Prende il via ad Agosto 2023 il ciclo di iniziative dedicate al Quartiere San Lorenzo a cura di Città Teatro realizzate nell’ambito del progetto Rigenerazione e sicurezza urbana del Quartiere San Lorenzo-accordo di programma fra Regione Emilia Romagna e Comune di Riccione, Polizia Locale e Sicurezza Urbana. Attraverso provocazioni culturali, passeggiate teatrali, abitazione di spazi, coinvolgimento della rete sociale, percorreremo una mappa della nostra memoria storica condivisa per valorizzare la comunità del quartiere di San Lorenzo nell’intento di trasformare le criticità nell’opportunità di promuovere arte e cultura. Con una serie di “happening clandestini alla luce del sole” proveremoa ribaltare le parole-spauracchio in forma assertiva: cambiamo di segno alle parole che suscitano diffidenza e insicurezza costruendoci intorno un ventaglio di proposte grazie ad un’iniezione di creatività.
Le iniziative sono rivolte a tutti e coinvolgeranno la maggior parte delle realtà culturali e sociali del quartiere.
Così Vincenzo Giuliani, vicecomandante della Polizia Locale di Riccione: “Siamo partiti dal bisogno di sicurezza dei cittadini e vogliamo lavorare sulla prevenzione attraverso attività di coinvolgimento dei cittadini stessi come attori attivi. Il progetto, in fase di studio da un anno, riguarda la videosorveglianza, l’arredo urbano e la pubblica illuminazione, per arrivare oggi all’aspetto culturale curato da Città Teatro. Siamo partiti dal quartiere San Lorenzo perché presenta ancora un grande senso di appartenenza”.
“Il progetto è stato pensando lavorando sul significato delle parole – spiega Davide Schinaia, consulenza artistica Città Teatro – nell’accezione positiva; poi abbiamo pensato di far uscire dall’isolamento i cittadini del quartiere, rendendoli partecipanti attivi. Infine abbiamo declinato le nostre idee con i linguaggi delle arti”.
Programma generale al sito www.cittateatro.it, www.riccione.it