A Poggio Torriana, l'Osteria Povero Diavolo festeggia 110 anni
Tre giorni di cibo, musica e racconti


In occasione dei 110 anni dalla sua nascita, Il Povero Diavolo – Osteria Sociale festeggia l’anniversario con tre giornate a tema dedicate al cibo, alla musica, ai racconti, alle poesie e all’artigianato con una grande festa che coinvolgerà tutto il paese di Torriana.
Si inizia venerdì 10 ottobre con “Le radici e la cultura”.
Dalle 17:00: laboratorio per bambini “Palline di semi” a cura di Nicola Ianni dedicato al riconoscimento di semi ed erbe;
Dalle 18:00: mostra fotografica raccontata da Pier Paolo Zani – Mostra “Il focolare e la cucina” (utensili, macchinari e strumenti di cucina) a cura del Museo Etnografico di Santarcangelo – Esposizioni di Teglie di Montetiffi, Associazione Intrecci, Nicola Ianni e Barbò Ceramiche;
Dalle 19:00: intrattenimento musicale con Thomas Bertuccioli & friends e cena a cura del Povero Diavolo;
Dalle 21:00: “La Poesia dell’entroterra” con Annalisa Teodorani, Stefano Stargiotti, Germana Borgini e Gilberto Bugli. A seguire musica dal vivo e balli popolari.
Si prosegue sabato 11 ottobre con la Festa di Compleanno del Povero Diavolo a tema “Valori della Cooperativa Aldeia, Il Povero Diavolo oggi”.
Dalle 15:00: “110 anni di storia, un secolo di cambiamenti”. Aneddoti, ricordi, fotografie del passato raccontate in prima persona da Michele Pagliaroni, Ballarini (& friends), Fausto Fratti e Cooperativa Aldeia;
Dalle 18:00: apericena con tre proposte gastronomiche: Piatti della tradizione romagnola – L’innovazione (a cura di Fausto Fratti) – Proposta etnico romagnola a cura del nuovo Povero Diavolo. A seguire musica jazz dal vivo con Capri trio;
Dalle 22:30: Emi dj. Domenica 12 ottobre chiude le tre giornate “La convivialità, la comunità”.
Dalle 12:30: pranzo di paese a cura del Povero Diavolo (€ 30,00 menù completo, necessaria prenotazione al 3384638492);
Dalle 14:30: I Buffoni di Corte (saltimbanchi, imbonitori e ciarlatani) per allietare il popolo;
Dalle 15:30: intrattenimento musicale a cura di Thomas Bertuccioli con musiche della tradizione (violino, organetto, tamburi e clarinetto);
Dalle 17:30: poesia e racconti a cura di Laura Partisani;
Dalle 18:00: aperitivo e cena a cura del Povero Diavolo;
Dalle 19:00: musica e danze popolari con L’Uva Grisa.