A Rimini un Black Friday "arancione": Cna contro la violenza sulle donne
Venerdì 28 novembre è Orange Friday: negozi e cittadini insieme per la parità e il rispetto
Un evento simbolico nato dalla collaborazione tra Cna Rimini, Cna Impresa Donna Rimini, le attività commerciali del centro storico della Rimini Shopping Night con il patrocinio del Comune di Rimini e della Casa delle Donne e il sostegno del Consorzio Verde e Sole macellerie della Provincia di Rimini.
Cna impresa Donna Rimini e le attività commerciali della Rimini Shopping Night si uniscono con l’iniziativa “Non facciamo sconti sulla violenza contro le donne”.
Venerdì 28 Novembre in occasione del Black Friday, la giornata degli sconti, le attività del centro storico di Rimini si “tingono” di arancione, colore simbolo di speranza e cambiamento per lanciare un messaggio comune: “La violenza non è mai giustificabile. Il rispetto non si sconta”
Il simbolo della campagna di sensibilizzazione è il colore arancione, scelto per rappresentare un futuro luminoso, privo di violenza di genere. Un colore acceso, positivo, che richiama energia, visibilità e speranza che abbraccia tutto il pianeta con la campagna internazionale “Orange the World”, promossa dalle Nazioni Unite per dire no alla violenza contro le donne e le ragazze.
“Il Black Friday diventa Orange Friday sottolineando come il rispetto per le donne non si mai in saldo - puntualizza Raffaella Campi Presidente Impresa Donna Cna Rimini - un accento cromatico nato con la volontà di sensibilizzare la comunità sul tema della parità di genere”.
L’arancione accenderà Rimini già martedì 25 novembre: Castel Sismondo sarà simbolicamente illuminato di arancione per dire “no” alla violenza sulle donne.
La luce della speranza irradierà poi il centro storico nella giornata di venerdì 28 novembre quando le attività del centro storico della Rimini Shopping Night che aderiscono all’iniziativa esporranno nelle vetrine un elemento arancione a loro discrezione ma ben visibile che sottolinea la partecipazione all’iniziativa.
Ogni attività venerdì 28 novembre regalerà ai clienti la Shopping Bag Arancione con la scritta: Non facciamo sconti alla violenza sulle donne
“L’attività di rappresentanza delle nostre aziende ed imprese da sempre si intreccia con il territorio puntando alla sostenibilità sociale - puntualizza Davide Ortalli direttore di Cna Rimini - le shopper arancioni che distribuiranno i nostri negozianti della Rimini Shopping Night rappresentano un messaggio che cammina, passa di mano e vive nel quotidiano. Sostenere questo cambio culturale è un atto di responsabilità collettiva che in CNA portiamo avanti ogni giorno. CNA oggi rinnova il proprio impegno per una comunità più giusta, attenta e solidale dove ogni gesto, anche il più semplice, può diventare un passo verso una cultura del rispetto e della parità”.
“La violenza è sempre conseguenza di una condizione culturale - ha sottolineato la Vice Sindaca del Comune di Rimini Chiara Bellini - per arrivare alla consapevolezza della parità di genere c’è quindi un percorso da compiere e Cna, attraverso diverse lodevoli iniziative, è da tempo impegnata in questo importante cammino da fare insieme. “Non facciamo sconti alla violenza sulle donne” è un claim appropriato e attuale, un impegno chiaro e netto da portare avanti tutti insieme”.
Il senso sociale dell'azione
Per le attività del centro storico della Rimini Shopping Night, partecipare significa mettersi in gioco, utilizzare la propria visibilità commerciale come leva di cambiamento. Significa che la base della comunità economica — dove si lavora, si vende, ci si incontra — può essere un terreno fertile per rompere silenzi, pregiudizi, atteggiamenti che ancora troppo spesso favoriscono la violenza.
Le attività del centro storico della Rimini Shopping Night che aderiscono all’iniziativa esporranno nelle vetrine un elemento arancione a loro discrezione ma ben visibile che sottolinea la partecipazione all’iniziativa.
Gli esercizi della Rimini Shopping Night hanno creduto immediatamente nella proposta di CNA - ha raccontato Andrea Serafini portavoce delle attività aderenti alla Rimini Shopping Night - nella chat dove sono presenti oltre 200 persone non c’è stato nemmeno un distinguo e tutti hanno subito aderito. Sono arrivate richieste anche da parte di chi non è associato a CNA e non fa parte della Rimini Shopping Night”.
I clienti, i negozianti, i cittadini sono invitati a condividere foto indossando la shopping bag o foto della vetrina condividendo sui social l’hashtag #OrangeFridayRimini.
Non facciamo sconti alla violenza sulle donne
Da sempre al fianco delle battaglie per i diritti, la parità e il rispetto, CNA Impresa Donna Rimini promuove un impegno condiviso contro ogni forma di violenza, fisica, psicologica o economica e continua così il proprio percorso accanto alle donne, sostenendo chi ogni giorno si impegna per il cambiamento e per una cultura fondata sulla dignità e sull’uguaglianza.
Sostiene l'iniziativa
Il Consorzio Macellerie della Provincia Di Rimini Verde & Sole
Il Consorzio delle Macellerie della Provincia di Rimini Verde & Sole è orgoglioso di sostenere l’iniziativa contro la violenza sulle donne, un tema che riguarda l’intera società e che richiede l’impegno di tutti, senza distinzione di genere o di categoria professionale.
In un settore tradizionalmente a prevalenza maschile, l’adesione all’iniziativa vuole rappresentare un gesto concreto di solidarietà, rispetto e consapevolezza.
“Sostenere questa iniziativa significa partecipare attivamente ad un cambiamento culturale - ha dichiarato Cristian Brandi presidente del Consorzio Macellerie della Provincia Di Rimini Verde & Sole - promuovendo un dialogo aperto e inclusivo che vuole essere un messaggio chiaro: la lotta contro la violenza non ha genere, ma ha bisogno dell’impegno di tutti.
Rimini Shopping Night
La forza della rete commerciale che dice “basta” alla violenza
Gli esercenti del territorio assumono un ruolo attivo e responsabile nel sostenere l’iniziativa contro la violenza sulle donne. Con lo slogan “Non facciamo sconti sulla violenza contro le donne”, si impegnano come parte integrante della comunità, a diffondere un messaggio chiaro: la violenza non è mai accettabile, in nessuna forma.
La scelta di schierarsi è un segnale forte: anche chi vende vuole essere parte del cambiamento culturale.
8.4°