Turismo straniero salva la Riviera, ma non basta: "Occhio ai prezzi, serve slancio per il mercato interno"
Le conclusioni dei ricercatori di Demoskopika: "Bisogna aumentare la domanda interna"


"La crescita dei flussi turistici provenienti dall'estero rappresenta certamente un'opportunità strategica per l'intero sistema italiano, una opportunità che va però governata con una programmazione attenta e mirata, che da un lato consolidi il trend positivo degli arrivi da oltre frontiera, ma dall'altro focalizzi l'attenzione sulla dinamica dei prezzi, per ridare slancio al mercato interno". Così, come riferisce l'Ansa, i ricercatori di Demoskopika, commentando lo studio che prevede una crescita dei flussi turistici del 2025, presentato in anteprima al Ttg Rimini.
"L'aumento delle principali voci del paniere turistico - proseguono i ricercatori - potrebbe rappresentare una criticità che incide direttamente sull'andamento del mercato domestico. Ciò significa rivedere l'intera filiera dell'ospitalità, potenziando l'attrattività delle destinazioni, investendo in infrastrutture adeguate, in nuove tecnologie e nella formazione del personale, in modo da garantire un'esperienza di alto livello a costi che rimangano accessibili e competitivi".
La ricetta è fare interventi mirati "insieme a politiche di prezzo sostenibili, per consolidare l'espansione del turismo estero e aumentare la domanda interna, garantendo così standard elevati e competitività sul mercato globale".