sportivi. Case study: Lega Calcio Serie A”, in programma domenica 23 marzo alle ore 11:30 presso la Tech Arena – Padiglione 4.
L’incontro vedrà protagonista Luigi De Siervo, amministratore delegato della Lega Serie A, intervistato dalla giornalista Valeria Ciardiello. L’intervento approfondirà le nuove strategie di produzione e distribuzione dei contenuti sportivi in un contesto in continua evoluzione, segnato dalla crescente richiesta di fruizione digitale, dalla segmentazione del pubblico e dall’adozione di tecnologie sempre più sofisticate. L’incontro offrirà una panoramica sul ruolo centrale che l’innovazione tecnologica riveste nel ripensare il prodotto-calcio e nell’ottimizzare i modelli di monetizzazione audiovisiva.