Ferragosto travolgente a Rimini tra mare, musica e tantissimi eventi

In programma oltre 50 appuntamenti tra cultura e musica

A cura di Redazione
11 agosto 2025 12:49
Ferragosto travolgente a Rimini tra mare, musica e tantissimi eventi -
Condividi

Rimini è pronta per il lungo weekend del Ferragosto con un programma di oltre 50 appuntamenti dalla cultura alla musica, dal cinema alla scoperta culturale, dal mare al centro storico fino a ogni angolo da Nord a sud.

Dai fuochi d’artificio sulla spiaggia al Cocoricò on the beach sulla spiaggia libera di Miramare fino al tributo allo Slego nell’arena Francesca da Rimini, all’ombra di Castel Sismondo. Una festa che promette esperienze da vivere e un’occasione perfetta per scoprire le molteplici sfaccettature della città. Con un pensiero rivolto già al Capodanno: il Comune di Rimini coglie la vetrina promozionale del Ferragosto, momento clou della stagione estiva, per lanciare la promozione del Capodanno più lungo del mondo, punto d’eccellenza di un lungo e qualificato programma di iniziative che da dicembre illumina a Festa la città.

Le proposte riminesi per Ferragosto 

Un tuffo nella musica dal tributo allo Slego fino al Cocoricò on the beach

Il 15 agosto, l'Arena Francesca da Rimini, in centro storico, rivive le atmosfere degli anni '80 con "Rimini '80 E tu dov'eri nel 2025?". Un tributo a Lo Slego e alle culture underground che hanno segnato un'epoca, per riscoprire un periodo che ha plasmato l'immaginario della Riviera, con la partecipazione speciale di Oscar Giammarinaro (Statuto). Per chi cerca ritmi più contemporanei, la Rimini Beach Arena, a Miramare, sempre il 15 agosto, diventa il cuore pulsante della musica elettronica internazionale e ospita l'evento "Cocoricò on the beach", dove la spiaggia è animata da DJ di fama come Pawsa, Seth Troxler, Omar S, Miguel & Tons e DJ Cream.

 

Ferragosto al mare

In spiaggia si festeggia insieme ai bagnini e tante sono anche le proposte dei Comitati turistici che d’estate animano le varie località. Dal 13 al 16 agosto, Torre Pedrera si anima per un lungo weekend di divertimento che culmina con un Toga Party, un Carnevale di Rio e un divertente Talent Show. A Miramare, dal 14 al 17 agosto, il lungomare Spadazzi festeggia il "Ferragosto in allegria!", 4 giorni con il liscio e i balli latini, animazione e fuochi d'artificio la sera di sabato 16 agosto ai bagni 138-139-140. A San Giuliano, serate di musica e spettacolo con i giovani artisti di Mondo REC, mentre a Viserba, in Piazza Pascoli, c’è Sganassau Cabaret (15 agosto), la prestigiosa kermesse comica che porta sul palco la coppia di cabarettisti Marco Dondarini e Davide Dal Fiume per una serata all'insegna del buonumore. Musica e mercatini anche a Rivazzurra, insieme allo spettacolo per i bambini di Marco Merlino e lo spettacolo di Ferragosto al Parco Laureti di Marebello.

 

Appuntamenti all'alba a Rimini: tra spiritualità, musica e sport

Vivere l'alba a Rimini è un'esperienza unica e il Ferragosto offre diverse occasioni per farlo, unendo momenti di riflessione a concerti e attività all'aria aperta. Venerdì 15 agosto all'alba, il sorgere del sole fa da cornice alla tradizionale Santa Messa di Ferragosto, presieduta dal Vescovo di Rimini, un appuntamento che ogni anno unisce centinaia di persone in un momento di pace e spiritualità al bagno 62.
Sempre venerdì 15, al Parco degli Artisti a Vergiano di Rimini, si può assistere a un suggestivo concerto gratuito all'alba. I musicisti di Rimini Classica festeggiano il loro decimo anniversario con un'esibizione che celebra la musica e il sorgere del sole in un'atmosfera magica.
Per iniziare la giornata in modo più dinamico, domenica 17 agosto il Bagno 89 vi aspetta per "Alba in mare e colazione in sup", e godersi lo spettacolo del sole che sorge pagaiando sulla tavola da SUP, e concludendo l'esperienza con una deliziosa colazione in riva al mare.


 

Il Ferragosto della cultura tra mostre e visite guidate

Il Ferragosto a Rimini è anche arte e cultura con visite guidate alla scoperta della città e dei suoi tesori e mostre da visitare.

