Accensione luminarie dà il via alla festa a Rimini: torna il Capodanno più lungo del mondo, oltre 150 eventi

Capodanno di Rimini, svelato il programma di eventi. Sabato 25 novembre l’accensione delle luminarie

di Riccardo Giannini

Il ritorno del concertone di piazzale Fellini, con la presenza sul palco di Biagio Antonacci, una serie di eventi diffusi sul territorio che si estendono anche al lungomare, che sarà allestito a festa: luci e panchine del bagno 1 al bagno 63.

Saranno oltre 150 gli eventi proposti dalla città di Rimini dall’8 dicembre, con il clou rappresentato dalla sera di San Silvestro: Rimini ripropone il format del Capodanno più lungo del mondo, confermando anche lo spettacolo di fuochi d’artificio in spiaggia e a Castel Sismondo, l’atteso “incendio al castello” in programma a mezzanotte e mezza, con replica alle 2.

La festa di Capodanno, con l’oramai consueto format, abbraccerà diversi luoghi della città. I giovani talenti della Music Academy e a seguire la voce di Kelly Joyce animeranno piazza Cavour prima della mezzanotte. Seguirà la Paradiso Reunion con gli storici dj Gianni Morri, Max Padovani, Paolo Nhe, Michelino Lanzetta, oltre al percussionista Davide Ruberto. In piazza Malatesta sarà ancora revival, con i dj del Velvet e del Satellite Rock Club.

Alla sala Ressi del teatro Galli jazz e ballo con Black Coffee Roaring, concerto dal vivo con Cristina Vitri, Stefano Pagliarani, Franco Mongiusti, Alessandro Pagliarani e Luca Piccari. Non mancherà uno spettacolo di videomapping “per avvolgere tutti gli ordini dei palchi fino a portare lo sguardo verso l’alto, dove si viene inevitabilmente rapiti dalle visioni di luci e suoni che circondano il grande lampadario classico”.

“Un’offerta per tutti i gusti, si partirà sabato 25 novembre con l’accensione delle luminarie che sono bellissime: meritano davvero un giro in città. Partirà un lungo periodo che si concluderà il 7 gennaio”, rileva il sindaco di Rimini Jamil Sadegholvaad.

Jamil Sadegholvaad al microfono di Riccardo Valentini

“Una proposta straordinaria, un’offerta incredibile di iniziative ed eventi – commenta l’assessore Magrini – inoltre quest’anno ci sono cose che abbiamo recuperato e che abbiamo fatto ripartire: ad esempio i presepi. Dopo il periodo della pandemia e la crisi energetica, quest’anno riusciamo finalmente a recuperarli”. Così, ha evidenziato, “anche la parte della Marina è stata coinvolta nelle proposte natalizie”

L’assessore Juri Magrini

Tra le novità c’è l’allestimento a festa del lungomare, tra luci e panchine e, anticipa Primo Olivieri di Piacere Spiaggia Rimini Network, “una mostra fotografica che inaugureremo il 2 dicembre”. In particolare sarà illuminata la nuova duna installata pochi giorni fa a protezione degli stabilimenti balneari. Una cornice suggestiva per una passeggiata e per vivere il mare anche nel periodo di festa invernale.

Primo Olivieri di Piacere Spiaggia Rimini Network

  • Accensione luminarie dà il via alla festa a Rimini: torna il Capodanno più lungo del mondo, oltre 150 eventi
  • Accensione luminarie dà il via alla festa a Rimini: torna il Capodanno più lungo del mondo, oltre 150 eventi

Capodanno Rimini, una cartolina turistica per la città

Gli investimenti per organizzare “Il capodanno più lungo del mondo” sono stati ingenti: 550.000 euro circa, in gran parte finanziati grazie agli introiti della tassa di soggiorno. Dal conto sono escluse le luminarie che appunto saranno accese sabato prossimo (25 novembre).

La stagione balneare è stata in chiaroscuro, al contrario gli altri mesi del 2023 hanno registrato significativi flussi turistici. Rimini vuole affrancarsi dalla cartolina di località legata solo al turismo balneare: in questi anni sta puntando forte sul turismo congressuale-fieristico e anche quello culturale.

E poi appunto gli eventi, fondamentali per catalizzare visitatori. Il periodo delle feste natalizie è un’occasione per la città di presentarsi nel suo volto migliore, garantendo spettacoli di alto livello e mostrare tutte le sua attrazioni. “Una destinazione da scoprire, per chi non la conosce, e in cui ritornare”, ha sottolineato Coralie Delaubert di Visit Rimini.

Coralie Delaubert

Rispondi