Un tuffo nel mare del Pliocene tra le colline di Piacenza: la riserva geologica dalle storia sorprendenti

La Riserva Geologica del Piacenziano in Emilia Romagna custodisce fossili marini unici, tra cui un raro dente di balena del Pliocene.

A cura di Redazione
09 settembre 2025 14:00
Un tuffo nel mare del Pliocene tra le colline di Piacenza: la riserva geologica dalle storia sorprendenti -
Condividi

Un tuffo nel mare del Pliocene tra le colline di Piacenza

La Riserva Naturale Geologica del Piacenziano è un’area protetta situata in Emilia Romagna, tra i comuni di Castell’Arquato, Carpaneto Piacentino e Lugagnano Val d’Arda. Istituita nel 1995, la riserva tutela affioramenti pliocenici che raccontano la storia di un mare antico che, milioni di anni fa, copriva queste colline.

Il sito è di rilevanza internazionale: i sedimenti che affiorano qui hanno dato il nome stesso all’epoca geologica del Piacenziano (3,6–2,58 milioni di anni fa), oggi riconosciuta nella scala del tempo geologico mondiale. Grazie alla ricchezza dei reperti, l’area è frequentata da studiosi e appassionati di paleontologia che vi rinvengono fossili di conchiglie, cetacei e squali che abitavano i mari pliocenici.

Un museo a cielo aperto e la rarità del dente di balena

Lungo i sentieri attrezzati della riserva si possono osservare banchi fossiliferi perfettamente conservati: un vero museo a cielo aperto che documenta la biodiversità marina di milioni di anni fa. Tra le scoperte più note, avvenute negli anni ’80 e ’90, spicca il ritrovamento di un dente di balena fossile: una testimonianza eccezionale della fauna che popolava l’antico Mare Padano, oggi esposto presso il Museo Geologico di Castell’Arquato.

L’area, suddivisa in sei settori, comprende località come Monte Giogo e Rio Carbonaro, ognuna caratterizzata da affioramenti specifici e pannelli didattici che spiegano la storia geologica del territorio. Oltre ai fossili, la riserva ospita specie vegetali rare che prosperano nei terreni argillosi e calanchivi, rendendo il paesaggio unico e di grande interesse naturalistico.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Altarimini