Un borgo tra Medioevo e Rinascimento: la “Città del Sole” che non ha mai avuto ombra

Scopri Castrocaro Terme e Terra del Sole: fortezza millenaria, acque curative e il misterioso progetto urbano dei Medici in Romagna!

A cura di Redazione
28 agosto 2025 18:00
Un borgo tra Medioevo e Rinascimento: la “Città del Sole” che non ha mai avuto ombra - Foto: Mazapegul/Wikipedia
Foto: Mazapegul/Wikipedia
Condividi

Un borgo tra Medioevo e Rinascimento

Nel cuore della Romagna toscana, a pochi chilometri da Forlì, sorge Castrocaro Terme e Terra del Sole, un comune che racchiude due anime: quella medievale e fortificata di Castrocaro e quella rinascimentale e geometrica di Terra del Sole. La Fortezza di Castrocaro, tra le più antiche d’Italia, domina il paese con le sue mura imponenti, torri e camminamenti che raccontano oltre mille anni di storia. Costruita tra il X e il XIV secolo, fu avamposto strategico conteso tra Firenze e lo Stato Pontificio, testimone di assedi e battaglie che segnarono il destino della valle del Montone.

La parte rinascimentale, invece, prende vita nel 1564, quando Cosimo I de’ Medici fondò Terra del Sole come “città ideale”: un raro esempio di urbanistica militare perfettamente geometrica, con piazze, bastioni e porte monumentali che ancora oggi lasciano stupiti i visitatori. Progettata dall’architetto Baldassarre Lanci, rappresentava un modello di difesa e vivibilità all’avanguardia per l’epoca.

Le acque termali e il mito delle cure miracolose

Castrocaro è famosa anche per le sue terme millenarie: già in epoca romana le sorgenti solfuree e salsobromoiodiche venivano sfruttate per proprietà curative. Nel Novecento, con l’apertura del Grand Hotel delle Terme e del Padiglione delle Feste in stile Liberty, la località divenne meta di nobili e celebrità in cerca di benessere

. Oggi le acque sono usate per trattamenti terapeutici e cosmetici, e il complesso termale conserva ancora decorazioni originali e mosaici pregiati che raccontano l’eleganza di quegli anni.

La curiosità finale: la “Città del Sole” che non ha mai avuto ombra

Una leggenda popolare racconta che Terra del Sole sia stata progettata dai Medici per essere sempre illuminata dal sole: la disposizione delle strade e delle piazze segue infatti l’orientamento dei raggi solari nei solstizi, rendendo la città un orologio naturale. Studi recenti confermano che l’orientamento urbanistico è legato a calcoli astronomici rinascimentali, un dettaglio che rende questa cittadella un unicum in Europa.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Altarimini