Altarimini

Valconca tra archeologia, storia e monumenti: incontri a Montegridolfo

Giovedì 18 aprile alle 21 in Municipio "Professione archeologo" con la dottoressa Erika Valli

A cura di Redazione
15 aprile 2024 10:23
Valconca tra archeologia, storia e monumenti: incontri a Montegridolfo - Montegridolfo (repertorio)
Montegridolfo (repertorio)
Condividi

Giovedì 18 aprile alle ore 21.00, nella Sala Clementina del Municipio di Montegridolfo (via Roma n. 2), riprende il ciclo di conferenze “Incontri al tamarindo, dialoghi di varia natura”; una serie di appuntamenti alla scoperta dell’archeologia, dei beni storico-artistici, dei monumenti e del paesaggio della Valconca.
Il primo incontro sarà con la dottoressa Erika Valli, con una conferenza dal titolo “Professione Archeologo. Piccole e grandi scoperte dal nostro territorio”.
Erika Valli è un’archeologa professionista della società Tecne di Riccione, che da più di 20 anni alterna l’attività di scavo con l’educazione al patrimonio culturale e la sua valorizzazione. La sua attività professionale l’ha portata a lavorare prevalentemente nelle Marche settentrionali e in Emilia Romagna dove ha preso parte ad importanti scavi. Tra questi, i ritrovamenti più noti, riguardano l’abitato dell’età del bronzo di Cattolica, le sepolture e le testimonianze medievali di piazza del Popolo a Pesaro, il teatro romano di Urbino, i tumuli principeschi di Urbania e per la straordinaria stratigrafia, lo scavo del complesso monastico nell’ex area Leon Battista Alberti a Rimini; notevole è anche la sua produzione di ricerche e saggi.
Con la conferenza di Montegridolfo, Erika Valli proporrà una lettura in chiave autoironica della sua professione, cercando di sfatare alcuni miti legati all’archeologia e cercando di illustrare agli appassionati o ai semplici curiosi le modalità dello scavo di emergenza, attraverso una sintesi delle scoperte avvenute nel territorio della Valconca e del Montefeltro. Scoperte talvolta solo di apparente relativa dimensione, ma che testimoniano al pari dei grandi ritrovamenti, un quadro di conoscenze forse inaspettato per i non addetti ai lavori, che va dalla preistoria ai giorni nostri.
Il ciclo d’incontri proseguirà in diverse sedi (Chiesa di San Pietro, Chiesa di San Rocco, Sala Clementina), con Marco Musmeci per una storia dei monumenti e il paesaggio della Valconca, con la storica dell’arte Katja Del Baldo per una lettura originale del patrimonio artistico montegridolfese e con altri relatori che proporranno degli interventi volti alla scoperta dei luoghi e delle opere di Montegridolfo e dell’intera vallata del fiume Conca.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Altarimini sui social