In onore dell’imperatore Augusto, che istituì la festività del Ferragosto nel 18 a. C., mercoledì 13 agosto Discover Rimini propone una visita guidata alla scoperta della Rimini Romana, tra Arco d’Augusto e Ponte di Tiberio. Il mercoledì sera si può esplorare il Fellini Museum nelle sale di Castel Sismondo, dove il visitatore si può immergere nell’atmosfera dei film di Fellini. Il giovedì, venerdì e sabato sono dedicati ai City Tour "Le Meraviglie di Rimini", anche in lingua straniera, per scoprire la storia di Rimini tutta d’un fiato con partenza dall'Ufficio Turistico di Corso d'Augusto 152. Inoltre, domenica 17 agosto il Teatro Amintore Galli apre le sue porte, per far ammirare il foyer, la platea e lo splendido ridotto in un percorso sul filo del racconto della storia del Teatro ottocentesco progettato dall’architetto modenese Luigi Poletti e inaugurato nel 1857 da Giuseppe Verdi.

Diverse anche le mostre da visitare. Al Grand Hotel, una mostra dal titolo Alberto Sordi, maschera di un Vitellone, a cura di Marco Dionisi, che si snoda tra decine di fotografie, di scena e fuori scena, che ci raccontano Sordi davanti la macchina da presa, oltre a oggetti personali, documenti, carteggi, cimeli cinematografici, locandine di film, testimonianze audiovisive provenienti dalla Casa Museo Alberto Sordi, per gentile concessione della Fondazione a lui dedicata. Al Palazzo del Fulgor, invece, è visitabile fino al 24 agosto, la mostra EuropaCinema 1984/1987 dedicata ai primi anni del festival cinematografico internazionale che ha portato a Rimini grandi registi e attori europei.
Continuano inoltre le mostre di Cartoon Club. Al Museo della Città si può esplorare "Di sogni e di segni: Fellini e Manara", che racconta il profondo sodalizio artistico tra il regista riminese e il celebre fumettista Milo Manara e "Fair Play – Lo sport nei Fumetti e nell’Animazione" che celebra lo sport come veicolo di valori. Castel Sismondo ospita invece "Superman – L’uomo del domani", un'inedita mostra dedicata al primo supereroe, con un focus sulla sua vita editoriale italiana. Infine, all'Augeo Art Space, la mostra personale "Simona Bursi – Echi di un Mondo Immaginario" esplora l'universo creativo dell'artista visiva, tra arte tradizionale e nuove tecnologie. Tutte le mostre di Cartoon Club rimangono aperte fino al 17 o al 31 agosto 2025.

 

Appuntamenti in centro storico fra mercatini e Cinepicnic

Venerdì sera il centro storico è animato anche da un mercatino Mercatino di antiquariato, modernariato, vintage e artigianato artistico, il sabato offre l'opportunità di vedere il Ponte di Tiberio da una prospettiva inedita con "Prospettive diverse: in barca sotto il Ponte di Tiberio" e lo spettacolo serale in ricordo del sacrificio dei Tre Martiri riminesi alla Corte degli Agostiniani, mentre domenica l'Arena Francesca da Rimini ospita "Sonata per Tubi", il circo contemporaneo della Compagnia Nando e Maila.

Per chi ama il connubio tra cinema e buon cibo, il Cinepicnic al Parco XXV Aprile (Parco Marecchia) è l'evento da non perdere. Dal 13 al 17 agosto, in collaborazione con Notorius Rimini Cineclub e Cinema Teatro Tiberio, l'arena cinematografica più suggestiva dell'estate propone cinque serate di cinema sotto le stelle, per grandi e piccoli, nella cornice del bimillenario Ponte di Tiberio. Portando una coperta, è possibile godersi un picnic nel fresco del parco, mentre uno stand gastronomico accoglie il pubblico ogni sera dalle 19. Per un viaggio culinario tra le eccellenze italiane, Arte e Gusto in Piazzale Fellini, dal 14 al 17 agosto, offre un'area street food ricca di truck e un mercatino di artigianato, allietato da musica e intrattenimento, a due passi dal mare e dal Grand Hotel di Rimini.


 

Dal Capodanno dell’estate al Capodanno più lungo del mondo

Rimini a Ferragosto pensa già al Capodanno più lungo del mondo e lancia la campagna di promozione dell’appuntamento più atteso dell’inverno. Il Comune di Rimini coglie la vetrina promozionale del Ferragosto, momento clou della stagione estiva, per lanciare la promozione del Capodanno, punto d’eccellenza di un lungo e qualificato programma di iniziative che da dicembre 2025 porterà all’Epifania 2026 trasformando la città in una grande festa della musica. Un grande QR code multicolore (vedi il manifesto in allegato), come in un magico caleidoscopio, combina forme e giochi di luce che amplificano l’effetto da un solo giorno a un intero mese punteggiato da oltre cinquanta eventi e invita a tenersi sempre aggiornati sul programma del Capodanno più lungo del mondo: ‘Un mese di emozioni, una notte da ricordare”. Una campagna di affissioni colorerà i luoghi più frequentati dai visitatori, coinvolgendoli visivamente e invitandoli a scoprire, tramite il QR code integrato nelle grafiche, il percorso che accompagnerà la città verso il nuovo anno.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Altarimini