Altarimini

Vacanze mordi e fuggi: il caro vita trasforma il turismo a Rimini

Aumento dei prezzi e calo del turismo

A cura di Redazione
04 agosto 2024 08:18
Vacanze mordi e fuggi: il caro vita trasforma il turismo a Rimini -
Condividi

Federconsumatori ha rilevato un aumento significativo dei costi dei servizi turistici e degli spostamenti a Rimini, mentre le buste paga rimangono basse. Questa situazione economica ha portato a un cambio nelle abitudini vacanziere: i weekend lunghi stanno sostituendo le tradizionali vacanze di una o due settimane.

Graziano Urbinati, presidente regionale di Federconsumatori turismo, ha evidenziato che l’inflazione a Rimini è aumentata dell’1,6% a luglio, con previsioni di ulteriori incrementi ad agosto, comportando un costo aggiuntivo di circa 500 euro per i residenti. Questo è attribuito principalmente all’aumento dei beni energetici e dei servizi turistici.

I servizi turistici subiranno incrementi variabili: ombrelloni e lettini +5%, cene al ristorante +7%, soggiorni in hotel tra il 5% e il 10%, e affitti di appartamenti +3%. Anche i costi degli spostamenti sono in crescita: +20% per viaggi in auto, +10% per biglietti del treno, +12% per voli nazionali e +13% per voli internazionali.

Questi aumenti stanno spingendo molti italiani a ridurre la durata delle loro vacanze, optando per weekend lunghi di 3-5 giorni. Federconsumatori propone l’istituzione di un tavolo prefettizio per monitorare i prezzi a Rimini e un intervento governativo per ridurre l’Iva sui prodotti turistici durante l’estate.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Altarimini sui social