25 Aprile: il programma delle celebrazioni a Rimini e Provincia
25 Aprile, ecco gli eventi di Rimini, Santarcangelo, Cattolica, Misano, Bellaria Igea Marina e Coriano

Sono diverse in Provincia di Rimini le iniziative che anche quest’anno sono state programmate in occasione del 25 aprile, 79° Anniversario della Liberazione dell’Italia dal regime fascista e dall’occupazione nazista.
25 Aprile a Rimini: le iniziative
A Rimini è previsto, come di consuetudine, un programma di eventi differenti, che hanno vedono come momento centrale la cerimonia prevista il 25 aprile alle 9.45 in piazzale Roma, al Parco Cervi. All’appuntamento per la deposizione della corona al monumento della Resistenza, si ritroveranno le autorità, le delegazioni partigiane, combattentistiche e d’Arma, degli studenti e i cittadini. Da lì partirà poi il corteo che si concluderà in Piazza Cavour, dove prenderanno la parola (alle ore 11 circa) il sindaco di Rimini Jamil Sadegholvaad e Silvia Zoli, Presidente Anpi Rimini, per l’orazione celebrativa.
Sempre giovedì 25 Aprile – alle ore 9.30 – al Piazzale cinema Settebello, in via Roma, si terrà lo start di “Rimininbici”, la pedalata ecologica organizzata dal Dopolavoro FF.SS. e dalle Guardie Ecologiche Volontarie, con arrivo alle ore 11 in piazza Cavour. Nel pomeriggio, alle ore 14.00, si svolgerà inoltre l’iniziativa a cura di Anpi Rimini di deposizione di fiori alle targhe di vie e piazze dedicate a partigiani e antifascisti.
Sono previsti poi altri due eventi, di cui uno alle ore 17 di oggi pomeriggio, nella Cineteca Comunale, in via Gambalunga 27, dal titolo “Una canzone per la Resistenza” – Sara Jane Ghiotti, voce e arrangiamento; Giulia Lazzarini, viola; Elisa Lazzarini, cello. Evento seguito dalla presentazione del volume, “Una storia dei diritti delle donne“, Il Mulino 2023 – di Alessandra Facchi e Orsetta Giolo (Presenta Thomas Casadei).
Mercoledì 24 aprile, alle ore 17, sempre in Cineteca Comunale, è previsto l’incontro con Antonella Salomoni, docente di Storia Contemporanea Università di Bologna, dal titolo: “Distruggere e trasformare il passato Riflessione sulla cultura della cancellazione del passato”.
Il programma delle celebrazioni è stato realizzato in collaborazione con ANPI sezione di Rimini, l’Istituto per la Storia della Resistenza e dell’Età Contemporanea (ISREC) di Rimini e il Coordinamento Donne Rimini.
25 Aprile a Santarcangelo
Anche quest’anno il 79° anniversario della Liberazione e la Festa del Lavoro saranno celebrate dalla rassegna “Ora e sempre! Resistenza Diritti Lavoro”, che riparte proprio giovedì 25 Aprile per concludersi in occasione del Primo Maggio.
La rassegna prenderà il via proprio giovedì 25 aprile con le celebrazioni istituzionali per la Liberazione, il corteo lungo le vie del centro e la musica dalla banda cittadina.
Il ritrovo è previsto alle ore 9,45 presso la chiesa del Suffragio, dove alle ore 10 si svolgerà la messa. Partenza del corteo alle ore 10,45 circa, a conclusione della funzione: insieme alla banda “Serino Giorgetti”, autorità e cittadini presenti percorreranno le vie del centro fino all’Arena del Supercinema, dove interverranno la sindaca Alice Parma e la presidente dell’Anpi di Santarcangelo, Giusi Delvecchio, prima della conclusione musicale affidata al gruppo corale della scuola media Franchini.
In caso di maltempo, il corteo si concluderà sotto il porticato del Municipio e gli interventi istituzionali si svolgeranno nella sala consiliare “Maria Cristina Garattoni”.
