Un monumento che sfida i secoli: il capolavoro romanico-gotico che nasconde un enigma di marmo rosa

Il Battistero di Parma, gioiello romanico-gotico in marmo rosa di Verona, cela curiosità e simboli che affascinano da secoli.

A cura di Redazione
13 settembre 2025 18:00
Un monumento che sfida i secoli: il capolavoro romanico-gotico che nasconde un enigma di marmo rosa - Foto: Philip Schäfer/Wikipedia
Foto: Philip Schäfer/Wikipedia
Condividi

Il Battistero di Parma è considerato uno dei massimi capolavori dell’arte medievale italiana. Costruito tra il 1196 e il 1270 su progetto di Benedetto Antelami, rappresenta la perfetta transizione tra romanico e gotico, unendo austerità geometrica e verticalità slanciata. L’edificio colpisce immediatamente per il suo rivestimento in marmo rosa di Verona, che muta colore con la luce del sole, trasformando il monumento in un vero spettacolo cromatico. La pianta ottagonale, tipica dei battisteri medievali, simboleggia il legame tra la terra e l’infinito, mentre l’interno custodisce un ciclo di affreschi e sculture che raccontano episodi biblici e storie dei santi.

Simboli, sculture e funzione religiosa

L’interno del Battistero ospita una grande vasca battesimale al centro, utilizzata fino al XVI secolo per i battesimi per immersione. Le pareti e le nicchie sono decorate con affreschi trecenteschi che raffigurano la vita di Cristo, la Vergine e i santi locali. Di particolare rilievo sono i rilievi scultorei attribuiti ad Antelami e alla sua bottega: un vero compendio teologico scolpito nella pietra, con figure di profeti, apostoli e scene dell’Apocalisse. Questa ricchezza iconografica non ha solo funzione estetica, ma era pensata per educare i fedeli in un’epoca in cui la maggioranza era analfabeta.

Curiosità: il numero otto e il mistero delle sirene

Una curiosità affascinante riguarda la struttura ottagonale del Battistero: il numero otto era considerato simbolo della resurrezione e dell’eternità, poiché l’ottavo giorno rappresentava la vita dopo la morte, oltre il ciclo terreno dei sette giorni della creazione. 

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Altarimini