Weekend in Valconca tra teatro, musica, storia e tradizione: un calendario ricco di eventi per tutte le età

Dalle rappresentazioni teatrali alle feste autunnali, concerti, presentazioni di libri e passeggiate urbane, un fine settimana da vivere nei comuni del territorio

A cura di Grazia Antonioli Redazione
12 novembre 2025 12:03
Weekend in Valconca tra teatro, musica, storia e tradizione: un calendario ricco di eventi per tutte le età -
Condividi

San Clemente
Sabato 15 novembre, al Teatro Giustiniano Villa di Sant’Andrea in Casale, la compagnia Lo Spazio Vuoto porta in scena “Stupro & Stoccolma”, una nuova produzione scritta e diretta da Giovanni Luca Valea. Lo spettacolo affronta temi di grande intensità come la violenza, il potere e la manipolazione psicologica in un contesto di guerra, esplorando il confine sottile tra vittima e carnefice attraverso la lente della sindrome di Stoccolma. La drammaturgia, essenziale e cruda, si svolge all’interno di un rifugio antiaereo dove quattro personaggi – tre uomini e una donna – si confrontano con il peso delle proprie azioni e con la necessità di sopravvivere al trauma. Un’esperienza teatrale profonda e provocatoria, che si inserisce tra le iniziative legate alla Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza contro le Donne. L’ingresso è libero fino a esaurimento posti, con inizio alle ore 20.45.

Domenica 16 novembre, invece, la comunità si ritrova in Piazza Nilde Iotti, a Sant’Andrea in Casale, per “Castagnamo”, la tradizionale festa autunnale organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Centro Sociale Valconca e con il patrocinio del Comune. Dalle 14.30 il paese si animerà tra castagne e vin brulé, zucchero filato, crêpes, bancarelle di artigianato e il mercatino dei bambini, accompagnati dalla musica del gruppo Gli Oltre. In caso di maltempo, l’evento sarà rinviato a domenica 23 novembre.

Cattolica
A Cattolica, giovedì 13 novembre, il Salone Snaporaz ospita “Isole”, l’evento live che riunisce sullo stesso palco i progetti discografici nati all’interno del percorso Suner produzioni, promosso da Arci Emilia Romagna con il supporto di Emilia Romagna Music Commission e dell’Assessorato alla Cultura regionale. Una serata che si propone come un viaggio attraverso artisti e artiste che fanno della sperimentazione il proprio linguaggio, in un dialogo continuo tra cantautorato, poesia, elettronica e avanguardia. L’appuntamento è alle ore 21, per una serata che promette di condurre il pubblico in un arcipelago di emozioni e sonorità.

Venerdì 14 novembre, al Teatro della Regina, la musica tornerà protagonista con “In coro per loro”, un concerto gospel di beneficenza organizzato per sostenere la comunità di Traversara, frazione di Bagnacavallo colpita dall’alluvione. Sul palco saliranno il coro “The Colors of Freedom” di Bagnacavallo e i “Satibì Singers” di Riccione, uniti in un’unica grande esibizione sotto il segno della solidarietà.

Domenica 16 novembre sarà invece la giornata degli appassionati di motori con la consueta esposizione di auto e moto d’epoca in Piazza Primo Maggio, dalle 9.30 alle 12, un’occasione per ammirare da vicino modelli storici e condividere la passione per i veicoli che hanno fatto la storia. Nel pomeriggio, alle ore 17, il Museo della Regina ospiterà la presentazione del libro di Daniele Sacco “Rimini, Città ducale della Pentapoli”, un incontro aperto al pubblico che unisce ricerca storica e divulgazione culturale.

San Giovanni in Marignano

Giovedì 13 novembre, alla Casa della Cultura di Piazza Silvagni, San Giovanni in Marignano ricorda una figura importante della propria storia con la presentazione del libro “Egidio Renzi: Martire marignanese delle Fosse Ardeatine”, curato da Maurizio Casadei e introdotto da Maurizio Castelvetro, presidente della sezione ANPI Cattolica–San Giovanni. La pubblicazione, frutto di un lavoro di ricerca dell’Istituto per la Storia della Resistenza e dell’Età Contemporanea della Provincia di Rimini, ripercorre la vita di Egidio Renzi, nato a San Giovanni, trasferitosi a Roma e divenuto simbolo di coraggio e opposizione al regime fascista fino alla sua tragica morte alle Fosse Ardeatine. L’iniziativa, in programma alle 20.45 con ingresso libero, rientra nel progetto regionale dedicato agli 80 anni della Liberazione, sostenuto dalla Regione Emilia-Romagna e dal Comune di San Giovanni in Marignano.

Domenica 16 novembre sarà invece una giornata dedicata alla scoperta del territorio con “Esploriamo”, le passeggiate di esplorazione urbana promosse dalla Pro Loco e dall’associazione Il Caffè di Artemisia. In mattinata, dalle 10.30 alle 12, l’appuntamento sarà a Santa Maria in Pietrafitta con ritrovo presso il Bar Santa Maria, mentre nel pomeriggio, dalle 15 alle 16.30, i partecipanti potranno esplorare il centro storico con partenza dalla Casa della Cultura.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail