Anche a Verucchio una camminata per dire no alla violenza sulle donne

"A Verucchio siamo comunità che ascolta: donne, non siete sole", le parole della sindaca Lara Gobbi

A cura di Riccardo Giannini Redazione
25 novembre 2025 12:46
Anche a Verucchio una camminata per dire no alla violenza sulle donne -
Condividi

Domenica 23 novembre, nell’ambito delle iniziative del mese dedicato a contrastare la violenza sulle donne, si è tenuta a Villa Verucchio una Camminata di sensibilizzazione organizzata dl Comune e Verucchio Cammina e con la partecipazione dell'Associazione Rompi il Silenzio. L'evento ha visto una folta e sentita partecipazione.

Le iniziative fanno seguito alla due giorni di "Paura ti butto via!", spettacolo emozionale e workshop che hanno avuto luogo fra Verucchio e Villa Verucchio il 15 e 16 novembre.L'appuntamento di domenica era per le 14.30 presso la Panchina Rossa di fronte alla Biblioteca a Villa Verucchio. Dalle ore 15.00  alle 16.30 si è svolta la Camminata per le vie della frazione, cui è seguita una merenda in Piazza Europa a Villa Verucchio offerta dalla gastronomia Profumi e Sapori. Quindi la Compagnia teatrale "La Fonte" ha presentato uno spettacolo nella sala Romagna Mia. Si sono esibite inoltre Beatrice Lepri e Barbara Galassi, Alessandro Corbelli, Giulio Cantore e Silvia Ruffilli.

Il discorso della sindaca Lara Gobbi

Care concittadine e cari concittadini, grazie per essere qui oggi. Oggi celebriamo la data del 25 novembre.

Il 25 novembre non è una data come le altre. È un giorno in cui il silenzio non è contemplato, un giorno che ci chiede di fermarci, guardarci negli occhi e riconoscere una verità dolorosa: la violenza contro le donne è una ferita aperta, profonda, che attraversa le case, le strade, le relazioni e le comunità. È una ferita che non possiamo ignorare, perché riguarda tutti e tutte noi.

Oggi ci ritroviamo per ricordare tutte le donne che hanno subito violenza e per ribadire che la nostra comunità non accetta né il silenzio né l’indifferenza.

A Verucchio vogliamo essere una comunità che ascolta, che accoglie e che sostiene. Una comunità che riconosce i segnali della violenza fisica, psicologica, economica e che accompagna chi trova il coraggio di chiedere aiuto. Le istituzioni, le scuole, le famiglie, le associazioni: ognuno ha un ruolo fondamentale.

Oggi riaffermiamo il nostro impegno nel promuovere il rispetto, l’uguaglianza e la libertà. Perché la violenza si previene soprattutto con la cultura e con l’educazione.

Alle donne di Verucchio e a tutte le donne diciamo: non siete sole. La Vostra vita e la vostra voce hanno valore, e noi saremo sempre al vostro fianco.

E lo saremo non solo il 25 novembre. Perché ogni giorno deve essere alta l'attenzione, ogni giorno le donne hanno bisogno di essere protette ed aiutate.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail