In vista delle festività del ponte di Ferragosto, il Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica ha messo in atto una serie di misure mirate al mantenimento dell’ordine e della tranquillità sul territorio. Il Comitato, che coinvolge una vasta gamma di soggetti coinvolti, ha coordinato l’implementazione di servizi di vigilanza e prevenzione attraverso una collaborazione estesa, coinvolgendo anche i cinque Comuni costieri.
Nel corso di un incontro chiave, le Amministrazioni comunali hanno concordato l’adozione di misure uniformi che includono il divieto di vendita e asporto di bevande in contenitori di vetro, restrizioni al traffico in aree ad alto flusso, regolamentazioni degli orari per la diffusione di musica, illuminazione delle spiagge e vigilanza notturna sulla costa. Particolare attenzione sarà dedicata anche alla prevenzione di raduni illegali e attività non autorizzate da parte di gruppi ambientalisti.
Per garantire la sicurezza sanitaria, il servizio medico d’emergenza 118 aumenterà la sua presenza, con un’ambulanza aggiuntiva dispiegata il 14 e 15 agosto a Rimini e Riccione. Inoltre, sarà disponibile un’automedica a Riccione dall’11 al 15 e dal 18 al 20 agosto, dalle 8.00 alle 20.00.
Sul fronte della mobilità, lungo le autostrade verranno sospesi i cantieri, ad eccezione di quelli necessari per situazioni di emergenza. Saranno potenziati i servizi di esazione, con due postazioni dotate di carroattrezzi presso il casello di Rimini Sud, e un container frigo con bevande sarà disponibile per affrontare eventuali ingorghi.
Le stazioni di polizia di Rimini e Riccione rimarranno operative anche di notte, mentre negli aeroporti sarà aumentata l’attenzione sui voli, in previsione di un aumento significativo dei passeggeri in transito.
Le forze dell’ordine incrementeranno i propri schieramenti: la Polizia di Stato aggiungerà 130 unità con ulteriori rinforzi richiesti (180 unità), i Carabinieri contribuiranno con 110 unità, la Guardia di Finanza con 184 unità, la Polizia Stradale con 30 unità, la Polizia Ferroviaria con 24 unità e la Polizia di Frontiera all’aeroporto con 12 unità.
Inoltre, saranno massimamente mobilitate le risorse della Capitaneria di Porto, del Reparto Operativo Antincendi, dei Vigili del Fuoco e delle Polizie Municipali.
Il Prefetto ha sottolineato l’impegno di garantire la serenità e la sicurezza della comunità riminese durante le imminenti festività, enfatizzando il massimo impegno profuso nella pianificazione e implementazione di tali misure preventive.