Arriva il Carnevale: tutti gli eventi della settimana a Rimini
Tanti appuntamenti tra cultura, teatro, danza e musica

Si apre una settimana ricca di eventi che culminano con il Carnevale: tanti gli appuntamenti tra cultura, teatro, danza, musica e attività dedicate ai più piccoli. Il 2 e il 4 marzo arriva Color Coriandolo. Due giorni di festa in centro storico, che diventa arena a cielo aperto per spettacoli e musica, con artisti, giocolieri, musicisti, acrobati. Ma il Carnevale si festeggia anche nelle frazioni di Rimini con le feste a cura dei Comitati Turistici e non solo.
A Viserbella, baby dance, sfilata di mascherine, giochi, merenda e un pomeriggio tutto da ridere (sabato 1° marzo). Carnevalandia, a Torre Pedrera, è una festa che unisce tradizione e modernità con la piazza principale che si trasforma in un fantastico mondo popolato dalle maschere ispirate ad Alice nel Paese delle Meraviglie. Non mancheranno lo spettacolo dai carri e la sfilata delle maschere, la musica e gli stand gastronomici (domenica 2 marzo). Un pomeriggio di allegria sempre domenica 2 marzo con la tradizionale festa di Carnevale a Viserba, con la piazza che si anima con musica, giochi, truccabimbi e palloncini per tutti i bambini presenti. Sempre domenica, Festa di Carnevale al parco Pertini con il Family Circus Show, musica, animazione, truccabimbi e merenda, a cura dell’Associazione Rimini per tutti.
La Stagione di Prosa e Danza al teatro Galli continua con Il caso Jekyll – Turni A-B-C. Sergio Rubini spoglia di allegorie un altro celebre romanzo della narrativa ottocentesca come Lo strano caso del Dr. Jekyll e di Mr. Hyde, di R. L. Stevenson, dirigendo un adattamento teatrale di cui è co-protagonista insieme a Daniele Russo. Un viaggio nell’inconscio che offre allo spettatore la possibilità di fare i conti con il proprio doppio (da martedì 25 a giovedì 27 febbraio).

Sempre al teatro Galli, nell’ambito del progetto Sosteniamo il talento, spazio alla danza con lo spettacolo conclusivo delle scuole del territorio dal titolo Corpus, che esplora l’analogia profonda tra il corpo umano e il corpo del teatro come entità viva, pulsante e cooperativa (domenica 2 marzo).
Martedì 25 febbraio, ultimo appuntamento con gli incontri del martedì raccontati da Gianfranco Angelucci, Fellini e i mestieri del cinema, per conoscere più da vicino Federico Fellini e la sua arte e rivisitarne gli impareggiabili capolavori in una prospettiva mai affrontata prima in pubblico.
All’Auditorium del Conservatorio Maderna Lettimi un concerto gratuito aperto a tutti in chiusura della masterclass di violino. Si esibiscono in un duo violinistico i M° Sciarretta e Tomaszewki insieme ai migliori studenti del corso (26 febbraio).
Alla Biblioteca Gambalunga continuano inoltre gli appuntamenti di Libri da queste parti, la rassegna delle novità letterarie ed editoriali, dedicata a libri che parlano di Rimini e non solo. Venerdì 28 febbraio è la volta di Maria Giuseppina Muzzarelli, che presenta La Señora. Vita e avventure di Gracia Nasi, Laterza 2024, in dialogo con Elisa Tosi Brandi.
Giovedì 27 febbraio il cinema è protagonista in Cineteca dove è proiettato l’ultimo dei tre film in programma per l’evento Aspettando il festival C-MOVIE 2025, con il film ‘True Mothers’.
Martedì 4 marzo al Teatro degli Atti, gli autori Alessio Torino e Simone Massi incontrano le scuole secondarie di primo grado di Rimini per presentare il libro dal titolo Passare il fiume, un’anticipazione dedicata alla Giornata dei Giusti che si svolge il 6 marzo.
Sabato 1° marzo nella cornice del caffè del Grifone, appuntamento con il Tè delle cinque al teatro Galli, a cura di Visit Rimini.