Nel pomeriggio di martedì 25 aprile torna invece con la settima edizione l’evento “Assalto al cielo”, evento dell’Anpi dedicato ai più piccoli. Dalle ore 15 all’Arena del Supercinema bambini e bambine potranno festeggiare la Liberazione con giochi, colori, disegni e il laboratorio “Costruiamo assieme un’astronave” dell’associazione Finalmente Scienza, mentre intorno alle ore 17,30 sarà offerta ai presenti una merenda (tutte le attività sono gratuite).
La rassegna prosegue venerdì 26 aprile alle ore 21 in biblioteca con la presentazione del volume “La cucina italiana non esiste. Bugie e falsi miti sui prodotti cosiddetti tipici” (Mondadori, 2024), alla presenza dell’autore Alberto Grandi. Al termine dell’incontro – anche in questo caso a cura dell’Anpi di Santarcangelo – sarà offerta ai presenti una piccola degustazione.
Si rinnova invece domenica 28 aprile alle ore 15,45 l’appuntamento con l’itinerario guidato “Strade di Liberazione” sulle tracce della Resistenza santarcangiolese. Il percorso, che partirà dalla sede Anpi sotto il porticato del Municipio, è parte del progetto “Memoria dei luoghi, memoria delle voci”, nato dalla volontà del Comitato cittadino antifascista, realizzato da Comune e Anpi in collaborazione con biblioteca Baldini, Musei comunali e Pro Loco. Anche in questo caso la partecipazione è gratuita (QUI iscrizione)
A chiudere la rassegna, mercoledì 1° maggio, saranno gli eventi per la Festa del Lavoro: in mattinata, la tradizionale Festa dell’Agricoltura a cura di Cia Romagna tornerà ad animare piazza Ganganelli e le vie del centro, mentre nel pomeriggio al parco Francolini sarà possibile partecipare alla Festa popolare dei lavoratori organizzata dall’Anpi.
“Ora e sempre!” è un evento realizzato con il coordinamento del Comitato cittadino antifascista, tavolo di lavoro presieduto dalla sindaca Alice Parma che riunisce Amministrazione comunale, Anpi e altre associazioni del territorio, istituzioni pubbliche, organizzazioni sindacali, scuole e forze politiche locali.
25 Aprile a Cattolica
Cattolica celebra i 79 anni dalla liberazione dell’Italia dal nazifascismo con tre giornate di eventi. Si comincia mercoledì 24 con la cerimonia del Premio arti espressive “Mario Castelvetro” nella sala dell’arengo della scuola “Emilio Filippini” in via del Partigiano dalle ore 9 alle 12.
Giovedì 25, giorno della Liberazione, alle ore 9.45 Raduno al Monumento ai caduti del mare, al Porto, in piazzale Galluzzi, per l’alzabandiera e deposizione delle corone. Seguiranno gli interventi della Sindaca Franca Foronchi, del presidente dell’Anpi Cattolica-San Giovanni in Marignano Maurizio Castelvetro e del membro direttivo dell’Istituto storico della Resistenza dell’Età contemporanea di Rimini Maurizio Casadei. In caso di maltempo, gli interventi celebrativi si svolgeranno nella sala del Consiglio comunale a Palazzo Mancini (piazza Roosevelt).
Ad accompagnare le celebrazioni, i musicisti della Banda cittadina. Alle 14, appuntamento con l’”Aquilonata per la pace” che si terrà nella spiaggia libera davanti all’Hotel Kursaal con l’esibizione del Gruppo aquilonisti Riminivola del Dopolavoro ferroviario di Rimini e con gli aquiloni realizzati dalle classi V dei Comuni di Cattolica e di Mondaino nell’ambito del “Progetto memoria” a cura del Laboratorio all’immagine.
Venerdì 26, si conclude in arte e bellezza in piazza Filippini, alle ore 9.30, con l’inaugurazione di 5 pannelli a mosaico realizzati da 5 classi dell’Istituto comprensivo di Cattolica (5°A, 5°B e 5°C Repubblica, e 5°A e 5°B Carpignola) all’interno del Progetto sulla Memoria del Laboratorio di educazione all’immagine “La gentilezza appare in silenzio, il filo di un cappotto”.
