Tetano, Pneumococco e Herpes Zoster: l’Open Day vaccinale arriva a Sant'Agata Feltria

Giovedì 23 ottobre, dalle 9.30 alle 14, accesso libero

A cura di Grazia Antonioli Redazione
20 ottobre 2025 11:57
Tetano, Pneumococco e Herpes Zoster: l’Open Day vaccinale arriva a Sant'Agata Feltria - Vaccino, vaccinazioni REPERTORIO
Vaccino, vaccinazioni REPERTORIO
Condividi

L'Unità Operativa Igiene e Sanità Pubblica di Rimini promuove l’iniziativa "Vaccinazioni in Tour," un Open Day vaccinale straordinario nel nostro territorio con l'obiettivo di rendere l'accesso a queste importanti profilassi più semplice e immediato per i cittadini.

In questo caso, in particolare, l’appuntamento è per giovedì 23 ottobre, dalle ore 9.30 alle 14, nel piazzale del parco di Sant’Agata Feltria, dove sarà possibile accedere liberamente alle seguenti vaccinazioni senza necessità di prenotazione:

- Vaccinazioni anti-Herpes Zoster (Fuoco di Sant'Antonio) e anti-Pneumococco: per tutti i nati dal 1952 al 1960.

- Vaccinazione contro il Tetano: per tutti i cittadini, senza limiti di età.

Una preziosa opportunità da cogliere, anche diffondendo l'informazione dell’iniziativa tra chi potrebbe essere interessato, in particolare tra i nati nelle fasce d'età indicate per Herpes Zoster e Pneumococco, nella consapevolezza del ruolo fondamentale dell’immunizzazione (quindi dei vaccini) nella prevenzione delle malattie e nella protezione della vita e della salute delle persone di tutte le età.

 

Le malattie da Pneumococco sono causate da un batterio, denominato Streptococcus pneumoniae, di cui esistono numerose varianti (sierotipi). Le infezioni da pneumococco sono molto diffuse nella popolazione anche in assenza di sintomi. In alcuni casi, tuttavia, questo batterio può causare otiti e polmoniti, diffondere nel sangue (setticemie/sepsi) o nel sistema nervoso centrale (meningiti), con conseguenze molto gravi ed anche mortali soprattutto in persone con malattie croniche o con età più avanzata.

Essere protetti contro il Tetano, malattia pericolosa e troppe volte sottovalutata, è particolarmente importante per i lavoratori e per chi ama passare tempo libero all’aria aperta o facendo attività manuali: piccole ferite, anche banali, possono infatti essere la porta di accesso delle spore del batterio che causa l’infezione.

Per ulteriori informazioni, è possibile inviare una mail all’indirizzo:

[email protected] o visitare il sito www.auslromagna.it .

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail