Amerigo Varotti è Commendatore al Merito. Il suo appello: "Turismo può salvare l'entroterra"

Amerigo Varotti commenta l'onorificenza ricevuta e il momento dell'entroterra

A cura di Redazione
01 gennaio 2024 06:45
Amerigo Varotti è Commendatore al Merito. Il suo appello: "Turismo può salvare l'entroterra" - Amerigo Varotti con il Prefetto di Pesaro Emanuela SaveriaGreco
Amerigo Varotti con il Prefetto di Pesaro Emanuela SaveriaGreco
Condividi

Lo scorso 19 dicembre la Prefettura di Pesaro ha ospitato la tradizionale cerimonia di consegna delle onorificenze cittadine. Tra i riconoscimenti consegnati ufficialmente dal Prefetto Emanuela Saveria Greco anche quello attribuito ad Amerigo Varotti, direttore Confcommercio Marche Nord originario di Novafeltria, nominato Commendatore al Merito della Repubblica Italiana.

“Sono onorato del riconoscimento ricevuto, felice anche perché lo stesso titolo fu assegnato a mio padre Amedeo“, commenta il neo Commendatore, che aggiunge: “Per questa onorificenza ringrazio il presidente nazionale di Confcommercio Sangalli che ha segnalato il mio nominativo per il lavoro svolto in Confcommercio e le iniziative sociali”.

Amerigo Varotti: “Entroterra in crisi, ecco perché”

Amerigo Varotti, presidente di Confcommercio Pesaro dal 1987, è un profondo conoscitore del territorio marchigiano, ma anche riminese. Originario di Novafeltria, è molto attento al tema della qualità della vita nei territori dell’entroterra, che soffrono di spopolamento. La priorità è preservare l’economia di questi territori, “un problema di carattere nazionale: i negozi di vicinato dei borghi e delle città soffrono la concorrenza di multinazionali e grandi buyer del commercio online, che dovrebbero pagare le stesse tasse”.

Altrimenti, evidenzia, “da Novafeltria a Piobbico, in tutto l’entroterra mantenere i negozi di vicinato, presenza sociale e quindi anche residenti sarà impossibile. Un Comune senza più attività è destinato a morire”.

Il presidente della Confcommercio sollecita la politica a dare risposte, partendo dall’entrata in vigore della legge sulla montagna “per creare una fiscalità di vantaggio per le attività commerciali e artigianali dei borghi rurali”. Un monito anche ai sindaci: “Bisogna mettere un freno ai centri commerciali, che creano sempre più spopolamento. Eppure ci sono amministratori che ancora non hanno capito che sia il momento di fare basta”.

Fondamentale, per rilanciare l’entroterra, è infine una valorizzazione del turismo. Se ne parla tanto, da anni, ma “in Alta Valmarecchia poco si sta facendo”, argomenta Varotti. “Non vedo iniziative concrete per rilanciare l’immagine turistica dell’Alta Valmarecchia. Certamente Rimini pensa a Rimini e alla Riviera per il Turismo. Ma bisognerebbe fare di più da soli. Frequento le fiere turistiche di tutto il mondo: quando vedo gli stand di promozione dell’Emilia Romagna, a parte San Leo, non vedo mai immagini dei Comuni di questo territorio”.

Mancano quindi attività di promozione “che rilancino il prodotto del turismo, che nel 2023 è l’unico ad aver salvato il Pil italiano, in un periodo di regressione dell’industria e del manifatturiero”.

“Non vedo nell’entroterra romagnolo un’attenzione particolare al turismo – prosegue Varotti – mentre noi, nell’entroterra pesarese, abbiamo ad esempio creato il progetto degli itinerari della bellezza”.

Il progetto, nato 6 anni fa con 5 Comuni, che hanno affidato a Confcommercio Pesaro la propria promozione turistica, è cresciuto: “Inizieremo il 2024 presentando la nuova guida degli itinerari della bellezza a Utrecht, in Olanda. Già 24 Comuni ci hanno incaricato di promuovere il territorio dal punto di vista turistico. Sono nate nuove attività, come Confcommercio abbiamo assunto 11 persone per gestire questi servizi. Gestiamo rocche e musei tenendoli sempre aperti”.

“Grazie alla sensibilità di Confcommercio e dei Comuni tentiamo di dare nuova occupazione con il turismo – chiosa Varotti – e credo che per il turismo sia necessario andare oltre a fiere e sagre, pur rimanendo queste importantissime per l’indotto economico”.

Riccardo Giannini

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Altarimini