A Santarcangelo l'Emilia Street Parade: tutti in bici, poi festa in strada

L’evento prenderà il via intorno alle ore 17 con una biciclettata che da Santa Giustina raggiungerà l’area della festa

A cura di Redazione
22 agosto 2025 13:55
A Santarcangelo l'Emilia Street Parade: tutti in bici, poi festa in strada - Il sindaco Sacchetti ed Alex Bertozzi
Il sindaco Sacchetti ed Alex Bertozzi
Condividi

Una grande festa per celebrare un’opera di riqualificazione e messa in sicurezza per stralci lunga oltre dieci anni e per rinnovare l’abbraccio alla Mutoid Waite Company in quella che è la porta d’accesso della città: sabato 20 settembre Santarcangelo propone la “Emilia Street Parade”.

L’iniziativa, che si svilupperà nel tratto urbano della SS9 fra gli incroci con le vie Mazzini e Montevecchi, nasce proprio dalla volontà di valorizzare il grande lavoro di recupero di spazi, realizzazione di attraversamenti pedonali in sicurezza e piste ciclabili che da Santa Giustina – e quindi da Rimini – raggiungono il cuore della città e vede alla regia l’Amministrazione comunale e Città Viva, l’associazione che riunisce oltre cento attività e che nell’occasione coinvolgerà anche i principali bar del territorio.

"Emilia Street Parade - spiega l'amministrazione comunale - unirà l'anima contemporanea e creativa di Santarcangelo con la sua vocazione all’accoglienza e alla valorizzazione delle esperienze locali, coinvolgendo le realtà artistiche e commerciali in un'ottica di economia di prossimità e partecipazione attiva, invece che affidarsi a grandi nomi provenienti da fuori città".

Su tutte gli artisti della Mutoid Waste Company, "in un coinvolgimento che vuole ribadire una volta di più come i Mutoid siano parte della comunità di Santarcangelo e quindi protagonisti naturali nella cornice di un evento di grande richiamo come questo".

Oltre a promuovere la nuova visione urbana della Città dei 15 minuti, basata su connessioni sostenibili, accessibili e su uno stile di vita attento all’ambiente, l’iniziativa favorirà l’incontro tra musica, arte, comunità e innovazione.

L’evento prenderà il via intorno alle ore 17 con una biciclettata che da Santa Giustina raggiungerà l’area della festa, dove dalle 18 saranno attive quattro postazioni musicali con deejay set distribuiti in punti strategici del tracciato e otto punti ristoro gestiti da altrettanti bar del centro città.

Tutti i dettagli e le informazioni sull’evento saranno raccontati e disponibili su pagine social tematiche in uscita nei prossimi giorni e sui vari canali della comunicazione cartacea e online.

L’area della “Emilia Street Parade” sarà chiusa al traffico già dalle 8, ma grazie a una serie di tavoli tecnici e incontri preliminari con Prefettura, Ausl, Start Romagna, Amr, Anas, FoCuS e Control Room, sono state predisposte tutte le misure di sicurezza e di gestione dei parcheggi e dei flussi di transito privato e pubblico con percorsi alternativi per chi proviene da Rimini o da Savignano.

«La pista ciclabile lungo la via Emilia è un’opera molto attesa, che segna un nuovo e importante passo verso una mobilità più sostenibile e condivisa: frutto di un lavoro durato più di dieci anni, il nuovo percorso congiunge in un’unica linea retta di 2,5 km la frazione di Santa Giustina a un’area centrale come il parco Francolini, prima di proseguire lungo via Costa. Un nuovo tassello importante nella rete di ciclabili con cui collegheremo tutte le frazioni al cuore della città che chiude anche idealmente il cerchio su una serie di interventi di messa in sicurezza e riqualificazione che hanno interessato la via Emilia negli ultimi 15 anni al confine est. Proprio per valorizzare l’importante lavoro compiuto sull’arteria che ci connette sui due lati con la Riviera e il resto della regione abbiamo pensato a un evento che ne celebri il nome e l’importanza strategica per la nostra economia e abbiamo chiesto a Città Viva di costruire qualcosa insieme: da tavoli e ragionamenti collettivi nasce “Emilia Street Parade”, un momento di festa per la città e con la città al di fuori del canonico perimetro degli eventi, che potrebbe svilupparsi in un vero e proprio nuovo format» commenta il sindaco Filippo Sacchetti, evidenziando: «Con l’occasione intendiamo anche riabbracciare idealmente sulla porta d’ingresso di Santarcangelo la Mutoid Waste Company arrivata proprio dalla via Emilia 35 anni fa e che è oramai parte e una delle anime della nostra città».

«Il coinvolgimento delle attività locali della via Emilia, che parteciperanno fianco a fianco con quelle del centro storico, mostra la forza e la varietà del commercio santarcangiolese rappresentando per noi la parte più significativa dell’Emilia Street Parade” dichiara Alex Bertozzi, presidente di Città Viva. «L’evento rappresenta infatti un segno concreto di apertura e unità: mettere insieme le attività del centro e quelle della via Emilia significa creare una rete ampia, che valorizza tutti. È un’occasione per rafforzare il senso di comunità e dimostrare che Santarcangelo, quando lavora insieme, sa offrire qualcosa di unico. Voglio sottolineare anche il grande impegno che gli esercenti stanno mettendo nell’organizzazione: la loro energia e la loro passione saranno determinanti per rendere memorabile questa festa» conclude Bertozzi.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Altarimini