Sotto i pannelli è posizionata una targa con la grafica dell’immagine, la frase elaborata dalla classe, gli autori e un QRcode che rimanda alla narrazione della storia di Guido Morganti, il cattolichino che ha ricevuto il riconoscimento di Giusto tra le Nazioni, realizzata dalle classi terze. Saranno presenti e interverranno la Sindaca Foronchi, la presidente dell’Assemblea legislativa Emilia-Romagna Emma Petitti e l’Assessore alla cultura Federico Vaccarini.
25 Aprile a Misano
Sarà, come da tradizione, la posa di corone di alloro nei tre luoghi della città dedicati ai caduti ad aprire le celebrazioni per l’Anniversario della Liberazione d’Italia dal nazifascismo, giovedì 25 aprile.
Alle 9:00 le corone saranno depositate al monumento che sorge di fronte alla Residenza comunale, ai giardini di Piazza Matatia che dal 2016 Misano ha voluto dedicare alla famiglia ebraica e alle vittime della Shoah, e al monumento a Misano Monte in via Saffi.
A seguire è prevista la Santa Messa in memoria dei caduti di tutte le guerre, che si terrà alle ore 10:00 nella Chiesa Parrocchiale di Misano Mare.
Alle 10:30, in Piazza della Repubblica, ci sarà il momento istituzionale, con i discorsi commemorativi dell’amministrazione comunale e dell’ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) di Misano.
Infine, alle 11:00, avrà inizio il concerto del cantautore riminese Andrea Amati e della sua band, che omaggeranno Fabrizio De André.
25 Aprile a Bellaria Igea Marina
Giovedì 25 aprile, l’Amministrazione Comunale di Bellaria Igea Marina si unirà con una serie di iniziative alle celebrazioni per il 79° anniversario della Liberazione d’Italia dall’occupazione nazista e della riconquista della democrazia e della libertà. Giornata più che mai significativa in un anno, il 2024, che vede in atto le celebrazionidell’Ottantesimo anniversario del superamento della Linea Gotica e della Liberazione del territorio riminese; un 25 aprile che per la città di Panzini è legato a doppio filo con le giornate del 26 e 27 settembre, quelle in cui nel 1944 avvenne la Liberazione dell’odierna Bellaria Igea Marina.
La giornata di giovedì si aprirà alle ore 9.30 al parco del Gelso, dove verrà deposta una corona al monumento “A tutti i caduti di tutte le guerre” alla presenza delle autorità. Alle ore 10.00, appuntamento di fronte alla residenza comunale di piazza del Popolo, dove è prevista la formazione di un corteo diretto al monumento ai Caduti di piazzetta Fellini, di fronte alla Biblioteca Comunale. Qui, avrà luogouna cerimonia commemorativa con gli interventi, tra gli altri, del Sindaco Filippo Giorgetti e dell’Assessore alla Cultura Michele Neri, nonchè la deposizione di una corona.
Scandita dagli intermezzi musicali offerti dall’Orchestra giovanile InArte della scuola comunale di musica, la cerimonia vedrà anche gli interventi di alcune ragazze delle scuole del territorio, che porteranno una bella testimonianza ispirata al ruolo delle staffette negli anni Quaranta; cerimonia che vivrà poi un momento toccante nella consegna delle Medaglie Commemorative conferite dal Ministero della Difesa, alla memoria di ex combattenti del periodo bellico 1940/43 originari dei comuni della provincia di Rimini.
Le celebrazioni saranno aperte e concluse dall’esecuzione dell’Inno di Mameli.
25 Aprile a Coriano
Giovedì 25 aprile in occasione del 79esimo Anniversario della Liberazione d’Italia dal nazifascismo, l’Amministrazione Comunale celebrerà questa importante ricorrenza con la deposizione, a partire dalle ore 9, di corone d’alloro nei luoghi simbolo della storia e della memoria locale.
Si partirà dal Monumento ai Caduti di tutte le guerre in via Garibaldi (di fronte alla piazza Don Minzoni) per proseguire alle tombe dei Caduti per la libertà nei cimiteri di Coriano e Montetauro, presso i cippi di Mulazzano, Cerasolo e Pedrolara per concludere alle ore 11 con la deposizione di una corona al Coriano Ridge War Cemetery.