Tempo stabile e soleggiato almeno fino a sabato poi assisteremo al progressivo indebolimento dell’anticiclone africano a causa del transito di una perturbazione atlantica che determinerà un aumento della nuvolosità e precipitazioni anche a carattere di rovescio o temporale, più probabili nelle giornate di Lunedì e Martedì (28-29 agosto).
Emissione del 24/08/2023 ore 14:00 a cura di Centro Meteo Emilia Romagna
Venerdì 25 agosto
Stato del cielo e precipitazioni: cielo sereno o poco nuvoloso con modesti addensamenti in transito nelle ore pomeridiane.
Temperature: minime pressoché stazionarie con valori compresi tra 21 e 24 gradi, localmente inferiori nelle aree extraurbane. Massime in lieve aumento, comprese tra i 33 gradi della costa e i 36/38 gradi dell’entroterra, con condizioni di disagio bioclimatico diffuso sulle aree collinari e pianeggianti, più marcato nei centri urbani.
Venti: deboli variabili con brezza lungo la costa.
Mare: da calmo a poco mosso.
Attendibilità: molto alta.
Sabato 26 agosto
Stato del cielo e precipitazioni: cielo in prevalenza sereno con velature sottili in transito tra pomeriggio e sera.
Temperature: minime pressoché stazionarie con valori compresi tra 21 e 24 gradi, localmente inferiori nelle aree extraurbane. Massime in lieve aumento, comprese tra i 33 gradi della costa e i 36-38 gradi dell’entroterra, dove potranno verificarsi isolati picchi di 39 gradi, con condizioni di disagio bioclimatico diffuso sulle aree collinari e pianeggianti, più marcato nei centri urbani.
Venti: deboli variabili con brezza lungo la costa. Sui rilievi tenderanno a divenire sud-occidentali nel corso del pomeriggio e a rinforzare progressivamente.
Mare: da calmo a poco mosso.
Attendibilità: alta.
Domenica 27 agosto
Stato del cielo e precipitazioni: iniziali condizioni di cielo sereno a cui seguirà il transito di nuvolosità sparsa con bassa probabilità di isolati rovesci sui rilievi. Dalla sera tendenza ad aumento della nuvolosità su tutto il territorio.
Temperature: minime pressoché stazionarie, comprese tra 21 e 24 gradi, localmente inferiori nelle aree extraurbane. Massime in flessione, comprese tra i 30/31 gradi della costa e i 33/34 gradi dell’entroterra, con condizioni di disagio bioclimatico in lieve attenuazione.
Venti: deboli orientali sulle aree di costa e pianura con raffiche moderate nel pomeriggio; sui rilievi prevalentemente da sud-ovest con moderati rinforzi.
Mare: da calmo a poco mosso.
Attendibilità: medio-alta.
Agosto rovente, le linee di tendenza per fine mese
Il transito di una perturbazione atlantica determinerà instabilità a più riprese con precipitazioni anche a carattere temporalesco più probabili nelle giornate di Lunedì 28 e Martedì 29 Agosto. Probabile variabilità residua nella giornata di Mercoledì 30 Agosto. Le temperature subiranno una decisa diminuzione tra Lunedì e Martedì, con massime che si attesteranno su valori inferiori a 30 gradi.