Andrea De Carlo annuncia: "Il mio prossimo libro su Federico Fellini"

Lo scrittore sarà ospite dell'Amacort Festival per ricevere il premio di Un Felliniano nel mondo

A cura di Riccardo Giannini Redazione
27 novembre 2025 13:57
Andrea De Carlo annuncia: "Il mio prossimo libro su Federico Fellini" - Andrea De Carlo
Andrea De Carlo
Condividi

Si intitolerà "Fellini voleva un rinoceronte" e parlerà del suo rapporto, mai del tutto svelato , con il maestro. La visita a Rimini dello scrittore Andrea De Carlo sarà quindi il pretesto per annunciare al pubblico di Amarcort la scrittura, attualmente in corso, di un nuovo romanzo dedicato proprio alla figura di Fellini.

Domani sera, 28 novembre, l'autore di "Due di due" salirà sul palco della Cineteca Comunale di Rimini per ricevere il secondo premio Un Fellinano nel mondo. "Ringrazio con sincera emozione gli organizzatorui per avermi assegnato questo prestigioso riconoscimento. E devo dire che sono rimasto anche piuttosto incantato davanti a questa coincidenza: nessuno sapeva ancora di questo lavoro e la sovrapposizione inattesa mi sembra proprio uno di quegli eventi magici e sorprendenti che Federico riusciva sempre ad attivare intorno a sé", ci ha anticipato De Carlo, che fu anche aiuto regista sul set del film "E la nave va" nel 1983.

Quello tra Fellini e lo scrittore fu un rapporto complesso, fatto di stima e incomprensioni, complicità e ripicche, di cui ci resta una bozza di sceneggiatura per un film che mai fu realizzato (Viaggio a Tulum), ma che diventò un fumetto realizzato dalla matita di Milo Manara. Fu infatti De Carlo ad accompagnare Fellini nel lungo viaggio tra California e Messico, alla ricerca dello scrittore cileno Carlos Castaneda. Un viaggio misterioso, pieno di intrighi e colpi di scena, che De Carlo decise di racchiudere nel suo romanzo Yucatan. Fellini, come ha raccontato più volte lo stesso De Carlo, si sentì però “tradito” quando lo scrittore pubblicò il libro, proprio perché anticipava lo stesso progetto cinematografico. Un progetto che non prese mai forma sul set.

L'appuntamento con la consegna del premio è alle ore 21.

Intanto nel pomeriggio continuano le proiezioni dei corti in gara. Sempre in Cineteca alle 15 vanno in scena i finalisti della sezione principale, quella del Premio Amarcort, mentre alle 17 spazio ai lavori sperimentali della sezione Gironzalon.

Parallelamente schermi accesi anche al Cinema Sant'Agostino: alle 15 tutti in sala per assistere ai cortometraggi, sia italiani che stranieri, dedicati alla danza e al movimento con la sezione Volpina, mentre alle 17 partono i videoclip musicali della sezione Cantarel.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail