Viene chiamato "Il balcone di Romagna": una terrazza sospesa sulla storia emiliana
Scopri il Balcone di Romagna: storia medievale, vista mozzafiato e la curiosità della Colonna delle Anella dell’Ospitalità!

Nel cuore dell’Emilia-Romagna, su un colle che domina la pianura e l’Adriatico, si erge Bertinoro, celebre come “Balcone di Romagna” per la vista spettacolare che abbraccia mare e Appennini (Wikipedia). La posizione strategica rese questo borgo conteso nei secoli da bizantini, longobardi e malatesta, ma oggi è rinomato per la sua vocazione all’accoglienza e per la straordinaria conservazione del suo centro medievale.
Il cuore di Bertinoro è la Piazza della Libertà, affacciata su un panorama che spazia da Ravenna a Rimini. Qui si trova la famosa Colonna delle Anella dell’Ospitalità, dodici anelli di ferro fissati alla pietra: anticamente i pellegrini che arrivavano legavano il cavallo a un anello e venivano ospitati dalla famiglia corrispondente, inaugurando una tradizione unica di ospitalità che sopravvive ancora oggi durante la Festa dell’Ospitalità.
Bertinoro medievale: tra rocche, vino e pellegrinaggi
La Rocca di Bertinoro, oggi sede dell’Università e del Centro Residenziale, fu costruita intorno all’anno Mille e ampliata dai Malatesta e dai Veneziani. Dalle sue torri si domina l’intera Valle del Savio e la via Emilia, e da qui partivano antichi pellegrinaggi diretti a Roma lungo la Via Romea Germanica.
Bertinoro è anche terra di vino: i colli circostanti producono Albana e Sangiovese di Romagna DOC, celebrati in numerose sagre locali. Passeggiando per i vicoli si incontrano palazzi medievali, archi e chiese romaniche, tra cui la Cattedrale di Santa Caterina d’Alessandria, con la sua facciata in stile rinascimentale.

Curiosità: la Colonna e il “miracolo” dell’accoglienza
Ogni prima domenica di settembre, Bertinoro rivive la sua tradizione secolare con la Festa dell’Ospitalità: gli anelli della colonna vengono assegnati a famiglie locali che ospitano forestieri per un pranzo comunitario. Questa usanza, unica in Italia, trasformò Bertinoro in simbolo di accoglienza già dal Medioevo, tanto da essere citata in antichi documenti pontifici come esempio di “carità civile”.