Zelensky lunedì alla Casa Bianca: incontro con Trump affiancato da Europa e Nato

Una manifestazione di unità transatlantica per difendere l’integrità territoriale ucraina e perseguire un piano di pace dopo il summit di Anchorage

A cura di Redazione
17 agosto 2025 15:30
Zelensky lunedì alla Casa Bianca: incontro con Trump affiancato da Europa e Nato - © Ansa
© Ansa
Condividi

Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky sarà domani alla Casa Bianca per un incontro con il presidente statunitense Donald Trump, accompagnato da una nutrita rappresentanza europea e dai vertici della Nato. Tra i presenti confermati figurano: Ursula von der Leyen, presidente della Commissione europea, la premier italiana Giorgia Meloni, il presidente francese Emmanuel Macron, il cancelliere tedesco Friedrich Merz, il primo ministro britannico Keir Starmer, il presidente finlandese Alexander Stubb, Mark Rutte, segretario generale della Nato.

L’incontro segue il recente summit di Anchorage, dove Trump e Putin si sono confrontati senza raggiungere alcun accordo. Putin ha richiesto l’uscita dell’Ucraina da Donetsk e Luhansk come condizione per la fine del conflitto, offrendo in cambio un congelamento del fronte in altre aree. Nonostante ciò, Trump ha espresso apertura verso un accordo di pace diretto, più che un semplice cessate-il-fuoco, delineando un approccio che ha destato allarme tra gli alleati.

L’incontro di domani a Washington è pensato come momento simbolico per: Ribadire il ruolo centrale dell’Ucraina nelle trattative; nessuna decisione sulle frontiere può essere presa senza il suo consenso. Presentare un fronte unitario transatlantico, con Europa, NATO e Ucraina allineati in difesa dell’integrità territoriale ucraina. Promuovere un piano di garanzie di sicurezza (come forme di sostegno militare, finanziario e politico) da parte degli Stati Uniti e dell’Europa. Contrastare possibili pressioni su Kiev affinché ceda territorio senza il proprio pieno coinvolgimento nelle negoziazioni.

L’incontro di domani rappresenta un momento cruciale nella diplomazia ucraina: mentre Trump cerca di reinterpretare l’approccio statunitense al conflitto russo-ucraino, l’Europa risponde compatta per difendere la sovranità ucraina. La presenza di leader europei – da Meloni a Macron, da Merz a Starmer – unita a von der Leyen e Rutte, conferma la determinazione a non accettare accordi che escludano Kiev o impongano scambi territoriali senza il suo consenso.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Altarimini