E per i più piccoli continuano gli appuntamenti con le storie a cura dei lettori volontari Nati per Leggere della Biblioteca Ragazzi. Mercoledì 26 febbraio i bambini e le bambine dai 4 ai 6 anni potranno partecipare a Di storia in storia con ‘Storie per ridere’ presso gli spazi del Laboratorio Aperto Rimini Tiberio. Venerdì 28 febbraio tornano le Storie sul tappeto, gli incontri per genitori e bambini/e da 0 a 12 mesi alla Biblioteca Ragazzi, saletta 0-6.
Giovedì 27 febbraio invece il Centro per le Famiglie, propone Bubusettete, le stimolazioni tattili, per genitori in attesa e con bebé fino a 10 mesi.
CARNEVALE
Domenica 2 e martedì 4 marzo 2025
Rimini, centro storico
ColorCoriandolo
A Rimini torna il Carnevale con ColorCoriandolo, giunto quest’anno alla ventitreesima edizione.
Due giorni di festa in centro storico, che diventa arena a cielo aperto per spettacoli e musica, con artisti, giocolieri, musicisti, acrobati. Una riscoperta delle tradizioni con le immancabili maschere, i coriandoli e le stelle filanti, per un intrattenimento diffuso nel centro storico di Rimini, a cura di Made Officina Creativa. Quest’anno la manifestazione presenta come protagonisti vivacissimi ed esilaranti musicisti, spericolati acrobati, funambolici equilibristi, pupazzi giganti e coloratissimi, insieme a clown, giocolieri, truccabimbi, il tutto condito da una pioggia di caramelle. Radio Bruno interverrà nel programma per animare la festa del Martedì Grasso con la musica e l’animazione dei suoi DJ.
Per il periodo di Carnevale, torna protagonista anche l’incantevole giostra francese con la sua magica ruota fatta di luci, cavalli in legno e carrozze d’altri tempi. Un antico divertimento, che ancora fa sognare i bambini e gli adulti, che rivedono i loro trascorsi di bambini (dal 15 febbraio al 4 marzo).
Due pomeriggi ricchi di performance che trasformano Piazza Cavour in un teatro a cielo aperto per festeggiare insieme il Carnevale.
Orario: 15.00 – 18.00 Ingresso gratuito
Domenica 2 marzo 2025
Piazza Sacchini – Torre Pedrera Rimini
Carnevalandia
Carnevalandia torna anche quest’anno con la sua terza edizione. Un pomeriggio di divertimento gratuito per tutte le età, dove non mancherà l’animazione per i più piccoli. L’evento, organizzato dal Comitato Turistico di Torre Pedrera, è una festa che unisce tradizione e modernità. La piazza principale del paese, Piazza Alessandro Sacchini, si trasforma in un fantastico mondo popolato, quest’anno, dalle maschere ispirate ad Alice nel Paese delle Meraviglie. Dalle 14:30 alle 18:30, grandi e piccoli saranno coinvolti in un turbinio di intrattenimento, grazie a personaggi stravaganti che daranno vita a un pomeriggio di attività divertenti, da vivere insieme. Lo spettacolo dai carri ha inizio alle ore 16:00 per stupire piacevolmente tutti quanti. Ogni ospite, coinvolto attivamente dagli attori e dalle attività organizzate, potrà divertirsi e vivere a pieno l’atmosfera del Carnevale. Alle ore 17 sfilata delle maschere. Non mancheranno musica e stand gastronomici.
Orario: dalle ore 14.30 alle ore 18.30 Ingresso gratuito www.facebook.com/comitatotorrepedrera/
Domenica 2 marzo 2024
Parco Pertini, via N. Tommaseo – Rimini Ghetto Turco
Festa di Carnevale al parco Pertini
Musica, animazione e truccabimbi, ma anche una merenda con dolci tradizionali e e spuntini golosi per il Carnevale dei bambini, a cura dell’Associazione Rimini per tutti.
Alle ore 15.30 il Family Circus Show propone uno spettacolo per un momento di gioia e divertimento a cui tutti i bambini sono invitati.
Ore 15.00 Ingresso a offerta libera
domenica 2 marzo 2025
Piazza Pascoli – Viserba Rimini
Carnevale a Viserba
Un pomeriggio di allegria con la tradizionale festa di Carnevale a Viserba. La piazza si anima con musica, giochi, truccabimbi e palloncini per tutti i bambini presenti.
Non mancheranno gli stand gastronomici con zucchero filato e pop-corn e, da non perdere, lo spettacolo del Carnival Bing Show. A cura del Comitato Turistico di Viserba.
Orario: dalle 15.30 alle 18.30 Ingresso gratuito Info: www.facebook.com/comitatoturisticoviserba
Sabato 1° marzo 2025
Piazzale della Chiesa di Viserbella, via Porto Palos, 102 – Rimini
Festa di Carnevale a Viserbella
Un pomeriggio in allegria in occasione del Carnevale a cura del Comitato Turistico di Viserbella. Baby dance, sfilata di mascherine, giochi, merenda e un pomeriggio tutto da ridere.
Ore 14.30 Ingresso libero Info: www.facebook.com/etendoun/
