Anticipo di inverno nel Riminese: dai temporali del venerdì alla neve di sabato

Federico Antonioli di Meteo Fed - Mare e costa analizza la situazione: arriverà la neve nell'entroterra

A cura di Riccardo Giannini Redazione
19 novembre 2025 15:29
Anticipo di inverno nel Riminese: dai temporali del venerdì alla neve di sabato - Neve ARCHIVIO
Neve ARCHIVIO
Condividi

Dopo un lunedì (17 novembre) estremamente mite, le piogge e i venti di bora di ieri (martedì 18 novembre) hanno riportato il territorio riminese in un contesto meteorologico più consono al periodo. Già le temperature minime di oggi (mercoledì 19 novembre) si sono caratterizzate per valori tra gli 0° e i 5°, ma dalla seconda parte di venerdì (21 novembre) avremo un vero e proprio anticipo di inverno. E probabilmente avremo le prime nevicate della stagione. Ne parliamo con Federico Antonioli di Meteo Fed - Mare e costa.

Federico, avremo un anticipo di inverno. Quali sono le cause?

"Arriva una massa d’aria fredda di origine artico-marittima che condizionerà il tempo anche sul nostro territorio nel corso del week-end, con precipitazioni soprattutto tra venerdì e sabato. Per venerdì i fenomeni saranno più isolati, con tendenza al peggioramento dal pomeriggio-sera, quando sussiste il rischio di rovesci isolati e intensi (anche con presenza di temporali marittimi), che potrebbero produrre cumulate elevate, superando la soglia di 30 mm/1 ora e con totali di 30-50 mm in 1-3 ore. Poi andando verso la notte di sabato, questi fenomeni tenderanno a perdere la componente temporalesca, divenendo più diffusi e di intensità moderata. Avremo anche l’intensificazione dei venti di Bora lungo la costa, con rinforzi di burrasca e mare fino ad agitato, con conseguente mareggiata lungo i litorali".

La distanza temporale è ancora significativa. Ma potremmo già iniziare a parlare di quota neve?

"Possiamo fornire una prima indicazione, con la cautela del caso. Sulla base degli aggiornamenti modellistici di oggi, mercoledì 19 novembre, partiamo con una quota neve intorno a 800-1000 metri per venerdì, in abbassamento verso i 400-600 metri nella giornata di sabato, senza escludere fugaci episodi nevosi fin sui 300 metri in caso di precipitazioni un po’ più intense sul finire del peggioramento. Difatti per domenica avremo un’attenuazione temporanea dell’instabilità anche con ampie schiarite".

Dopo una prima parte di novembre molto mite, avremo una seconda parte invece dai tratti tipicamente invernali?

"Diciamo che l’ultima decade sembra poter essere il passaggio di consegne tra l’autunno e l’inverno meteorologico, che ricordiamo iniziare il 1 dicembre. Ma le temperature sembrano poter subire comunque delle oscillazioni, perché nella nuova settimana, sembra che il contesto pur rimanendo perturbato sia caratterizzato da correnti atlantiche o nord atlantiche più umide e un po’ più temperate rispetto alla massa d’aria in arrivo per questo fine settimana".

Riccardo Giannini

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail