Verde Comune: Bellaria Igea Marina si trasforma in un showroom floreale all'aperto

I giardini del futuro nel progetto firmato da Comune e Asproflor

A cura di Redazione
07 marzo 2024 15:52
Verde Comune: Bellaria Igea Marina si trasforma in un showroom floreale all'aperto - La presentazione del progetto Verde Comune, Bellaria Igea Marina
La presentazione del progetto Verde Comune, Bellaria Igea Marina
Condividi

Si è tenuta oggi (7 marzo), presso il Palazzo del Turismo di Bellaria Igea Marina, la presentazione pubblica della prima edizione di “Verde Comune”: iniziativa che la città, nel contesto e grazie alla propria adesione al circuito nazionale Asproflor – Comuni Fioriti, accoglierà sul territorio da maggio a settembre.

Un progetto ambizioso, promosso da Amministrazione Comunale e Asproflor, che vede la preziosa collaborazione di diverse istituzioni scolastiche ed il coinvolgimento, tra gli altri, del gruppo di lavoro sulla “Sperimentazione Perennials 4.0 dei Disafa” dell’Università degli studi di Torino, del CER – Canale Emiliano Romagnolo e di Anthea S.r.l., oltre che di varie realtà associative nazionali e locali.

Verde Comune vedrà l’allestimento permanente, per circa cinque mesi, di diverse aree del centro città, che cambieranno completamente volto per l’occasione divenendo uno showroom a cielo aperto dedicato agli allestimenti floreali di qualità“, le parole dell’Assessore all’Ambiente Adele Ceccarelli, la quale è intervenuta oggi insieme al Presidente di Asproflor Sergio Ferraro, ai progettisti che cureranno gli allestimenti – architetti Enrico Leva, Luca Zanellati e Francesco Demagistris – e all’Arch. Edoardo Cagnolati, responsabile infrastruttura verde Anthea S.r.l. Le zone interessate saranno la porzione di via Pascoli a mare della ferrovia, alcune aree del parco della Casa Rossa di Alfredo Panzini, l’Isola dei Platani, via Roma, via Perugia, p.le Gramsci e il lungomare Colombo: con quest’ultima oggetto di una manutenzione del verde innovativa e sperimentale, a cura dell’Università di Torino.

La preparazione degli allestimenti”, continua l’Assessore, “comincerà questi giorni per concludersi nell’arco di un paio di mesi, con inaugurazione degli stessi già fissata per il prossimo 10 maggio. Ne nascerà una grande manifestazione diffusa che si protrarrà sino al 30 settembre, rivolta a tutti i portatori di interesse – vivaisti, architetti, agronomi, sia del settore pubblico che del settore privato – ma anche a semplici appassionati, coinvolgendoli nel trasferimento di conoscenze tecnico agronomiche d’avanguardia: a partire da esempi concreti e tangibili di soluzioni innovative e buone pratiche nella gestione sostenibile del verde pubblico, esattamente ciò che troveranno sul nostro territorio. Centrale sarà ad esempio il tema del risparmio idrico, a cui saranno dedicati giornate di approfondimento e divulgazione. A queste si uniranno durante l’estate laboratori per bambini e visite guidate per turisti, in vista dell’appuntamento clou di settembre, quando gli addetti ai lavori, a partire dagli amministratori dei circa duemila comuni aderenti ad Asproflor, saranno chiamati a congresso a Bellaria Igea Marina per una sintesi tecnico scientifica condivisa di un’esperienza che siamo orgogliosi di poter accogliere: in continuità con le importanti politiche dedicate al verde e all’ambiente messe in campo dall’Amministrazione in questi anni.”

Presente oggi anche il Sindaco Filippo Giorgetti, oltre agli assessori Cristiano Mauri e Michele Neri. Il primo cittadino ha voluto salutare l’avvio ideale delle attività complimentandosi con tutti coloro che hanno reso l’iniziativa possibile: “Buon lavoro a tutti voi, per una sfida che unisce innovazione, sostenibilità e decoro delle aree pubbliche verdi.”

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Altarimini