“Transizioni”, a Rimini una rassegna per riflettere su diritti e pari opportunità
Promossa da DireUomo e inserita nel programma della Casa delle Donne, quattro incontri per parlare di lavoro femminile, giovani, disuguaglianze e relazioni tra i sessi
In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, l’Associazione DireUomo promuove la rassegna “Transizioni”, un ciclo di incontri dedicato al tema dei diritti e delle pari opportunità, inserito nel programma delle iniziative organizzate dalla Casa delle Donne del Comune di Rimini.
Gli appuntamenti si svolgeranno presso Area Settebello (via Roma 70, Rimini) e offriranno momenti di confronto pubblico su questioni cruciali della contemporaneità: lavoro femminile, disuguaglianze di genere, giovani e discriminazioni, relazioni tra i sessi.
La rassegna nasce dal desiderio di aprire una riflessione sull’idea di “transizione” intesa non solo come passaggio ecologico o digitale, ma anche come mutamento dei dispositivi sociali e culturali che regolano la convivenza e i rapporti tra le persone. In un’epoca di accelerazioni e complessità crescenti, DireUomo invita a interrogarsi sui cambiamenti in atto nelle dinamiche dei diritti e delle pari opportunità, tra conquiste significative e nuove forme di disuguaglianza. “Viviamo un tempo di grandi conquiste – spiegano gli organizzatori – ma anche di fragili equilibri. Antichi stereotipi e nuovi meccanismi di esclusione continuano a emergere nella vita delle comunità, richiedendo consapevolezza e dialogo costante.”
Il primo incontro, in programma venerdì 7 novembre alle 18.30, sarà dedicato a “Il lavoro delle donne. Disuguaglianze, diritti acquisiti e nuove sfide” e vedrà la partecipazione di Emma Petitti (Regione Emilia-Romagna) e Francesca Lilla Parco, segretaria generale della CGIL Rimini.
Venerdì 14 novembre alle 19 sarà la volta di “Io, che sono donna. Donne, filosofia e città ideali”, con Cecilia Muratori, docente di Storia della Filosofia all’Università di Pavia.
Venerdì 21 novembre alle 18.30 i protagonisti saranno invece i più giovani, con l’incontro “I giovani e le discriminazioni di genere”, durante il quale le ragazze e i ragazzi di una scuola riminese condivideranno esperienze e riflessioni.
La rassegna si concluderà venerdì 28 novembre alle 18.30 con “Consensi e dissensi. Quale relazione tra i sessi?”, intervento della psicoanalista Loretta Biondi della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi e socia dell’Associazione Mondiale di Psicoanalisi.
15.7°