Ultimi giorni per le mostre di Fellini: gli appuntamenti culturali di Rimini
Rimini: dall'itinerario guerciniano fino agli ultimi giorni per visitare le due mostre di Fellini al Palazzo del Fulgor, tutti gli appuntamenti della settimana

Ultimi giorni per visitare le due mostre al Palazzo del Fulgor, Fellini Intimo, che espone quaranta disegni di Federico Fellini realizzati tra il 1978 e il 1993, provenienti dalla collezione di Daniela Barbiani, e “Fellini/Trubbiani: E la nave va” che tra foto, schizzi e disegni, racconta la genesi e la realizzazione di uno dei protagonisti del film di cui quest’anno ricorrono i 40 anni.
Entrambe le mostre saranno aperte al pubblico fino al 28 gennaio, mentre, nell’ambito delle ricorrenze felliniane, lunedì 29 gennaio al Cinema Fulgor Anselma Dell’Olio presenta il suo ‘Enigma Rol’, il documentario sull’antiquario torinese dotato di poteri straordinari, diventato uno dei consiglieri principali di Fellini.
Tra le opportunità di scoperta culturale della città, da non perdere le visite dei Musei comunali alla scoperta del Guercino nel Museo della Città di Rimini attraverso una mini-serie di visite guidate condotte dal direttore dei Musei Comunali Giovanni Sassu. Al centro delle visite c’è la grande tela raffigurante San Girolamo, che sarà posta in dialogo con le altre opere guerciniane e le tele seicentesche presenti nella collezione del Museo. (sabato 27 gennaio). Non mancano le proposte tra il Teatro Galli, di cui è possibile ammirare il foyer, la platea e lo splendido ridotto (domenica 28 gennaio) e la Rimini sotterranea, che tutti i sabati di gennaio offre l’opportunità di ammirare le aree archeologiche di piazza Ferrari e del Teatro Amintore Galli (sabato 27 gennaio).
Durante la settimana c’è inoltre la possibilità di scoprire il Borgo San Giuliano, i luoghi felliniani sia quelli frequentati dal Maestro, sia quelli ricostruiti nelle sue pellicole, e scoprire la città romana di Ariminum.
Il pomeriggio di domenica 28 gennaio, VisitRimini propone anche una visita guidata alla scoperta del Tempio Malatestiano, la sua storia e tutti i suoi segreti, autentico gioiello del Rinascimento italiano.
Tra gli appuntamenti della stagione di prosa, il teatro Galli ospita Le cinque rose di Jennifer’, testo del drammaturgo Annibale Ruccello, regia di Gabriele Russo. Con Daniele Russo, miglior attore protagonista Le Maschere del Teatro Italiano 2021 e Sergio Del Prete; una produzione Fondazione Teatro di Napoli – Teatro Bellini (mercoledì 31 gennaio).
Compie 60 anni l’Attività Educazione alla Memoria del Comune di Rimini. Oltre 20 appuntamenti in programma. Giovedì 25 gennaio al Teatro Galli si terrà l’incontro pubblico per ascoltare l’esperienza degli studenti e studentesse che hanno partecipato al viaggio ad Auschwitz del Comune, insieme al Sindaco Jamil Sadegholvaad e una breve lectio magistralis della professoressa Milena Santerini, già Coordinatrice Nazionale per la lotta all’antisemitismo presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, che parlerà di “La metamorfosi dell’odio: antisemitismo e razzismo oggi”.
Sabato 27 gennaio alle ore 10.30 per la commemorazione del Giorno della Memoria nel parco “Ai Caduti nei Lager 1943-1945”, via Madrid si svolgerà la cerimonia di deposizione di una corona di alloro al monumento dedicato alle vittime dei lager nazisti e di tutte le prigionie, alla presenza delle autorità civili e militari, dei rappresentanti delle associazioni combattentistiche e d’arma e di una delegazione studentesca.
Al Teatro degli Atti va inscena Ale Brider (Tutti fratelli), una lettura concerto dove il repertorio musicale klezmer del gruppo Siman Tov Quintet si alterna ai racconti presentati dall’attore Alberto Guiducci. (domenica 28 gennaio).
E ancora La stanza di Etty, lettura scenica di e con Liana Mussoni, tratta dagli scritti di Etty Hillesum(26 e 27 gennaio). C’è grande attesa per l’arrivo da Parigi di una grande mostra a cura del Mémorial de la Shoah, I fumetti e la Shoah. L’immagine a servizio della memoria (27 gennaio-10 marzo, Sala Isotta Castel Sismondo, in collaborazione con Fellini Museum) che presenterà oltre 2000 comics, manga e albi illustrati ispirati alla persecuzione degli ebrei sotto il Terzo Reich.