Viabilità a Rimini: i residenti chiedono l'estensione degli orari della Ztl

Il Comitato residenti Rione Clodio e l'amministrazione comunale di Rimini affrontano le problematiche legate alla viabilità cittadina

A cura di Redazione
09 marzo 2025 10:52
Viabilità a Rimini: i residenti chiedono l'estensione degli orari della Ztl -
Condividi

Il 7 marzo si è svolto un incontro costruttivo tra i rappresentanti del Comitato Residenti Rione Clodio e l’Amministrazione comunale di Rimini, focalizzando l’attenzione sulla viabilità cittadina e sulle problematiche legate al traffico che da tempo affliggono alcune zone del centro storico. Il nuovo Assessore alla mobilità, Mattia Morolli, ha mostrato grande disponibilità all’ascolto, dando segnali positivi per un possibile avvio di un dialogo costruttivo volto alla risoluzione delle difficoltà. Il Comitato ha ringraziato l’assessore e si augura che si possano finalmente trovare soluzioni efficaci per i problemi di traffico, in particolare per l’area dell’attraversamento in corrispondenza del Ponte di Tiberio e il primo tratto di Corso d’Augusto, che si riversano poi su Via Ducale.

L’annuncio dell’attivazione della Zona a Traffico Limitato (ZTL) nel centro storico di Rimini è stato accolto positivamente dai residenti del Rione Clodio, ma viene comunque ritenuto ancora insufficiente per contenere l’impatto del traffico che congestionano quotidianamente questa parte della città. Dopo numerosi rinvii, il Comitato si augura che questo primo passo segni l’inizio di una serie di azioni più incisive per migliorare la viabilità. Nonostante l’annuncio, però, restano irrisolte alcune problematiche, in primis la mancanza di una risposta chiara riguardo la richiesta, avanzata da tempo, di estendere la ZTL anche durante alcune ore del giorno.

Le vie di Corso d’Augusto e Via Ducale, parte integrante del centro storico, sono penalizzate da un intenso traffico di attraversamento che collega la zona montagna-mare. Per questo, i residenti ritengono che una revisione degli orari della ZTL diurna, con un ampliamento degli orari di restrizione, sarebbe fondamentale per garantire un miglioramento tangibile.

Un altro punto critico riguarda l’estensione delle autorizzazioni per l’accesso al centro storico, proposta che potrebbe minare i benefici attesi da queste misure. I residenti del Rione Clodio avanzano anche ulteriori proposte per migliorare la sicurezza e l’efficacia delle modifiche alla viabilità, come l’installazione di fittoni nell’ultimo tratto di Via Ducale, il ripristino dei fittoni rimossi all’inizio della via, nonché uno studio di fattibilità per l’installazione di barriere protettive lungo la strada, con l’obiettivo di tutelare la sicurezza dei pedoni. In aggiunta, è stato richiesto un rinforzo della segnaletica per il rispetto dei limiti di velocità e il divieto di accesso ai mezzi pesanti, con la speranza che il periodo di pre-esercizio della ZTL duri il meno possibile.

Nonostante le difficoltà ancora da risolvere, i residenti hanno espresso la speranza che le misure proposte possano portare a una significativa riduzione dei disagi e a una maggiore sicurezza per i cittadini. Il Comitato ha confermato la propria disponibilità a continuare il dialogo con l’Amministrazione comunale e si è lasciato con l’impegno di rivedersi per monitorare l’andamento dell’attuazione della ZTL in modalità di pre-esercizio.

In attesa di una soluzione definitiva e di una revisione complessiva della viabilità riminese, l’incontro del 7 marzo rappresenta comunque un segnale di apertura verso la risoluzione delle problematiche che da anni condizionano la vivibilità del centro storico di Rimini.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Altarimini