L’Acquario di Cattolica celebra la Giornata mondiale degli Squali il 14 luglio
L'animale è ogni anno in maggiore pericolo a causa di inquinamento, distruzione dell’habitat e pesca

Gli squali esistono da prima dei dinosauri: sono comparsi 400 milioni di anni fa. Sono circa 540 le specie conosciute in tutti i mari del nostro pianeta, di cui circa una cinquantina nel Mar Mediterraneo e la metà di queste, sono in pericolo. Contrariamente a quanto si possa immaginare, infatti, essi sono drasticamente diminuiti negli ultimi decenni.
Squali e razze sono in pericolo in tutti i mari a causa di inquinamento, distruzione dell’habitat e soprattutto pesca. Si stima che ogni anno vengano uccisi circa 100 milioni di squali.
Il 14 luglio, in occasione della Giornata mondiale degli Squali, i partner del progetto Life Elife, cofinanziato dalla Commissione europea nell’ambito del programma Life, invitano il pubblico ad approfondire la conoscenza di queste specie, così preziose per l’equilibrio dei nostri mari, sfatando alcune delle più diffuse fake news su questi animali e organizzando alcuni appuntamenti.
Il progetto Life Elife coinvolge dieci partner in Italia, Grecia e Cipro: la Stazione Zoologica Anton Dohrn, coordinatore del progetto, l’Area Marina Protetta delle Isole Pelagie (Lampedusa e Linosa) e quella di Tavolara-Punta Coda Cavallo (Sardegna), Costa Edutainment, con particolare riferimento agli Acquari di Genova e Cattolica, il Consorzio Mediterraneo, il Consiglio Nazionale delle Ricerche, Legambiente, il Marine & Environmental Research (Mer) Lab, e l’Università degli Studi di Padova.
L’Acquario di Cattolica celebra la Giornata Internazionale degli Squali del 14 luglio, dedicando le sessioni di pasto degli squali toro previste in settimana, all’informazione e alla sensibilizzazione dei visitatori sulle problematiche legate alla pesca accidentale degli squali.
Mercoledì 16, venerdì 18 e domenica 20 luglio, alle ore 15.15, un biologo racconterà ai visitatori presenti contenuti e obiettivi del progetto Life Elife, utilizzando i grandi squali toro presenti in acquario come ambasciatori di questi fragili predatori dei mari, che meritano di essere rispettati e tutelati al massimo delle nostre capacità. Gli eventi, inclusi nella visita, avranno luogo nell’area E-Life, la galleria adiacente la vasca più grande della struttura, recentemente rinnovata e dedicata al progetto.