A teatro anche senza vedere: Cattolica unica in Italia con spettacoli anche per ipovedenti

Al Teatro della Regina una stagione teatrale accessibile anche agli ipovedenti

A cura di Riccardo Giannini Redazione
08 novembre 2025 13:21
A teatro anche senza vedere: Cattolica unica in Italia con spettacoli anche per ipovedenti - PH Cattolica Welcome
PH Cattolica Welcome
Condividi

Il Teatro della Regina di Cattolica apre domani (domenica 9 novembre) la nuova stagione con una novità unica nel panorama nazionale: tutte le rappresentazioni di prosa saranno audio descritte, permettendo anche al pubblico con disabilità visiva o ipovedente di seguire ciò che avviene sul palco.

L’iniziativa rientra nel progetto “Teatro no limits”, realizzato dal Centro Diego Fabbri di Forlì in collaborazione con la Regione Emilia-Romagna. Grazie a un sistema di descrizione audio in cuffia, gli spettatori potranno conoscere in tempo reale non solo i dialoghi, ma anche i movimenti degli attori, i costumi e le scene, rendendo l’esperienza teatrale pienamente accessibile e condivisa.

Ad inaugurare la stagione sarà domani, domenica 9 novembre, la commedia “Perfetti sconosciuti”, diretta per il teatro da Paolo Genovese, regista del celebre film omonimo. In occasione della prima, l’assessora regionale alla Cultura Gessica Allegni e la sindaca di Cattolica Franca Foronchi incontreranno stampa e istituzioni al Ridotto del Teatro (ore 17, piazza della Repubblica) per discutere del ruolo dei teatri come luoghi di comunità e inclusione.

La stagione ospiterà anche un evento di danza accessibile: il “Romeo e Giulietta” del Balletto di Milano, che sarà anch’esso audio descritto e inserito in un abbonamento speciale con ingresso omaggio per l’accompagnatore.

Nato nel 2010, il progetto “Teatro no limits” è stato introdotto nei teatri del Circuito regionale di Ater Fondazione nel 2017 e rappresenta oggi un modello di riferimento per l’accessibilità culturale in Italia.

Il Teatro della Regina ospiterà inoltre, dal 23 al 27 febbraio 2026, un corso di formazione europeo per operatori teatrali nell’ambito del progetto “We Want More!”, dedicato allo sviluppo di competenze e buone pratiche inclusive nella gestione dei teatri.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail