Tumore al seno: oltre un terzo delle pazienti colpite dalla 'tossicità finanziaria'
Tra spese mediche, rinunce economiche e difficoltà lavorative, molte donne affrontano un impatto devastante sulla qualità della vita

In Italia, il 38% delle donne con tumore al seno subisce un impatto economico significativo a causa della malattia. Il 32,1% riduce le spese per attività ricreative, il 10,3% per beni essenziali e il 20,7% intacca i risparmi. Inoltre, il 30% teme la disoccupazione e il 42,9% delle under 40 è condizionato nella scelta di avere figli.
Un’indagine di Andos e Crea Sanità su 585 pazienti evidenzia che il 70% sostiene spese private per cure (in media 1.665,8 euro annui, fino a 4.129,7 euro al Sud). Farmaci e visite rappresentano oltre la metà dei costi. Il 36,4% lamenta la lontananza dei centri di cura, percorrendo in media 43 km a tratta.
Si registrano discriminazioni economiche: il 17,6% non ottiene copertura assicurativa e il 12,5% ha difficoltà ad accedere al credito. L’Andos propone liste d’attesa separate per malati cronici, mentre l’Associazione Italiana di Oncologia Medica (Aiom) sottolinea come la tossicità finanziaria riduca la qualità della vita e la sopravvivenza.