Turismo e lusso in primo piano: Ttg e InOut chiudono in crescita del 3%

Grande successo per la kermesse che conferma Rimini come hub internazionale per l’ospitalità e l’innovazione

A cura di Redazione
10 ottobre 2025 16:56
Turismo e lusso in primo piano: Ttg e InOut chiudono in crescita del 3% -
Condividi

Chiudono ancora una volta in crescita (+3% sul 2024) Ttg Travel Experience, giunto alla 62ª edizione, e InOut - The Hospitality Community, organizzate da Italian Exhibition Group. Per tre giorni Rimini è diventata la capitale del turismo con 2.700 brand espositori, 1.000 buyer da 75 Paesi, 60 startup, 400 relatori tra istituzioni, aziende e accademia e 700 giornalisti accreditati.

Un'edizione vivace, partecipata e sempre più globale, che ha visto crescere in modo significativo anche le occasioni di business: oltre 19.500 meeting realizzati sulla piattaforma di matching, a testimoniare la forza di un marketplace in costante evoluzione.

Il tema 2025, "Awake to a New Era", ha guidato il racconto della manifestazione, invitando a una riflessione profonda sul cambiamento in atto. Oltre 200 eventi distribuiti in 7 arene tematiche hanno esplorato le nuove frontiere del turismo e dell'hospitality, dall'intelligenza artificiale alla formazione, dalla sostenibilità al design dell'accoglienza. La ricerca di "nuove regole" per il turismo ha attraversato ogni panel: un invito a sviluppare competenze trasversali, integrare visione etica e tecnologia e costruire modelli di business capaci di anticipare il futuro.

TTG ha confermato la sua vocazione internazionale con buyer provenienti da 75 Paesi: dagli Stati Uniti al Canada, dal Regno Unito alla Germania, fino a India, Cina e Sud America.

Le regioni italiane hanno presentato l'offerta completa dell'incoming nazionale, dai borghi ai cammini, dai paesaggi rurali al turismo enogastronomico, mentre le destinazioni estere hanno offerto un panorama globale di nuove opportunità di turismo esperienziale.

Il turismo del lusso è oggi uno dei segmenti in crescita: solo in Italia vale oltre 9 miliardi di euro in termini di spesa diretta negli alberghi a 5 e 5 stelle lusso, pari al 16,8% del fatturato complessivo dell'offerta alberghiera nazionale (Demoskopika). Un comparto che si estende ben oltre le città d'arte, coinvolgendo anche destinazioni più autentiche e riservate, capaci di attrarre viaggiatori d'alta gamma in cerca di esperienze uniche.

In questo contesto, TTG si conferma punto di riferimento per l'intera industry con il Luxury Event by TTG, che con oltre 1.600 incontri di business ha valorizzato l'expertise italiana nell'hotellerie d'alta gamma. Grande novità è Luxury Aura, il nuovo evento che segna l'evoluzione dell'ecosistema TTG e ne consolida la leadership come piattaforma di sviluppo per l'intero settore turistico. L'appuntamento debutterà a Firenze dal 27 al 29 ottobre 2026, come nuovo hub internazionale dedicato al luxury travel.

Grande partecipazione quest'anno da parte di università e accademie del turismo che nella Next Start-up Arena hanno affrontato il tema dei giovani legato alle professioni del turismo, un settore che continua ad attrarre, ma che richiede investimenti in formazione e percorsi di crescita più strutturati.

Ottimo andamento anche per InOut | The Hospitality Community, il format dedicato al mondo dell'ospitalità e del design degli spazi di accoglienza, dalle forniture ai servizi, dall'arredo indoor e outdoor alle soluzioni per spiagge e campeggi. Particolare rilievo è stato dato al tema del wellness.

Già fissato l'appuntamento per il 2026, sempre alla Fiera di Rimini, dal 14 al 16 ottobre.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Altarimini