Altarimini

Un monumento che nessuno ha mai esplorato fino in fondo | La Rocca Manfrediana e le verità nascoste

Scopri la Rocca Manfrediana di Brisighella: storia, architettura difensiva, segreti medievali e la Festa Medievale di giugno.

A cura di Redazione
07 luglio 2025 10:00
Un monumento che nessuno ha mai esplorato fino in fondo | La Rocca Manfrediana e le verità nascoste - Foto: Paolo forconi/Wikipedia
Foto: Paolo forconi/Wikipedia
Condividi

Situata su uno dei famosi Tre Colli di Brisighella (RA), la Rocca Manfrediana, anche detta Rocca dei Veneziani, è un’imponente fortezza medievale che unisce misteri, architettura difensiva e panorami mozzafiato. Costruita dalla potente famiglia Manfredi nel XIV secolo e arricchita nei secoli successivi, la Rocca custodisce un museo unico dedicato al rapporto tra l’uomo e il gesso, testimonianza del legame profondo tra la comunità e il territorio.

La storia della rocca misteriosa

La costruzione della Rocca ebbe inizio nel 1310, voluta da Francesco Manfredi, signore di Faenza. Rimase saldamente sotto il controllo dei Manfredi fino al 1500, quando passò brevemente a Cesare Borgia, poi alla Repubblica di Venezia (1503‑1509), che eresse l’imponente mastio tondeggiante e le robuste mura difensive. Successivamente fu ceduta allo Stato Pontificio, mentre alla fine del ‘500 papa Pio IV ne consegnò il controllo agli Este di Ferrara per un periodo limitato. Nel XXI secolo è stata sottoposta a un importante restauro, tornata infine ad ospitare visitatori e un percorso museale dedicato al gesso, risorsa naturale locale.

Segreti architettonici

  • Cammino di ronda: la rocca è dotata di un percorso sopraelevato dietro le merlature, pensato per la vigilanza e la difesa, oggi accessibile al pubblico.
  • Due torri cilindriche: la più antica, detta “Torre Manfrediana”, risale al XIV secolo, mentre la massiccia Torre Veneziana fu aggiunta nel 1504‑1508. Entrambe collegate da un ponte levatoio su fossato.
  • Museo “L’uomo e il gesso”: all’interno, un percorso espositivo mostra lo sfruttamento del gesso nel Parco della Vena del Gesso e reperti da grotte e antiche cave.

Curiosità

Ogni giugno, la Rocca torna a vivere con la suggestiva Festa Medievale: rievocazioni, duelli, mercati artigianali e spettacoli pirotecnici rendono unica l’esperienza della visita, come se il tempo si fosse fermato al XIV secolo

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Altarimini sui social