Vocinfesta: è la volta del Coro Lirico della Regina
Per Vocinfesta, la rassegna musicale promossa dall’Assessorato alla Cultura della Provincia di Rimini, è la volta sia del Coro Gregoriano Beata Gens che del Coro Lirico della Regina di Cattolica.Il pr...


Per Vocinfesta, la rassegna musicale promossa dall’Assessorato alla Cultura della Provincia di Rimini, è la volta sia del Coro Gregoriano Beata Gens che del Coro Lirico della Regina di Cattolica.
Il primo si esibirà domenica 16 marzo alle ore 16.30 nella chiesa di San Giuseppe al Porto di Rimini con il concerto “Omaggio a Giuseppe”: canti religiosi, propri della Chiesa romana, in latino e rigorosamente anonimi. A dirigere sarà il M° Oscar Chiodini.
Il secondo coro, terrà il concerto “Requiem di Wolfgang Amadeus Mozart KV 626” una delle composizioni più note ed amate da tutta la storia della musica. La storia insolita di questo Requiem e delle misteriose vicissitudini che l’hanno accompagnato nel corso di due secoli hanno indubbiamente contribuito ad attribuire un fascino arcano a questa messa. Mozart compose il Requiem alla fine del 1791, il suo ultimo anno di vita: rimasto incompiuto, viene completato da un allievo del maestro, Franz Sussmayr, fornendo la tradizionale versione.
In scena Silvia Tiraferri (soprano), Daniela Bertozzi (mezzosoprano), Alfonso Mendola (tenore), Tazio Turtura (basso) e i solisti dell’Ensemble Appennino Marchigiano. A dirigere sarà il M° Gilberto Del Chierico. Il concerto del Coro Lirico della Regina si terrà lunedì 17 marzo alle ore 21 nella chiesa del Gesù Redentore a Riccione.
Il Coro Gregoriano Beata Gens nasce nel 2002 da un gruppo di appassionati dell’antico canto medievale della Chiesa latina, sollecitato dal parroco di San Fortunato (l’antica Abbazia di Scolca) impegnato a valorizzare le testimonianze spirituali e il patrimonio storico artistico del luogo anche con il canto. Le lezioni di alfabetizzazione gregoriana, di semiologia, di storia della liturgia e di vocalità hanno fatto crescere il coro sotto ogni aspetto, che si è portato alla cifra ottimale di quindici componenti. Il direttore del coro è il M° Oscar Chiodini.
Il Coro Lirico della Regina nasce a Cattolica nel 1996 ed ha un organico di 60 elementi, tutti selezionati e provenienti, in gran parte da Cattolica e paesi limitrofi. Attualmente sono in programma 10 opere del repertorio lirico italiano e straniero. Nel corso della sua attività sono stati realizzati oltre cento concerti, in Italia e in Europa. La bacchetta, fin dalla nascita del coro, è stata affidata al M° Gilberto Del Chierico, il quale sempre nel 2006 ha fondato l’Ensemble della Regina, gruppo strumentale con il quale il coro si esibisce per concerti e selezioni d’opera.
Nella foto Coro della Regina